Il cronotopo della strada come spazio interstiziale per la costruzione di una coscienza antropocenica condivisa
Abstract
L'articolo si propone di sondare come una coscienza antropocenica capace di ripristinare un senso di comunità planetaria emerga attraverso un'esperienza insolita del (non)luogo della strada. Leggendo alcuni brani selezionati dei romanzi di Pecoraro, Trevisan e Vinci, è possibile comprendere come l'analisi di una situazione di crisi individuale possa portare a una riflessione sulla condizione generale dell'essere umano nella società tardocapitalista.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Amin, Ash, “Collective Culture and Urban Public Space”, City, 12.1 (2008): 5-24, https://doi.org/10.1080/13604810801933495.
Augé, Marc, Où est passé l’avenir?, Paris, Éditions du Panama, 2008, trad. it. Che fine ha fatto il futuro? Dai nonluoghi al nontempo, Milano, Eleuthera, 2009a.
Augé, Marc, Non-Lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Paris, Editions du Seuil, 1992, trad. it. Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, curatela di D. Rolland e con una nuova prefazione dell’autore, Milano, Eleuthera, 2009b (I ed. it.: Milano 1993).
Bachtin, Michail, Voprosy literatury i estetiki, Moskva, Chudožestvennaja literatura, 1975, trad. it. Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla scienza della letteratura, curatela di C. Strada Janovič, Torino, Einaudi, 1979 (I ed. it. 1975).
Bauman, Zygmunt, Liquid Modernity, Cambridge, Polity Press, 2000, trad. it. Modernità liquida, Roma, Laterza, 2002.
Bonneuil, Christophe, Fressoz, Jean-Baptiste, L’evenement anthropocene: la terre, l’histoire et nous, Paris, Editions du Seuil, 2013, trad. it. La Terra, la storia e noi: l’evento Antropocene, Roma, Treccani, 2019.
Brown, Alison, (ed.) Contested Space: Street Trading, Public Space, and Livelihoods in Developing Cities, Bourton on Dunsmore, ITDG, 2006.
Buell, Lawrence, The Future of Enviromental Criticism: Environmental Crisis and Literary Imagination, Malden, Blackwell, 2005.
Castells, Manuel, The Rise of the Network Society, Oxford, Blackwell, 1996, trad. it. La nascita della società in rete, Università Bocconi, 2002.
Cecchini, Irene, “Mobilità e ritmo: la raffigurazione del lavoro e del paesaggio in Strada Provinciale Tre di Vinci”, Between, XIII.26 (2023): 47-67 https://doi.org/10.13125/2039-6597/5716.
Certeau, Michel de, L’invention du quotidien, Arts de Faire, vol. 1, Union générale d’éditions, 1980, trad. it. L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro, 2001.
Cresswell, Tim, “Mobilities I: Catching up”, Progress in Human Geography, 35.4, 2011: 550-558, https://doi.org/10.1177/0309132510383348.
Cresswell, Tim, “Mobilities II: Still”, Progress in Human Geography, 36, n. 5, 2012: 645-653, https://doi.org/10.1177/0309132511423349.
Cresswell, Tim, “Mobilities III: Moving on”, Progress in Human Geography, 38, n. 5, 2014: 712-721, https://doi.org/10.1177/0309132514530316 (ultimo accesso: 28 ottobre 2024).
Enderson, Tim, “Walking in Rhytms: Place, Regulation, Style and the Flow of Experience”, Visual Studies, 25.1 (2010): 69-79. http://dx.doi.org/10.1080/14725861003606902.
Genette, Gérard, Figures III, Paris, Éditions du Seuil, 1972, trad. it. Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
Gumbrecht, Ulrich H., “La strada”, in Moretti, Franco (ed.), Il romanzo, vol. IV, Temi, luoghi, eroi, Torino, Einaudi, 2003: 465-493.
Heise, Ursula K., Sense of Place and Sense of Planet: the Environmental Imagination of the Global, Oxford, Oxford University Press, 2008.
Iacoli, Giulio, La percezione narrativa dello spazio: teorie e rappresentazioni contemporanee, Roma, Carocci, 2008.
James, Erin, Narrative in the Anthropocene, Columbus, The Ohio State University Press, 2022.
Latour, Bruno, Face à Gaïa: huit conférences sur le nouveau régime climatique, Paris, La Découverte, 2015, trad. it. La sfida di Gaia: il nuovo regime climatico, Milano, Meltemi, 2020.
Lefebvre, Henry, La production de l’espace, 2 voll., Paris, Anthropos, 1974, trad. it. La produzione dello spazio, 2 voll., Milano, Moizzi, 1976.
Moore, Jason W., Anthropocene or Capitalocene? Nature, History, and the Crisis of Capitalism, Oakland-Kairos, PM Press, 2016, trad. it. Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi del pianeta, Verona, Ombre Corte, 2017.
Morton, Timothy, The Ecological Thought, Cambridge, Harvard University Press, 2010, trad. it. Come un’ombra dal futuro. Per un nuovo pensiero ecologico, Sansepolcro, Aboca, 2019.
Nancy, Jean-Luc, Être singulier pluriel, Paris, Galilée, 1996, trad. it. Essere singolare plurale, Torino, Einaudi, 2020 ebook (I ed. it.: Torino, 2001).
Nancy, Jeam-Luc, La création du monde, ou La mondialisation, Paris, Galilee, 2002, trad. it. La creazione del mondo o La mondializzazione, Torino, Einaudi, 2003.
Pecoraro, Francesco, Lo Stradone, Milano, Ponte delle grazie, 2019.
Rosa, Hartmut, Alienation and Acceleration: towards a Critical Theory of Late-Modern Temporality, Malmö, NSU Press, 2010, trad. it. Accelerazione e alienazione: per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, trad. it. di E. Leonzio, Torino, Einaudi, 2015.
Soja, Edward W., Thirdspace: journeys to Los Angeles and other real-and-imagined places, Oxford, Blackwell, 1996.
Trevisan, Vitaliano, I quindicimila passi, Torino, Einaudi, 2002.
Vegetti, Mario, L’invenzione del globo: spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria, Torino, Einaudi, 2017.
Vinci, Simona, Strada Provinciale Tre, Torino, Einaudi, 2007.
Virilio, Paul, La bombe informatique, Paris, Galilee, 1998, trad. it. La bomba informatica, Milano, Cortina, 2000.
Vitta, Maurizio, Dell’abitare: corpi, spazi, oggetti, immagini, Torino, Einaudi, 2008.
Urry, John, Mobilities, Cambridge, Polity, 2009.
Copyright (c) 2024 Giulia Simeoni

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.