La nazione necessaria: Massimo d’Azeglio e il diritto di unirsi ovvero di dividersi

  • Claudio Gigante Università Francofona di Bruxelles (ULB)
Parole chiave: Nazione, Risorgimento, d’Azeglio, Nord/Sud, Rivoluzione italiana

Abstract

Nel contributo si propone un’interpretazione del pensiero politico di Massimo d’Azeglio, ricostruito attraverso i suoi principali pamphlets. Andando oltre le tradizionali sminuenti chiavi di lettura (all’insegna della bonomia e della “moderazione”) e discutendo le ragioni delle censure più gravi mosse a d’Azeglio (da Mazzini, poi da Gramsci) l’intervento si concentra sulla sua concezione della nazione e sul suo diritto a costituirsi e magari dissolversi. Un ragionamento che reca in sé le ragioni profonde del senso comune dell’identità nazionale e nel contempo i germi della sua possibile crisi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Claudio Gigante, Università Francofona di Bruxelles (ULB)
Claudio Gigante è professore di Letteratura italiana all’università francofona di Bruxelles (ULB). Si è occupato principalmente, con studi e edizioni, di letteratura epica del Cinquecento, di letteratura religiosa e di poesia maccheronica. Ha di recente co-edito il volume Il romanzo del Risorgimento (2011). Tra i suoi libri: Esperienze di filologia cinquecentesca (2003), Tasso (2007); le edizioni della prima redazione della Gerusalemme conquistata, per la serie dell’Edizione nazionale (2010), e del Giudicio sulla medesima (2000), nonché del Trattato contro gli astrologi di Savonarola (2000). Altri contributi sono dedicati al Manzoni patriottico, ai romanzi di Foscolo e d’Azeglio, alla teoria della creazione in Dante, alle prediche di Lubrano. Una serie di studi sulla letteratura del Risorgimento, da d’Azeglio a Gadda (sì, proprio lui) ha iniziato da poco a vedere la luce.

Riferimenti bibliografici

Anderson, Benedict, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi (1983), prefazione di Marco d’Eramo, Roma, Manifesto Libri, 1996.

Azeglio, Massimo (d’), Niccolò de’ Lapi ovvero i Palleschi e i Piag-noni (1841), Firenze, Le Monnier, 1850.

Azeglio, Massimo (d’), La politique et le droit chrétien au point de vue de la question italienne, s.i.t., Malte, 1859.

Azeglio, Massimo (d’), Scritti e discorsi politici, Ed. Marcus de Rubris, Firenze, La Nuova Italia, 1931-1938.

Azeglio, Massimo (d’), Opuscoli politici, Ed. Vittorio Gorresio, Torino, Einaudi, 1943.

Azeglio, Massimo (d’), I miei ricordi, Ed. Alberto Mario Ghisal-berti, Torino, Einaudi, 1971 (19491).

Azeglio, Massimo (d’), Epistolario, Ed. Georges Virlogeux, To-rino, Centro Studi Piemontesi, vol. I (1819-1840), 1987.

Azeglio, Massimo (d’), Epistolario, Ed. Georges Virlogeux, To-rino, Centro Studi Piemontesi, vol. II (1841-1845), 1989.

Azeglio, Massimo (d’), Epistolario, Ed. Georges Virlogeux, To-rino, Centro Studi Piemontesi, vol. III (1846-1847), 1992.

Azeglio, Massimo (d’), Epistolario, Ed. Georges Virlogeux, To-rino, Centro Studi Piemontesi, vol. IV (1848-1849), 1998.

Azeglio, Massimo (d’), Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, introduzione di Guido Davico Bonino, Ed. Luigi Galeazzo Tenco-ni, Milano, Rizzoli, 2010.

Cattaneo, Carlo, L’insurrezione di Milano, Ed. Marco Meriggi, Milano, Feltrinelli, 2011.

De Sanctis, Francesco, Massimo d’Azeglio artista, in Id., La scuola cattolica-liberale e il Romanticismo a Napoli, Eds. C. Mu-scetta - G. Candeloro, Torino, Einaudi, 1972: 307-19.

Flori, Ezio, Alessandro Manzoni e Teresa Stampa: dal carteggio inedito di donna Teresa, Milano, Hoepli, 1930.

Fogazzaro, Antonio, Il Santo, Torino, Marco Valerio, 2011².

Foscolo, Ugo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Ed. Giovanni Gam-barin, Firenze, Le Monnier, 1970².

Fruci, Gianluca, “Matteo Mazziotti”, Dizionario Biografico degli Ital-iani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. LXXII, 2008: 427-32.

Gadda, Giuseppe, Ricordi e impressioni della nostra storia politica nel 1866-67, Torino, Roux Frassati e Co., 1899.

Ghisalberti, Alberto Mario, Introduzione a d’Azeglio 1971 (19491).

Ghisalberti, Alberto Mario, Massimo d’Azeglio, un moderato realizza-tore, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1953.

Gigante, Claudio, “La costruzione di un’identità storica. Massimo d’Azeglio dall’Ettore Fieramosca al Niccolò de’ Lapi”, in C. Gigante - D. Vanden Berghe (eds.), Il romanzo del Risorgi-mento, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2011: 85-107.

Gigante, Claudio, “«Vogliamo Magenta e Solferino». Sull’eredità ri-sorgimentale nel giovane Gadda”, I Quaderni dell’Ingegnere. Studi Gaddiani, n.s., XII.3 (2012): 137-56.

Gramsci Antonio, Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci, Ed. Valentino Gerratana, Torino, Einaudi, 1975.

Mack Smith, Denis, Il Risorgimento italiano. Storia e testi, Roma-Bari, Laterza, 2010 (1968).

Mazzini, Giuseppe, “Niccolò de’ Lapi di Massimo d’Azeglio”, Apostolato popolare, 4 (1 gen. 1842): 28-29.

Mazzini, Giuseppe, Scritti scelti, Ed. Giuseppe Santonastaso, Napoli, Morano, 1972².

Mazzini, Giuseppe, Note autobiografiche, Ed. Roberto Pertici, Milano, Rizzoli, 1986.

Monsagrati, Giuseppe, “Giuseppe Gadda”, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. LI, 1998: 139-42.

Nievo, Ippolito, Venezia e la libertà d’Italia, in Id., Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, Ed. Marcella Gorra, Udine, Istituto Editoriale Veneto Friulano, 1994: 133-51.

Renan, Ernest, Qu’est-ce qu’une nation? (1882), Paris, Flamma-rion, 2011.

Ruffini, Giovanni, Lorenzo Benoni or Passages in the Life of an Italian. Edited by a Friend, Edinburgh, Th. Constable and Co., 1853.

Settembrini, Luigi, Ricordanze della mia vita e Scritti auto-biografici, Ed. Mario Themelly, Milano, Feltrinelli, 1961.

Vaccalluzzo, Nunzio, Massimo d’Azeglio, Roma, ARE, 1930.

Villari, Lucio, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2009.

Pubblicato
2012-08-30
Come citare
Gigante, C. (2012). La nazione necessaria: Massimo d’Azeglio e il diritto di unirsi ovvero di dividersi. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/645