«Dio tace, resta Venezia». Prospettive estetiche su abitazione e attraversamento letterario dello spazio veneziano
Abstract
The article explores the concepts of transit and dwelling within the urban spatiality of Venice through literary analysis. It begins with an examination of Josif Brodskij’s Watermark, followed by an exploration of Guido Ceronetti’s philosophical perspective as presented in Un viaggio in Italia. By adopting a critical-philosophical approach, the analysis delves into the thematic and aesthetic elements of both texts, grounded in the authors’ viewpoints. The article then discusses comparative aspects, preceded by an overview of relevant theoretical frameworks. Through a focus on the creative processes of the works, a shared philosophical alignment is highlighted.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Brodsky, Joseph, Watermark, New York, Farrar, Straus & Giroux, 1992; trad. it. Fondamenta degli incurabili, Milano, Adelphi, 2018.
Beckett, Samuel, En attendant Godot, Parigi, Les Éditions de minuit, 1952; trad. it. Aspettando Godot, Torino, Einaudi, 2000.
Bevilacqua, Piero. Venezia e le acque. Una metafora planetaria, Roma, Donzelli, 2000.
Celan, Paul, Gemmetle Werke, band III, Frankfurt am Main, Surkhamp Verlag, 1983; trad. it. La verità della poesia. Il meridiano e altre prose, Torino, Einaudi, 1993.
Ceronetti, Guido, Un viaggio in Italia, Torino, Einaudi, 1983.
Ceronetti, Guido, La carta è stanca. Una scelta, Milano, Adelphi, 2000.
Ceronetti, Guido, Un viaggio in Italia 1981 – 1983. Con Supplementi 2004 e Appendice 2014, edizione digitale, Torino, Einaudi, 2014.
Ceronetti, Guido, Tragico tascabile, Milano, Adelphi, 2015.
Cianfoni, Mario, “«La gabbia dei segni non limita niente»: la pittura come paradigma nella poesia di Guido Ceronetti”, La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD 22-24 giugno 2017, Tomo I, Pisa, ETS, 2019: 335-341.
Di Giacomo, Giuseppe, Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Ferrario, Edoardo. “«Hasenoöhrchen». Paul Celan e l›epoché della poesia”, Archivio di Filosofia , 83.1/2 (2015): 251-272.
Gaeta, Franco. “Alcune considerazioni sul mito di Venezia”, Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 1 (1961): 58-75.
Miłosz, Czesław, Piesek przydrożny, Cracovia, Znak, 1997; trad. it. Il cagnolino lungo la strada, Milano, Adelphi, 1992.
Pecchioli, Renzo. “Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500“, Studi storici, III, 3 (1962), pp. 451492
Rilke, Rainer, Maria, Duineser Elegien, Frankfurt am Main, Insel Verlag, 1923; trad. it. Elegie duinesi, Torino, Einaudi, 1978.
Russo, Michele, Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali, Milano, Led edizioni universitarie, 2015.
Sartre, Jean-Paul, “Le Séquestré de Venise”, Situations, IV, Parigi, Gallimard, 1964; trad. it. “Il sequestrato di Venezia”, Tintoretto o il sequestrato di Venezia, Milano, Christian Marinotti, 2005: 46-102.
Copyright (c) 2024 Stefano Bottero

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.