«Perché nessuno come me ha raggiunto il suo limite»: variazioni novecentesche sul mito di Alcesti

  • Novella Primo Università di Catania
Parole chiave: Alcesti, Mito, Limite, Sacrificio, Rilke, Yourcenar, Savinio, Lacan

Abstract

The study is focused on the comparison of some modern imitations (written by Rilke, Yourcenar, Savinio…) of the classical myth of Alcestis, the woman who sacrifices her life in order to save her husband, as it is told in Euripides’s prototype (438 B.C.).

The semantic of limen, considered both as threshold and border, becomes, in this paper, an interpretative key to go through the deep meaning of the texts that have been analysed.

The intertextual comparative perspective adopted has therefore the aim of considering the myth in a dynamic way, thanks also to the contribution of psychoanalysis, especially of Lacan’s seminars where many important theories about the theme of sacrifice in literature and about the condition of being «entre deux», that is between life and death, are explained thanks to some quotations taken from Alcestis’s myth.

The study also illustrates how, in the twentieth-century performances and poems, there is a contamination with other classical stories, like Pygmalion’s one.

Moreover all the modern rewritings suggest different solutions to the catabasis and especially to the rescue from death of Alcestis who comes back to life veiled and often voiceless. In all the myth’s variations the happy ending is indeed only partial because it is impossible to return truly among the living for whom has directly experienced death which is an implacable necessity.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Novella Primo, Università di Catania

Novella Primo, dottore di ricerca in Italianistica e cultrice di Teoria della letteratura, è attualmente dottoranda di ricerca in Francesistica presso l’Università di Catania. Si è occupata in sede critica di Ariosto, Leopardi, Lalla Romano comparando, in chiave intertestuale, questi autori e il mondo classico, con particolare attenzione ai miti ovidiani. Sta adesso approfondendo alcune ricerche su questioni di traduttologia e ricezione letteraria. Fra le sue pubblicazioni:

Savoca Giuseppe – Primo Novella, Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki, 2003.

Leopardi lettore e traduttore, Leonforte, Insula, 2008.

Curatela dell’antologia Fiore Torrisi, Il poeta nascosto. Versi 1936-2004, Novecento Edizioni, 2009.

“Alcesti: riscritture italiane del mito”, Quaderni del ’900, VIII (2008).

“Flaubert c’est moi: il ‘cuore semplice’ della narrativa di Lalla Romano”, Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Atti X Convegno internazionale MOD, Roma 4-7 giugno 2008, Eds. Simona Costa – Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, I.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Arnould, Dominique, “La second mort d’Alceste? Euripide dans la Querelle des Anciens at des Modernes”, Phileuripidès. Mélanges offerts à François Jouan, Eds. Danièle Auger – Jocelyne Peigney, Paris, Presses Universitaires de Paris 10, 2008: 763-773.

Baldassarre, Ida – Brigantini, Irene, Morselli, Chiara – Taglietti, Franca, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.

Basta Donzelli, Giuseppina, “Euripide”, Dizionario degli scrittori greci e latini, Ed. Francesco. Della Corte, Milano, Marzorati, 1987.

Bettini, Maurizio, Il ritratto dell'amante, Torino, Einaudi, 1992.

Caltagirone, Giovanna, Io fondo me stesso. Io fondo l’universo. Studio sulla scrittura di Alberto Savinio, Pisa, ETS, 2007.

Cascetta, Annamaria, “L’Alcesti di Samuele di Savinio: una tragedia moderna”, Plato’s Symposium, trad. di Seth Benardete, Eds. Lu-igi Belloni – Guido Milanese – Antonietta Porro, Milano, Vita e pensiero, 1993.

Euripide, Alcesti, Ed. Guido Paduano, Milano, Rizzoli, 1997.

Freud, Sigmund, Al di là del principio di piacere, Torino, Bollati Bo-ringhieri, 1986.

Galvagno, Rosalba, Le sacrifice du corps. Frayages du fantasme dans les Métamorphoses d'Ovide, Paris, Panormitis, 1995.

Lacan, Jacques, Le séminaire. Livre VIII, Il transfert, Paris, Seuil, 1991.

Id., Il seminario. Libro VIII, Il transfert (1960-1961) , Ed. Antonio Di Ciaccia, Torino, Einaudi, 2008.

Pattoni Maria Pia – Carpani, Roberta (eds.), Sacrifici al femminile. Al-cesti in scena da Euripide a Raboni, Milano, Pubblicazioni dell'U-niversità Cattolica di Milano, XXVI, 2004.

Pattoni, Maria Pia (ed.), Euripide – Wieland – Rilke – Yourcenar – Ra-boni: Alcesti, Variazioni sul mito , Venezia, Marsilio, 2006.

Piredda, Patrizia, “Alcesti di Samuele di Alberto Savinio”, Avanguardia, 35.12 (2007): 91-7.

Platone, Il convito, trad. it. di Nino Marziano, Milano, Garzanti, 1981.

Id., Plato’s Symposium, trad. di Seth Benardete, Chicago, Univer-sity of Chicago Press, 1986.

Policastro, Gilda, “La catabasi in scena: Alcesti di Samuele di Alberto Savinio”, In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Nove-cento, Ed. Gilda Plicastro, Pisa, Giardini, 2005: 71-86.

Primo, Novella, “Alcesti. Riscritture italiane del mito”, Quaderni del ‘900, Fortuna del mito nel teatro e nella letteratura italiana del secondo Novecento, Eds. Simona Mancini – Laura Vitali, 8 (2008): 143-150.

Rilke, Rainer Maria, Sämtliche Werke, Ed. Ernst Zinn, Wiesbaden-Frankfurt am Main, Insel-Verlag, 1955-66.

Salanitro, Giovanni (ed.), Alcesta. Cento vergilianus, Roma-Acireale, Bonanno, 2007.

Savinio, Alberto, Alcesti di Samuele e atti unici, Milano, Adelphi, 1991.

Tramuta, Marie-José, “Le ‘Kursaal des morts’ dans ‘Alcesti di Samuele’ d'Alberto Savinio”, Transalpina, 5 (2001): 115-127.

Yourcenar, Margherite, Théâtre II, Paris, Gallimard, 1971.

Sitografia

Blasone, Pino, Alcesti, la donna che visse due volte, 2007, web.

A. S. Kline, Rilke: Selected Poems, by 2001, web.

Vianello, Roberto, “Alcesti nel Novecento lettera-rio italiano”, web.

Pubblicato
2012-08-22
Come citare
Primo, N. (2012). «Perché nessuno come me ha raggiunto il suo limite»: variazioni novecentesche sul mito di Alcesti. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/621
Sezione
Miti e temi di superamento