Dalla pagina bianca a quella pentagrammata: quando Ravel si appropriò degli animali di Renard
Abstract
Nel 1907 Maurice Ravel decise di convertire in mélodies (genere di liriche tipico della tradizione francese) cinque prose tratte dalla raccolta Les histoires naturelles di Jules Renard; l’obiettivo del musicista era quello di dire in musica ciò che lo scrittore aveva detto con le parole, ma dal suo lavoro emerge un’interpretazione personale dei testi. L’elaborato studia l’adattamento musicale delle storie attraverso l’analisi della partitura e del contesto culturale.
Le piccole liriche sono un distillato di ironia e raffinatezza e, a causa del loro contenuto apparentemente banale e prosaico, in occasione della loro prima esecuzione destarono lo scandalo. Gli animali di Ravel non fanno sfoggio di superficialità per indignare la platea ma per presentare una nuova idea di musica indifferente alla retorica e alle aspirazioni inautentiche.Downloads
Riferimenti bibliografici
Calvocoressi, Michel-Dimitri, Musicians Gallery: Music and Ballet in Paris and London, London, Faber, 1933.
Dahlhaus, Carl, Zwischen Romantik und Moderne. 4 Studien zur Musikgeschichte des späteren 19. Jahrhunderts (1974), trad. in. Between Romanticism and Modernism: Four Studies in the Music of the Later Nineteenth Century, University of California Press, 1980.
de Incontrera, Carlo (ed.), “All'ombra delle fanciulle in fiore”. La musica in Francia nell'età di Proust, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1988.
de Régner, Henri, Les Rencontres de M. de Bréot, Paris, Mercure de France, 1904.
Gauthier-Villars, Henry, Soirées perdues, Paris, Tresse et Stock, 1894.
Goubault, Christian, Maurice Ravel, le jardin féerique, Paris, Minerve, 2004.
Guichard, Léon, Dans la vigne de Jules Renard, Paris, Presses Universitaires de France, 1966.
Guichard, Léon, L'interprétation graphique, cinématographique et musicale des œuvres de Jules Renard, Paris, Nizet et Bastard, 1937.
Huebner, Steven, “Laughter: in Ravel’s time”, Cambridge Opera Journal, 18 (2006): 225-246.
Jankélévitch, Vladimir, Ravel, Paris, Seuil, 1977.
Kolakowski, Leszek, Bergson (1985), trad. it. Bergson, Bari, Palomar, 2005.
Le Roux, François - Raynaldy, Romain, Le chant intime, Paris, Fayard, 2004.
Lesure, François, Claude Debussy: lettres 1884-1918, Paris, Hermann, 1980.
Lisciani-Petrini, Enrica, Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento, Einaudi, Torino, 2001.
Lisciani-Petrini, Enrica, Memoria e poesia: Bergson, Jankélévitch, Heidegger, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1983.
Marnat, Marcel, Ravel, Paris, Fayard, 1986.
Noske, Frits, La mélodie française de Berlioz a Duparc: essai de critique historique, Paris, Presses universitaires de France, 1954.
Orenstein, Arbie, Ravel. Man and musician, Toronto, Columbia University Press, 1991.
Pirandello, Luigi, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1925), Milano, Mondadori, 2010.
Pound, Ezra, “In a Station Of The Metro”, Poetry Magazine, April 1913.
Rella, Franco, Miti e figure del moderno, Parma, Pratiche, 1981.
Renard, Jules, Histoires naturelles, Paris, Flammarion, 1904
Renard, Jules, Journal 1887-1910, Paris, Gallimard, 1971.
Renard, Jules, Œuvres complètes, Ed. Léon Guichard, Paris, Bibliothèque de la Pléiade, 1970.
Restagno, Enzo, Ravel e l’anima delle cose, Milano, Il Saggiatore, 2009.
Sérieyx, Auguste, «Les oeuvres récemment exécutées à Paris», Revue musicale, 7.3, 01.02.1907: 52.
Taruskin, Richard, Oxford History of Western Music: Music in the Early Twentieth Century, Oxford University Press, 2009.
Taylor, Charles, Sources of the self: the making of the modern identity, Harvard University Press, 1989.
Testi, Flavio, La Parigi musicale del primo Novecento: cronache e documenti, Torino, EDT, 2003.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.