Da Bruges-la-Morte a Le Mirage. La perdita di un personaggio?
Abstract
Il titolo di Bruges-la-Morte, romanzo scritto da Georges Rodenbach nel 1892, potrebbe essere considerato senza troppa fatica un titolo eponimo, se si considera la città di Bruges come il personaggio principale della narrazione. Per dichiarazione dello stesso autore infatti, la città non è soltanto il luogo in cui si svolge la vicenda, ma il personaggio che condiziona e provoca le azioni stesse del protagonista del romanzo, il vedovo Hugues Viane. Se nel romanzo l’intento dell’autore è senz’altro realizzato, che ne è invece del ruolo della città nell’opera teatrale postuma tratta da Bruges-la-Morte, dal titolo Le Mirage? Ci si deve forse rassegnare alla perdita di un personaggio, trasformato irrimediabilmente a puro scenario? O forse è possibile attraverso i dialoghi e la messa in scena di ricreare quell’atmosfera fatta di angoscia e senso di morte che emana dai canali, dalle campane e dai campanili rodenbachiani? Obiettivo di questa proposta di studio è quindi di indagare sulle differenze tra l’opera romanzesca e l’opera teatrale per mettere in luce i diversi aspetti testuali su cui Rodenbach si sofferma in maniera differente nelle due opere.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Bachelard, Gaston (1942), L’eau et les rêves, Paris, José Corti, 1984.
Bachelard, Gaston, La poétique de l’espace, Paris, Presses Universitaires de France, 1957, trad. It. La poetica dello spazio, Bari Dedalo, 2008.
Bodson-Thomas, Anny, L’Esthétique de Georges Rodenbach, Liège, Vaillant-Carmanne, 1942.
De Marinis, Marco, Semiotica del teatro. L’analisi testuale dello spettacolo, Milano, Bompiani, 1982.
Elam, Keir, Semiotica del Teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
Fusillo, Massimo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
Girardi, Michele, “1920: va in scena Freud”, Die tote Stadt, musica di Erich Wolfgang Korngold, libretto di Paul Schott, Venezia, 2009: 7-10, La Fenice prima dell’opera, on line (ultimo accesso 17/12/2012).
Gorceix, Paul, Réalités Flamandes et Symbolisme fantastique. Bruges-la-Morte et Le Carillonneur de Georges Rodenbach, Paris, Lettres Modernes, 1992.
Gorceix, Paul, “Le Paysage urbain chez Georges Rodenbach: reflet et verticalité”, Le paysage urbain dans les lettres françaises de Belgique, Eds. Robert Frickx - David Gullentops, Bruxelles, VUB, 1994: 9-18.
Hutcheon, Linda, A theory of Adaptation, Routledge, New York, 2006, trad. It. di Giovanni Vito Distefano, Teoria degli adattamenti, Roma, Armando Editore, 2011.
Laude, Patrick, Les décors du silence, Paris, Labor, 1990.
Maes, Pierre, Georges Rodenbach 1855-1898, Gembloux, Duculot, 1952.
Maeterlinck, Maurice, Théâtre, Ed. Martine Rougemont, Ginevra, Slatkine, 1979.
Modenesi, Marco, Il malinconico incantesimo. La narrativa di Geoges Rodenbach, Milano, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 1996.
Mor Antonio – Wesgerber, Jean, Le letterature del Belgio, Milano, Sansoni-Accademia, 1968.
Mosley, Philip, “From Rodenbach to Korngold. The Intertextual Genesis of Die tote Stadt”, Critical Essays, Ed. Philip Mosley, Madison/ London, Associated University Presses, 1996: 190-194.
Nissim, Liana, Storia di un tema simbolista: gli interni, Milano, Vita e Pensiero, 1980.
Paque Jeannine, “Musée de Béguines, musée de l’homme? Un texte ouvert”, Le monde de Rodenbach, Ed. Jean-Paul Bertrand, Bruxelles, Labor, 1990: 85-87.
Pudles,Lynne, “Fernand Khnopff, Georges Rodenbach, and Bruges, the Dead City”, The Art Bulletin, 74. 4 (1992): 637-654.
Roda, Vittorio, Homo duplex. Scomposizioni dell’io nella letteratura italiana moderna, Bologna, Il Mulino, 1991.
Rodenbach, Georges, (Paris, Charpentier, 1891), Le Règne du Silence, Bruxelles, Le Cri, 1994.
Rodenbach, Georges, (Paris, Flammarion, 1892), Bruges-la-morte, Bruxelles, Editions Jacques Antoine, 1977.
Rodenbach, Georges, Le voile, Paris, Ollendorf, 1895.
Rodenbach, Georges, Le Carillonneur, Paris, Fasquelle, 1897.
Rodenbach, Georges, Le voile et Le Mirage, (Ollendorff, 1901) Ed. Richard Bales, Exeter, University of Exeter Presse, 1999.
Ruffini, Franco, Semiotica del testo. L’esempio teatro, Roma, Bulzoni, 1978.
Segre, Cesare, Teatro e Romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984.
Stollberg, Arne, “Sulla «forza purificatrice del sogno». Erich Wolfgang Korngold: Die tote Stadt”, Die tote Stadt, musica di Erich Wolfgang Korngold, libretto di Paul Schott, La Fenice prima dell’opera, Venezia, 2009: 11-26, http://www.teatrolafenice.it/public/libretti/96_4940Libretto_Die_tote_Stadt.pdf, on line (ultimo accesso 17/12/2012).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.