Against humanity. Anti-anthropocentric trajectories in Italian dystopian literature

  • Stefano Pifferi University of Tuscia
Keywords: Dystopia, Italian literature, anti-anthropocentrism, Novel, Eco-criticism

Abstract

This essay looks at a series of post-war texts, quite different in terms of purpose, origin, background of their authors, editorial events, and so on, but connected by a transversal interpretation in an anti-anthropocentric perspective. This reading ranges from 1970’s works as Simonetta’s I viaggiatori della sera, Volponi’s Il pianeta irritabile, Morselli’s Dissipatio H.G. or Cassola’s “atomic trilogy” to contemporary works such as Anna by Ammaniti. I will try to draw the threads of those reflections, obviously in a dystopian key, on human beings and their presence on Earth.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Achebe, Chinua, Speranze e ostacoli: saggi scelti 1965-1987, Milano, Jaca book, 1998.

Ammaniti, Niccolò, Anna, Torino, Einaudi, 2015.

Anders Gunther, Nemmeno “soltanto che saremo stati”, in Id., Brevi scritti sulla fine dell’uomo, D. Colombo (ed.), Trieste, Asterios, 2016.

Arcagni, Simone, “Wells futurologo”, in Wells, H.G., La scoperta del futuro, Roma, Luiss, 2021: 9-37.

Barthes, Roland, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969.

Belpoliti, Marco, Settanta, Torino, Einaudi, 2010.

Benedetti, Carla, La letteratura ci salverà dall’estinzione, Torino, Einaudi, 2021.

Berardi “Bifo”, Franco, Ultimi bagliori del moderno, Verona, Ombre corte, 2023.

Bertacchini, Renato, “L’ultimo Cassola e la morte atomica”, Otto/Novecento. Quadrimestrale di critica e storia letteraria, III, 2 (1979): 191-223.

Brioni, Simone - Comberiati, Daniele, Italian science fiction. The other in literature and film, Cham, Palgrave Macmillan, 2019.

Cassola, Carlo, Il superstite, Milano, Rizzoli, 1978.

Cassola, Carlo, Ferragosto di morte, Reggio Emilia, Ciminiera, 1980.

Cassola, Carlo, Il mondo senza nessuno, Reggio Emilia, Ciminiera, 1982.

Cassola, Carlo, Trilogia atomica, Milano, Mondadori, 2023.

Comberiati, Daniele, Il mondo che verrà, Milano, Mimesis, 2021.

Comberiati, Daniele, La fantascienza italiana contro il boom economico? Quattro narrazioni distopiche degli anni Sessanta, Firenze, Cesati, 2023.

Ferroni, Giulio, Uno scrittore postumo: Guido Morselli, in Id., Storia della letteratura italiana, vol. IV, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991: 457-459.

Fisher, Mark, Realismo capitalista, Roma, Not, 2018.

Ghosh, Amitav, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, Vicenza, Neri Pozza, 2017.

Gipi, La terra dei figli, Roma, Coconino Press, 2016.

Iannuzzi, Giulia, Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2014.

Inglese, Andrea, “L’umano e l’animale in Il pianeta irritabile di Paolo Volponi”, Cahiers d’études italiennes, 7, (2008): 347-357.

Iovino, Serenella, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2015 (prima edizione 2006).

Iovino, Serenella, Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance and Liberation, London, Bloomsbury Academics, 2016.

Lazzarin, Stefano, “Atomiche all’italiana. Il tema della catastrofe nucleare nella fantascienza italiana d’autore (1950-1978)”, Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, XXXI, 59, (2010): 97-115.

Lucamante, Stefania, (ed.), Italian Pulp Fiction. The new narrative of the Giovani Cannibali writers, London, Associated University Press, 2001.

Mengozzi, Chiara, “La letteratura italiana all’epoca della crisi climatica”, Narrativa, 41, (2019): 23-39.

Mondello, Elisabetta, La narrativa italiana degli anni Novanta, Roma, Meltemi, 2004..

Moretti, Franco, Il secolo serio, in Id. (ed.), Il romanzo, Torino, Einaudi, 2001, vol. I, La cultura del romanzo: 689-725.

Morselli, Guido, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi, 2012 (prima edizione 1977).

Mussgnug, Florian, “Naturalizing Apocalypse: Last Men and Other Animals”, Comparative Critical Studies, IX, 3 (2012): 333-347.

Mussgnug, Florian, “Speculazioni ecologiche: impegno e retrotopia nel romanzo italiano contemporaneo”, Narrativa, 43, (2021): 207-218.

Muzzioli, Francesco, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie, Roma, Meltemi, 2021 (prima edizione 2007).

Nucci, Matteo, “Arte e utopia. La lungimiranza di una Liala”, in Carlo Cassola, Il gigante cieco, Roma, Minimum, Fax, 2021: 153-161.

Pasolini, Pier Paolo, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 1993.

Pischedda, Bruno, La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell’Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004.

Recchioni, Roberto - Mammucari, Emiliano, Orfani, Milano, Bonelli, 2013..

Safran Foer, Jonathan, Possiamo salvare il mondo, prima di cena, Milano, Guanda, 2019..

Scaffai, Niccolò, Letteratura e ecologia. Forme e testi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017.

Scaffai, Niccolò, (ed.), Racconti del pianeta Terra, Torino, Einaudi, 2022.

Simonetta, Umberto, I viaggiatori della sera, Milano, Mondadori, 1976.

Simonetti, Gianluigi, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018.

Terziroli, Linda, Un pacchetto di Gauloises. Una biografia di Guido Morselli, Roma, Castelvecchi, 2019.

Toracca, Tiziano, “La favola nella narrativa di Paolo Volponi. Una filigrana ideologica”, Italianistica. Rivista Di Letteratura Italiana, 42, 1, (2013): 145‑164.

Turi, Nicola, (ed.), Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca, Firenze, Firenze University Press 2016.

Visentin, Daniele, “Il difetto della complessità. Una riflessione sul ‘romanzo’ di Guido Morselli”, Otto/Novecento. Quadrimestrale di critica e storia letteraria, 3, (2014): 97-112.

Volponi, Paolo, Il pianeta irritabile, Torino, Einaudi, 2014 (prima edizione 1977).

Volponi, Paolo, Romanzi e prose, Emanuele Zinato (ed.), voll. I-III, Torino, Einaudi, 2002, 2002a, 2003.

Wells, Herbert George, La scoperta del futuro, Simone Arcagni (ed.), Roma, Luiss, 2021.

Zublena, Paolo, “Tra Marx e Leopardi. Lingua, animalità e utopia nel Pianeta irritabile di Volponi”, Volponi estremo, S. Ritrovato, T. Toracca, E. Alessandroni (eds.), Pesaro, Metauro, 2015.

Published
2024-05-30
How to Cite
Pifferi, S. (2024). Against humanity. Anti-anthropocentric trajectories in Italian dystopian literature. Between, 14(27), 255-272. https://doi.org/10.13125/2039-6597/5857