Vita pubblica e vita privata nel romanzo moderno. Primi sondaggi
Abstract
Il saggio mira a ricostruire e riconoscere, nello sviluppo della tradizione romanzesca occidentale, le principali tappe della progressiva inversione di tendenza, a favore della seconda, nei rapporti tra vita pubblica e vita privata. L'indagine prende in considerazione un campione di testi che a loro modo sono anche indicativi delle differenti stagioni storiche e sociali attraversate dal romanzo: dalla società di corte tardo secentesca fino all'età contemporanea, passando per gli ineludibili snodi rappresentati dalle rivoluzioni del XVIII secolo e dall'ascesa della borghesia nel corso del XIX.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Aristotele, Politica, a cura di Renato Laurenti, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Auerbach, Erich, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur (1946-1950), trad. it. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Torino, Einaudi, 2000.
Bachtin, Michail, Вопросы литературы и эстетики (1975), trad. it. Estetica e romanzo, introduzione di Rossana Platone, Torino, Einaudi, 2001.
Benasayag, Miguel, Schmit, Gérard, Les passions tristes. Souffrance psychique et crise sociale, Paris, Éditions La Découverte, 2003.
Camus, Albert, L’étranger, Paris, Gallimard, 1942.
Canfora, Luciano, “Il cittadino”, in L’uomo greco, Ed. Jean Pierre Vernant, Bari-Roma, Laterza, 2023: 121-152.
Carnevali, Barbara, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio, Bologna, il Mulino, 2012.
Cavalloro, Valeria, Riempitivo e realismo. Uno studio sui romanzi di Lev Tolstoj, Firenze, Pacini, 2016.
Cohn, Dorrit, Transparent Minds. Narrative Modes for Presenting Consciousness in Fiction (1978), Princeton, Princeton University Press, 1984.
Di Benedetto, Arnaldo, “La «sublime normalità dei cieli»: considerazioni sulla parte prima del Gattopardo”, in Italianistica, 27. I (gennaio-aprile 1998): 81-87.
Ellis, Bret Easton, Less Than Zero (1985), Picador, London, 1986, trad. it., Meno di zero (1986), Ed. Francesco Durante, con un saggio di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1987 e Meno di zero, Ed. Marisa Caramella, Torino, Einaudi, 1996.
Elias, Norbert, Die höfische Gesellschaft (1969), trad. it. La società di corte, Bologna, il Mulino, 1980.
Ernaux, Annie, Les années, Paris, Gallimard, 2008.
Fenoglio, Beppe, Una questione privata, Torino, Einaudi, 2011.
Ferry, Luc, Homo Aestheticus. L’invention du gout à l’âge démocratique (1990), trad. it. Homo Aestheticus. L’invenzione del gusto nell’età della democrazia, Ed. Carlo Gazzelli, Genova, Costa & Nolan, 1990.
Fidanza, Daniela, “Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Virginia Woolf”, in Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Cento anni dalla nascita, quaranta dal Gattopardo, Ed. Francesco Orlando, Palermo, Assessorato alla Cultura, 1999: 235-259.
Flaubert, Gustave, L’Éducation sentimentale in Id., Œuvre complètes, IV (1863-1874), édition établie par Gisèle Séginger, avec la collaboration de Philippe Dufour et Roxane Martin, Paris, Gallimard, 2021: 149-554.
Fortini, Franco, Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore, 1965.
Foscolo, Ugo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1817), introduzione e commento di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 2016.
Habermas, Jürgen, Ein neuer Strukturwandel der Öffentlichkeit und die deliberative Politik (2022), trad. it., Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2023.
Habermas, Jürgen, Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft (1962), trad. it. Storia e critica dell’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Hamburger, Käte, Die Logik der Dichtung (1957), trad. it. La logica della letteratura, Ed. Eleonora Caramelli, Bologna, Pendragon, 2015.
Koolhaas, Rem, “Junkspace”, in Harvard Design School Guide to Shopping, Ed. Chuihua Judy Chung et al., Köln, Taschen, 2001:408-421.
Lasch, Christopher, The Culture of Narcissism (1979), trad. it. La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, Ed. Marina Bocconcelli, Vicenza, Neri Pozza, 2023.
Lukács, György, Die Theorie des Romans (1916), trad. it. Teoria del romanzo, Ed. Giuseppe Raciti, Milano, SE, 1999.
Lukács, György, Zur Gegenwartsbedeutung des kritischen Realismus (1957), trad. it. Il significato attuale del realismo critico, Torino, Einaudi, 1957.
Madame de La Fayette, La princesse de Clèves (1678), in Ead., Œuvre complètes, édition établie, présentée et annotée par Camille Esmein-Sarrazin, Paris, Gallimard, 2014.
Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, saggio introduttivo, revisione del testo critico e commento a cura di Salvatore Silvano Nigro, in Id., I romanzi, Milano, Mondadori, 2 voll., II: 1-746.
Mazzoni, Guido, “Memoria privata e memoria collettiva. Una conversazione con Francesco Orlando”, L’ospite ingrato, II, 1999: 111-118.
Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, il Mulino, 2011.
Mazzoni, Guido, “I nomi propri e gli uomini medi. Romanzo, scienze umane, democrazia”, Between, 5.10 (novembre 2015). https://doi.org/10.13125/
-6597/2024
Murray, Oswyn, “L’uomo e le forme della socialità”, in L’uomo greco, Ed. Jean Pierre Vernant, Bari-Roma, Laterza, 2023: 219-256.
Nuzzo, Enrico, Tra acropoli e agorà. Luoghi e figure della città in Platone e Aristotele, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011.
Omero, Iliade, versione di Rosa Calzecchi Onesti, presentazione di Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 1991.
Orlando, Francesco, L’intimità e la storia, Torino, Einaudi, 1998.
Pecoraro, Francesco, Lo stradone, Milano, Ponte alle Grazie, 2019.
Pecoraro, Francesco, Solo vera è l’estate, Milano, Ponte alle Grazie, 2023.
Petrucciani, Stefano, La Scuola di Francoforte. Storia e attualità, Roma, Carocci, 2023.
Petrucciani, Stefano, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.
Richardson, Samuel, Pamela; or Virtue Rewarded (1740), Ed. Thomas Keymer and Alice Wakely, Oxford, Oxford University Press, 2001.
Roth, Philip, The Dying Animal (2001), London, Vintage, 2002.
Safran Foer, Jonathan, Extremely Loud and Incredibly Close, Boston, Houghton Mifflin Company, 2005.
Sartre, Jean-Paul, La nausée, Paris, Gallimard, 1938.
Schmitt, Carl, Verfassungslehre (1928), trad. it. Dottrina della Costituzione, Ed. Antonio Caracciolo, Milano, Giuffrè, 1984.
Siti, Walter, Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.
Stendhal, La Chartreuse de Parme (1839), Paris, Gallimard, 2014.
Szondi, Peter, Theorie des modernen Dramas (1956), Teoria del dramma moderno (1880-1950), Ed. G. L., Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1962.
Tocqueville, Alexis de, Democracy in America (1835-1840), trad. it., La democrazia in America, Ed. Giorgio Candeloro, Milano, BUR, 2021.
Tolstoj, Lev, Aнна Каренина (1877), trad. it Anna Karenina, Ed. Pietro Zveteremich, Milano, Garzanti, 2021.
Tolstoj, Lev, Война и миръ (1865-1869), trad. it. Guerra e pace, Ed. Pietro Zveteremich, Milano, Garzanti, 2007.
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, Il Gattopardo (1958), Letteratura inglese, Letteratura francese, in Id., Opere, introduzione e premesse di Gioacchino Lanza Tomasi, I racconti, Letteratura inglese, Letteratura francese, Ed. Nicoletta Polo, Milano, Mondadori, 2011, pp. 3-265, pp. 617-1422, pp. 1423-1938.
Woolf, Virginia, The Years, New York, Harcourt, Brace and Company, 1937, trad. it. Gli anni, Ed. Antonio Bibbò, Milano, Feltrinelli, 2021.
Zinato, Emanuele, “György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo”, Between, 5.10 (novembre 2015). https://doi.org/10.13125/
-6597/1965.
Copyright (c) 2024 Michela Davo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.