C'è più di un modo di aspettare Godot
Abstract
Al pari di un qualsiasi testo letterario, un testo drammatico può essere trasposto in un ventaglio di infinite messe in scena equivalenti. Pertanto, un’analisi comparata di diversi allestimenti di uno stesso testo teatrale può rivelarne le potenzialità e le latenze, illuminandolo da prospettive nuove, tante quante sono le messe in scena prese in considerazione, e tutte valide. Questo è quanto ci proponiamo di fare all’interno di questo lavoro, analizzando due repliche di due distinte messe in scena di Aspettando Godot: una è quella del Teatro Out Off di Milano, diretta da Lorenzo Loris (2009/2010); l’altra è quella allestita da Francesco Saponaro presso il Teatro Mercadante di Napoli (2010).
Grazie a preziosi strumenti come la registrazione in DVD di una replica di ciascuno spettacolo e le interviste gentilmente rilasciate da registi e attori, abbiamo potuto procedere nella nostra analisi partendo dalle componenti non verbali della messa in scena (prima tra tutte la scenografia) per poi comparare i copioni (o meglio le loro ricostruzioni parziali ricavate dalla visione dei DVD). A partire da quest’analisi è stato poi possibile ricavare le priorità traduttive di ciascun cast e l’interpretazione che ne è alla base, trovando conferma dei risultati ottenuti nelle dichiarazioni degli intervistati.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Badiou, Alain, Beckett: L’inestinguibile desiderio, Il Melangolo, Genova, 2008.
Beckett Samuel, En attendant Godot, Les éditions de minuit, Paris 1952, trad. en. Waiting for Godot, Faber and Faber, London 2010, trad. it. di Carlo Fruttero, Aspettando Godot, Einaudi, Torino, 2002.
Benjamin, Walter, “Il compito del traduttore”, id. Angelus novus, trad. it. di Renato Solmi, Einaudi, Torino, 2006.
Blake T., Hanna, “Samuel Beckett: traducteur de lui même”, Meta: journal des traducteurs /Meta: Translators’ Journal, 17.4 (1972): 220-224.
De Marinis, Marco, Semiotica del teatro – l’analisi testuale dello spettacolo<(i>, Bompiani, Milano, 1982.
Jakobson, Roman, “Aspetti linguistici della traduzione”, trad. it. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Teorie contemporanee della traduzione, Ed. Nergaard, Siri, Bompiani, Milano 2007.
Knowlson, James, Damned to Fame: The Life of Samuel Beckett, Bloomsbury, London 1996.
Miglio, Camilla, “Nel principio, la traduzione. Lettura di Giovanni 1-18”, Dello scrivere e del tradurre, Eds. Valentina Di Rosa, Giovanni La Guardia, Camilla Miglio, Quaderni de “L’Orientale”, Napoli 2007: 87-95.
Milaneschi, Francesca, “From Watt to Watt: Samuel Beckett autotraduttore”, Quaderno del Dipartimento: Francesistica (Uniroma3), 2008 : 187-207.
Montini, Chiara, “Traduire le bilinguisme: l’exemple de Beckett”, Littérature, 141, 2006.
Pantaleoni, Luisa, “Stage direction as interpretation: A study in transition from Shakespeare to Verdi in two librettos”, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena, Eds. Heiss, Christine - Bollettieri Bosinelli, Maria, Atti del convegno internazionale, Clueb Bologna, 2006.
Rocci, Lorenzo, Vocabolario greco-italiano, trentaduesima edizione, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 1985.
Salmon, Laura, Teoria della traduzione – Storia, scienza e professione, Vallardi, Milano, 2007.
Sebellin, Rossana, “Quattro cani (in cucina): La filastrocca in Waiting for Godot di Samuel Beckett”, Linguæ &, n. 2, 2003: 41-58.
Shelley, Percy Bisshe, Poesie, Ed. Giuseppe Conte, BUR, Milano 1998.
Snell-Hornby, Mary, “All the world’s a stage: Multimedial translation – constraint or potential?”, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena, Eds. Heiss Christine, Bollettieri Bosinelli Maria Atti del convegno internazionale, Clueb Bologna, 2006.
Uhlmann Anthony, Houppermans Sjef, Clément Bruno (eds.), “After Beckett, D’Après Beckett”, Samuel Beckett Today / Aujourd’hui 14, Editions Rodopi, Amsterdam – New York, 2004.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.