La ragazza di Bube, o del perfezionamento. Dal romanzo di Cassola al film di Comencini

  • Sandro de Nobile
Parole chiave: Cassola, Comencini, Bube, adattamento, perfezionamento

Abstract

Il saggio analizza sinotticamente il romanzo di Carlo Cassola ed il film di Luigi Comencini, notando come quella che in superficie sembrerebbe essere una storia di assoluta fedeltà del regista nei confronti della scrittura del romanziere si configuri, in realtà, come una reinterpretazione che, se da un lato conferma le linee evolutive della poetica del cineasta, dall'altro manifesta pure dell'accoglimento, da parte di questi, di particolari sollecitazioni provenienti dalla società, in primo luogo a proposito dell'emancipazione femminile.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Sandro de Nobile

È insegnante di Lettere nelle scuole secondarie. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lingua e letteratura delle regioni d’Italia presso l’Università di Chieti. Ha pubblicato diversi saggi di Letteratura italiana contemporanea su volumi, riviste e atti di convegni. Ha partecipato al progetto PRIN “Forme della riscrittura nella letteratura italiana (ed europea) tra autore e lettore: edizioni, traduzioni, commenti, ‘postille’” e attualmente collabora al progetto OBLIO.

 

Riferimenti bibliografici

Abruzzese, Alberto, “Scrittura, cinema territorio”, Cinema e letteratura del Neorealismo, Eds. Giorgio Tinazzi – Marina Zancan, Padova, Marsilio, 1990 (II edizione): 111-131.

Andrew, Dudley, “Concepts in Film Theory: Adaptation”, Film Theory and Criticism, Eds. Leo Braudy e Marshall Cohen, New York-Oxford, Oxford University Press, 1992: 461-469.

Aprà, Adriano, Luigi Comencini. Il cinema e i film, Venezia, Marsilio, 2007.

Asor Rosa, Alberto, “Il neorealismo o il trionfo del narrativo”, Cinema e letteratura del Neorealismo, Eds. Giorgio Tinazzi – Marina Zancan, Padova, Marsilio, 1990 (II edizione): 83-104.

Attolini, Vito, Dal romanzo al set. Cinema italiano dalle origini ad oggi, Bari, Dedalo, 1988.

Bertacchini, Renato, Carlo Cassola, Firenze, Le Monnier, 1977.

Bussi, Giuseppina Elisa, “Introduzione”, in Letteratura e Cinema. La trasposizione. Atti del Convegno su Letteratura e Cinema, Forlì, dicembre 1995 – Bologna, gennaio 1996, Eds. Giuseppina Elisa Bussi e Laura Salmon Kovarski, Bologna, CLUEB, 1996: 3-20.

Calvino,Italo, “Dialogo di due scrittori in crisi”, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980, ora in Saggi. 1945-1985, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995: 83-89.

Camon, Ferdinando, La moglie del tiranno. Saggi e conversazioni critiche con Moravia, Pratolini, Bassani, Cassola, Pasolini, Volponi, Ottieri, Roversi, Roma, Lerici, 1969.

Cassola, Carlo, La ragazza di Bube, Torino, Einaudi, 1960.

Id., Un cuore arido, Torino, Einaudi, 1961.

Comencini, Luigi, “Intervista su La ragazza di Bube”, dalla rubrica “Novità da vedere” di Radio Rai, 8 gennaio 1964, http://www.radio.rai.it/radioscrigno/player/scrigno_player.cfm?rv137.ram. (ultimo accesso 23/11/2012)

Gaudreault, André, Dal letterario al filmico. Sistema del racconto, Torino, Lindau, 2000.

Gili, Jean A., Luigi Comencini, Roma, Gremese, 2005.

Gosetti, Giorgio, Luigi Comencini, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Grazzini, Giovanni, “La ragazza di Bube di Luigi Comencini”, Il Corriere della Sera, 31 gennaio 1964, ora in Gli Anni Sessanta in cento film, Bari, Laterza, 1988: 87-88.

Macchioni Jodi, Rodolfo, Carlo Cassola, Firenze, La Nuova Italia, 1982.

Manacorda, Giuliano, Invito alla lettura di Carlo Cassola, Milano, Mursia, 1981.

Viganò, Aldo, “Dalla letteratura al cinema: problemi di trascrizione”, Letteratura e Cinema. La trasposizione. Atti del Convegno su Letteratura e Cinema, Forlì, dicembre 1995 – Bologna, gennaio 1996, Eds. Giuseppina Elisa Bussi e Laura Salmon Kovarski, Bologna, CLUEB, 1996: 21-27.

Pubblicato
2012-11-24
Come citare
de Nobile, S. (2012). <i>La ragazza di Bube</i&gt;, o del perfezionamento. Dal romanzo di Cassola al film di Comencini. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/606