Alice in Danceland
Abstract
Lo scopo di questo saggio è quello di presentare un ‘case study’ finora inesplorato nel campo degli studi sugli adattamenti: la danza in Alice’s Adventures in Wonderland (1865) di Lewis Carroll e le sue trasformazioni in sede di transmodalizzazione. In particolar modo si prenderanno in esame i due adattamenti cinematografici più celebri del romanzo dello scrittore vittoriano: il cartone animato prodotto dalla Disney nel 1951 e il film del 2010 diretto dal regista californiano Tim Burton.
Se in Alice’s Adventures in Wonderland di Carroll la danza è quella delle aragoste del capitolo (il decimo per l'esattezza) che si intitola proprio “The Lobster Quadrille”, nel capolavoro Disney non vi è traccia alcuna né di aragoste, né tanto meno di tartarughe o grifoni. Eppure paradossalmente la danza nel cartone animato è un motivo ricorrente, che fa da sfondo alle peripezie della protagonista dall'inizio alla fine dell'opera.
Quel che stupisce ancora di più lo spettatore di Alice di Burton è la presenza della danza in due precisi momenti della pellicola – all'inizio e alla fine – che non sono presenti né nell’ipotesto, né nell'adattamento Disney. In altre parole, sebbene la danza sia presente nelle tre opere, essa non compare mai nello stesso momento o con le stesse modalità.Downloads
Riferimenti bibliografici
Armytage, W. H. G., French Influence on English Education, Londra, Routledge, 2012.
Billi, Mirella, Il testo riflesso. La parodia nel romanzo inglese, Napoli, Liguori, 2000.
Canfora, Cristina & Lardieri, Luca, Alice attraverso lo schermo: da Poe a Carroll, viaggio nella letteratura fantasy nel cinema, Roma, Sovera, 2010.
Casey, Betty, Dance across Texas, Austin, University of Texas Press, 1985.
Engelhardt, Molly, Dancing Out of Line: Ballrooms, Ballets, and Mobility in Victorian Fiction and Culture, Atene (Ohio), Ohio University Press, 2009.
Frow, John, Genre, Abingdon, Routledge, 2006.
Genette, Gérard, Palinsesti. La letteratura di secondo grado (1982), trad. it. di R. Novità, Torino, Einaudi, 1997.
Hutcheon, Linda, A theory of Adaptation, Londra, Routledge, 2006.
Keller, Robert M., Dance figures index: American country dances, 1730-1810, Peabody, Hendrickson, 1990.
Sangsue, Daniel, La parodia (1994), trad. it. di F. Vasarri, Roma, Armando, 2006.
Simmons, Claire A., Eyes across the Channel: French Revolutions, Party History and British Writing, 1830-1882, Amsterdam, Harwood Academic Publishers, 2000.
Susina, Jan, The Place of Lewis Carroll in Children's Literature, Abingdon, Taylor & Francis, 2009.
Taliaferro, Charles & Olson, Elizabeth, “Serious Nonsense”, Ed. Davis, Robert Brian, Alice in Wonderland and Philosophy: Curiouser and Curiouser, New Jersey, John Wiley & Sons, 2010.
Thacker, Deborah Cogan & Webb, Jean, Introducing Children's Literature: From Romanticism to Postmodernism, Londra, Routledge, 2002.
Thompson, Allison, Dancing Through Time: Western Social Dance in Literature, 1400 – 1918: Selections, Jefferson, McFarland, 1998.
Wilson, Cheryl A., Literature and Dance in the Nineteenth-Century Britain, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.
Wilson, Thomas, The Quadrille and Cotillon Panorama, Londra, R. & E. Williamson, 1818.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.