Paesaggio con figure di Emilio Tadini: tra teoria, letteratura e pittura
Abstract
L’articolo si propone di mostrare un’inusuale ma significativa applicazione della teoria degli adattamenti attraverso il confronto di due opere che Emilio Tadini realizza agli inizi della propria attività: assumendo dalla tradizione l’espressione-etichetta Paesaggio con figure, egli prima la applica alla scrittura di un racconto (1959) e poi la traduce in composizione pittorica (1960). Tadini definisce in quegli anni i contorni di una teoria del «realismo integrale» che permetta di rendere conto della complessità dell’accadere e ne verifica subito la resistenza coordinando concettualmente stilemi e forme rappresentative pensate per la sperimentazione di media differenti.
Facendo riferimento al dibattito sulla teoria dell’avanguardia (Eco, Barilli, Dorlfes) e alla riflessione fenomenologica (Paci e Merleau-Ponty), si proverà a valutare in che modo Tadini stabilisca una gerarchia tra le due forme espressive, realizzando un percorso «programmatico» fatto di una pars destruens, che mostra il «difetto» della scrittura narrativa di fronte a una realtà eccedente e resistente alla formalizzazione, e di una pars construens, che rivela come la potenza eidetica e il prospettivismo della «nuova figurazione» consentano di ricostruire un percorso interpretativo «aperto» ma garantito.Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia di Emilio Tadini
Tadini, Emilio, “Paesaggio con figure”, in Inventario, xiv.1-6 (1959): 131-181
Tadini, Emilio, Possibilità di relazione, Roma, Galleria L’Attico, 1960: 14-17
Tadini, Emilio, Alternative attuali, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1962: 61
Tadini, Emilio, “L’organicità del reale”, il verri, 12 (1963): 12-19
Tadini, Emilio, “Paesaggio con figure”, Gruppo 63: la nuova letteratura, 34 scrittori, Palermo ottobre 1963, Eds Balestrini Nanni – Giuliani Alfredo, Milano, Feltrinelli, 1964: 322-332
Tadini, Emilio, Possibilità di relazione. Una mostra dieci anni dopo, Ferrara, Siaca, 1970: 12-13
Bibliografia critico-metodologica
Adami, Valerio, Possibilità di relazione, Roma, Galleria L’Attico stampa, 1960: 31
Alternative attuali: rassegna internazionale architettura, pittura, scultura d’avanguardia, retrospettiva antologica 1948-1961, Eds. Bandera Antonio – Crispolti Enrico, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1962
Balestrini, Nanni – Giuliani, Alfredo (eds.), Gruppo 63: la nuova letteratura, 34 scrittori, Palermo ottobre 1963, Milano, Feltrinelli, 1964
Bandera, Antonio, “Da «Possibilità di relazione» ad «Alternative attuali»”, Alternative attuali, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1962: 13-20
Barilli, Renato, “Di uno spazio prospettico”, Alternative attuali, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1962: 62-64
Barilli, Renato, La neoavanguardia italiana. Dalla nascita del «Verri» alla fine di «Quindici», Bologna, Il Mulino, 1995
Barthes, Roland, “To Write: An Intransitive Verb?” (1966), trad. it. “Scrivere, verbo intransitivo”, Il brusio della lingua. Saggi critici iv, Torino, Einaudi, 1988: 13-22
Butor, Michel, Répertoire i, Paris, Les Editions de Minuit, 1960
Butor, Michel, Répertoire ii, Paris, Les Editions de Minuit, 1964
Cattani, Francesco – Meneghelli, Donata (eds.), La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo poetico, Roma, Meltemi, 2008
Chiurato, Andrea, La retroguardia dell’avanguardia, Milano-Udine, Mimesis, 2011
Dorfles, Gillo, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Neo-oggettuale, Milano, Feltrinelli, 1999
Eco, Umberto, Opera aperta, Milano, Bompiani, 1962
Foucault, Michel, Ceci n’est pas une pipe (1973), trad. it. Questo non è una pipa, Milano, SE, 1988
Freedberg, David, The power of images (1988), trad. it. Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Torino, Einaudi, 1993
Gramigna, Giuliano, La menzogna del romanzo, Milano, Garzanti, 1980
Guglielmi, Angelo, Avanguardia e sperimentalismo, Milano, Feltrinelli, 1964
Guglielmi, Angelo, Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, Palermo 1963, Balestrini, Nanni (ed.), Milano, Feltrinelli, 1966: 27-39
Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation (2006), trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando Editore, 2011
Merleau-Ponty, Maurice, Sense et non-sense (1948), trad. it. Senso e non senso, Milano, Garzanti, 1974
Merleau-Ponty, Maurice, Phénoménologie de la perception (1945), trad. it. Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani, 2003
Mitchell, W.J. Thomas, Picture theory, Chicago, University of Chicago Press, 1994
Paci, Enzo, Tempo e relazione, Torino, Taylor, 1954
Possibilità di relazione, catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria L’Attico di Roma, Eds. Crispolti Enrico - Sanesi Roberto - Tadini Emilio, Roma, Galleria L’Attico stampa, 1960
Possibilità di relazione. Una mostra dieci anni dopo, catalogo della mostra tenutasi presso il Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti di Ferrara (8 novembre – 8 dicembre 1970), Ferrara, Siaca, 1970
Ricoeur, Paul, Tempo e racconto, voll. 1-3, Milano, Jaca Book, 2007-2008
Robbe-Grillet, Alain, Pour un nouveau roman, Paris, Les Editions de Minuit, 1961
Sanesi, Roberto, Tadini, dal catalogo della mostra, Brescia, Galleria del Minotauro, 1967
Sanguineti, Edoardo, “Per una nuova figurazione”, il verri, 12 (1963): 96-100
Valtolina, Amelia, Parole con figura. Avventure dell’immagine da Friedrich Nietzsche a Durs Grünbein, Firenze, Le Lettere, 2010
Vetri, Lucio, Letteratura e caos. Poetiche della neoavanguardia degli anni Sessanta, Milano, Mursia, 1992
Weber, Luigi, Con onesto amore di degradazione: romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano, Bologna, Il Mulino, 2007
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.