L’acqua e l’illusione del tempo: due racconti purāṇici nei film di Bertolucci

  • Alessandro Cimino Università degli studi di Napoli L'Orientale
Parole chiave: Bertolucci, Purana, Tempo, Illusione, Maya

Abstract

In Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci è raccontata una favola indiana sull’inconsistenza del tempo; nel 2002 il regista realizza un cortometraggio sulla stessa storia, Histoire d’eaux, per il film collettivo Ten Minutes Older: The Cello. Nessuno ha mai notato che storie simili a quella realizzata da Bertolucci nei film menzionati sono narrate anche in due antiche opere sanscrite: il Brahmapurāṇa e il Varāhapurāṇa. La favola citata da Bertolucci nei suoi due film vuole dimostrare che il tempo è un’illusione, una falsa percezione; nei testi sanscriti menzionati il discorso è più ampio, si vuole dimostrare non solo che la percezione del tempo non esiste, ma che qualsiasi percezione è illusoria, anche quella della propria vita. La costante teorica delle diverse narrazioni, sia letterarie sia cinematografiche, risiede nella particolare simbologia assunta dall’acqua, emblema del continuo divenire che resta pur sempre immobile. Il saggio indaga pertanto l’evoluzione narrativa e ideologica della storia indiana, le variazioni stilistiche che si possono osservare tra le singole attestazioni della favola, sia all’interno della letteratura sanscrita sia all’interno della produzione cinematografica di Bertolucci, nonché la traduzione intermediale riscontrabile nel passaggio da un codice all’altro.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alessandro Cimino, Università degli studi di Napoli L'Orientale
Dottorando in Letterature Comparate

Riferimenti bibliografici

Ali, Syed Muzafer, The geography of the Puranas, New Delhi, People’s Publishing House, 1966.

Aprà, Adriano (ed.), Bernardo Bertolucci. Il cinema e I film, Venezia, Marsilio, 2011.

Aronowitz, Stanley, “Film: The Art Form of Late Capitalism”, Social Text, 1 (1979): 110-129.

Bertolucci, Bernardo, La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Milano, Garzanti, 2010.

Bhardwaj, Surinder Mohan, Hindu Places of Pilgrimage in India (A Study in Cultural Geography), Berkeley, University of California Press, 1973.

Boccali, Giuliano - Piano, Stefano - Sani, Severino, Le letterature dell’India, Torino, Utet, 2000.

Bragin, John - Bertolucci, Bernardo, “A Conversation with Bernardo Bertolucci”, Film Quarterly, 20.1 (1966): 39-44.

Brahmapurāṇa, 2 vols. set, edited by Ranganatha Sri, Bombay, Venkateshwar Steam Press, 1906.

Brahmapurāṇa, 4 vols. set, translated by a board of scholars, Delhi, Motilal Banarsidass, 1986.

Dange, Sadashiv Ambadas, Encyclopaedia of Puranic Beliefs and Practices, 5 vols. set, Delhi, Nadarang, 1988.

De Vincenti, Giorgio, Il concetto di modernità nel cinema, Parma, Pratiche, 1993.

De Vincenti, Giorgio (ed.), Bernardo Bertolucci, Venezia, Marsilio, 2012.

Dimmit, Cornelia Church - Van Buitenen, Johannes Adrianus Bernardus, Classical Hindu Mythology. A reader in the Sanskrit Purāṇas, Philadelphia, Temple University Press, 1978.

Doniger, Wendy, I miti degli altri. La caverna degli echi, Milano, Adelphi, 2003.

Doniger, Wendy, La differenza sdoppiata. Identità sessuale e mito nella Grecia e nell’India antiche, Milano, Adelphi, 2009.

Farquhar, John Nicol, An Outline of the Religious Literature of India, Oxford, Oxford University Press, 1920.

Gentry, Ric – Storaro, Vittorio, “Writing with Light: An Interview with Vittorio Storaro”, Film Quarterly, 48.2 (1994-1995): 2-9.

Greene, Naomi, “Esthetics and Politics in Cinematic Language”, Sub-Stance, 3.9 (1974): 137-143.

Hopkins, Edward Washburn, Epic Mythology, Delhi, Indological Book House, 1968.

Jameson, Fredric, The Geopolitical Aesthetic. Cinema and Space in the World System, Bloomington, Indiana University Press, 1992.

Kline, Thomas Jefferson, “The Absent Presence: Stendhal in Bertolucci's Prima della rivoluzione”, Cinema Journal, 23.2 (1984): 4-28.

Kline, Thomas Jefferson, I film di Bernardo Bertolucci, Roma, Gremese Editore, 1994.

Kumar, Savitri Vijaya, The Paurāṇic Lore of Holy Water-places, Delhi, Munshiram Manoharlal, 1983.

Mani, Vettam, Purāṇic Encyclopaedia, Delhi, Motilal Banarsidass, 1975.

Monier Williams, Monier, Religious Thought and Life in India, London, John Murray, 1883.

Rocher, Ludo, The Purāṇas, Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1986.

Santovetti, Francesca, “L'angoscia e la rivoluzione: Bernardo Bertolucci e il cinema di poesia”, MLN, 108.1 (1993): 152-166.

The Hundred Thousand Songs of Milarepa, translated and annotated by Garma C. C. Chang, New York, Oriental Studies Foundation, 1962.

Thomas, John, “Before the Revolution (Prima della Rivoluzione) by Bernardo Bertolucci”, Film Quarterly, 20.1(1966): 55-57.

Thomas, Paul, Epics, myths and legends of India, Bombay, D. B. Taraporevala Sons & Co., 1989.

Tibet’s great yogī, Milarepa : a biography from the Tibetan, edited by W. Y. Evans-Wentz, London, Oxford University Press, 1928.

Varāhapurāṇa, 2 vols. set, critically edited by Anand Swarup Gupta, Varanasi, All-India Kashiraj Trust, 1981.

Varāhapurāṇa, 2 vols. set, translated by S. Venkitasubramonia Iyer, Delhi, Motilal Banarsidass, 1985.

Vita di Milarepa. I suoi delitti, le sue prove, la sua liberazione, a cura di Jaques Bacot, Milano, Adelphi, 1991.

Pubblicato
2012-12-12
Come citare
Cimino, A. (2012). L’acqua e l’illusione del tempo: due racconti purāṇici nei film di Bertolucci. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/609