La morte dell'eroe: la Patrocleia di Christopher Logue tra oralità, scrittura e performance
Abstract
Partendo dalla comparazione di tre versioni (1962, 1997, 2001) della parte finale di Patrocleia – secondo instalment della riscrittura radiofonica dell’Iliade omerica da parte del poeta inglese Christopher Logue, War Music – si evidenzierà da un lato il procedere verso una resa sonora del testo omerico, dall’altro verso una sua estrema compressione concettuale. War Music infatti vive il suo massimo potenziale solamente in un atto performativo. Attraverso un’analisi stilistica (close reading) si evidenzieranno le fasi di composizione dell’episodio, per poi dimostrare che l’agonia e la morte dell’eroe subiscono una drammatizzazione tale da rendere la morte dell’eroe un vero e proprio spettacolo teatrale sotto la regia di Apollo. Attraverso un serrato confronto sia con il testo greco, sia con la traduzione accademica di Richard Lattimore (1951) emergerà come Patrocleia miri alla creazione di uno stile musicale e di una dizione epica che si adattino mimeticamente al mezzo di trasmissione orale. La riscrittura entra nelle pieghe del testo omerico e ne amplifica le ambiguità.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bettini, Maurizio, Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012.
Campbell, James, “Enforced Aphasia: Language and Violence in Christopher Logue’s Homeric Poetry”, LIT, Literature Interpretation Theory, VII.4 (1997): 283-300.
Carne-Ross, Donald, “Structural Translation: Notes on Logue’s Patrocleia”, Arion, I.2 (1962): 27-38.
Greenwood, Emily, “Logue’s Tele-Vision: Reading Homer from a Distance”, Homer in the Twentieth Century. Between World Literature and the Western Canon, Eds. Barbara Graziosi – Emily Greenwood, Oxford, Oxford University Press, 2007: 145-176.
Ead., “Sounding Out Homer: Christopher Logue’s Acoustic Homer”, Oral Tradition, XXIV.2 (2009): 503-518.
Guppy, Shusha, “An Interview with Christopher Logue”, The Paris Review, 127 (1993), ‹http://www.theparisreview.org/interviews/1929/the-art-of-poetry-no-66-christopher-logue›, online (ultimo accesso 09/12/2012).
Hadas, Rachel, “Watching from on High”, The Threepenny Review, 32 (1988): 15-16.
Hardwick, Lorna, Translating Words, Translating Cultures, London, Duckworth, 2000.
Haubold, Johannes, “Homer after Parry: Tradition, Reception and the Timeless Text”, Homer in the Twentieth Century. Between World Literature and the Western Canon, Eds. Barbara Graziosi – Emily Greenwood, Oxford, Oxford University Press, 2007: 27-46.
Lattimore, Richmond (ed.), The Iliad of Homer, Chicago, Chicago University Press, 1951.
Leuzzi, Daniela, “La morte dell’eroe nell’Iliade: scene e sequenze narrative”, Eroi nell’Iliade: personaggi e strutture narrative, Ed. Laura Pagani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008: 271-325.
Perris, Simon, “Proems, Codas and Formalism in Homeric Reception”, Classical Receptions Journal, III.2 (2011): 189-212.
Logue, Christopher, “Iliad Book XVI. An English Version”, Arion, I.2 (1962): 3-26.
Logue, Christopher, Prince Charming. A Memoir, London, Faber and Faber, 1999.
Logue, Christopher, Logue’s Homer. War Music, London, Faber and Faber, 2001.
Logue, Christopher, War Music. An Account of Books 1-4 and 16-19 of Homer’s Iliad, Chicago, The University of Chicago Press, 2003.
Sbardella, Livio, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma, Carocci, 2006.
Steiner, George, “Sound and Light: The Power of a New Homer”, Times Literary Supplement, 15.02.2002: 5-6.
Tatum, James, The Mourner’s Song: War and Remembrance from the Iliad to Vietnam, Chicago, Chicago University Press, 2003.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.