Per una teoria freudiana della rappresentazione del lavoro nel romanzo: alcune ipotesi preliminari

  • Nicole Siri
Parole chiave: romanzo, teoria della letteratura, teoria freudiana, etica protestante, lavoro

Abstract

Il saggio tenta di esplorare il problema della rappresentazione del lavoro nel romanzo da un punto di vista teorico. Il primo paragrafo propone un inquadramento preliminare dei due aspetti che sembrano concorrere a rendere il lavoro un tema essenzialmente anti-narrativo, vale a dire il suo carattere elementare e la sua iteratività, e arriva a porre il problema nei termini dei modi che il tema del lavoro iterativo trova per esprimersi nella forma romanzesca.

Il secondo paragrafo affronta un problema extra-letterario: prendendo le mosse dall’Etica protestante di Weber, ne conduce una lettura meta-psicologica, con l’obiettivo di indagare il significato del lavoro razionalizzato per l’economia libidica, e porre così le basi per un’indagine relativa all’etica capitalista in una prospettiva psicanalitica. Il terzo e ultimo paragrafo prende le mosse dalla teoria freudiana della letteratura di Francesco Orlando. Riflettendo sulla nozione di «ritorno del represso» e sulla teorizzazione della rappresentazione degli oggetti desueti, mi chiedo se i contenuti che Orlando inscrive in tale categoria non siano che una parte dei contenuti possibili; se esista, nel linguaggio letterario, uno spazio per le istanze inconsce relative non all’Es ma al Super-io; e dove vada individuato tale spazio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Agee, James, Let Us Now Praise Famous Men, A Death in The Family, and Shorter Fiction, New York, Library of America, 2005, tr. it. Sia lode ora a uomini di fama, Milano, Il Saggiatore, 2019.

American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5, Milano, Raffaello Cortina, 2014.

Auerbach, Erich, Mimesis, Torino, Einaudi, 2000.

Benjamin, Walter, Angelus novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1995.

Borkačëv, Sergej Grigor’evič. “«Blaženstvo» ili «sčact’e»: makarizmy v russkih perevodah Evangelija”, Jazyk, kommunikazija i sozial’naja sreda, 10 (2012): 35-45.

Chiffoleau, Jacques, La comptabilité de l’au-delà: les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen âge, Paris, A. Michel, 2011.

Forster, Edward Morgan, Aspects of the novel, San Diego, Harcourt, 1955.

Fossier, Robert, Le Travail au Moyen Âge, Paris, Pluriel, 2012.

Freud, Sigmund, Opere 1899, Torino, Boringhieri, 1971.

Freud, Sigmund, Opere 1924-1929, Torino, Boringhieri, 1978.

Freud, Sigmund, Opere 1905-1909, Torino, Boringhieri, 1981.

Genette, Gérard, Figures III, Paris, Seuil, 1972.

Govrin, Aner. “Some utilitarian influences in Freud’s early writings”, Psychoanalysis and History, 6.1 (2004): 5-21.

Le Goff, Jacques, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, 2014.

Mann, Thomas, Der Zauberberg (1924), ed. tedesca Gesammelte Werke, III, Fischer Verlag, Oldenburg, 1960.

Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Molnar, Michael. “John Stuart Mill Translated by Siegmund Freud”, Psychoanalysis and History, 1.2 (1999): 195-205.

Moretti, Franco, Il romanzo di formazione, Milano, Garzanti, 1986.

Moretti, Franco, Il borghese. Tra storia e letteratura, Torino, Einaudi, 2017.

Morson, Gary Saul. “Work and the Authentic Life in Tolstoy”, Tolstoy Studies Journal, 1997: 36-48.

Newton, Joy - Jackson, Basil, “Zola et l’Expression du Temps: Horlogerie Obsessionnelle dans L’Assommoir”, Nottingham French Studies, 17.1 (1978): 52-57.

Pellini, Pierluigi, In una casa di vetro. Generi e temi del naturalismo europeo, Firenze, Le Monnier, 2003.

Ponsetto, Antonio, Max Weber. Ascesa, crisi e trasformazione del capitalismo, Milano, Franco Angeli, 1986.

Ohlin, Peter, Agee, New York, Obolensky, 1966.

Orlando, Francesco, Lettura freudiana della Phèdre, Torino, Einaudi, 1971.

Orlando, Francesco, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1987.

Orlando, Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino, Einaudi, 2015.

Rouget, Gilbert, La musique et la transe, Paris, Gallimard, 1990.

Tolstoj, Lev, Vojna i mir (1867), tr. it. Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2019.

Tolstoj, Lev, Anna Karenina (1877), ed. russa Polnoe sobranie sočinenij, vol. 18, Moskva, Terra, 1992, tr. it. Anna Karenina, Torino, Einaudi, 2016.

Vernant, Jean-Pierre, Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino, Einaudi, 1978.

Weber, Max, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano, 2018.

Zerubavel, Eviatar, Hidden Rhythms. Schedules and Calendars in Social Life, Berkeley, University of California Press, 1985.

Zola, Émile, L’Assommoir (1877), ed. fr. Les Rougon-Macquart. Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire, ed. H. Mitterrand, III, Paris, Gallimard, 1961.

Pubblicato
2023-11-30
Come citare
Siri, N. (2023). Per una teoria freudiana della rappresentazione del lavoro nel romanzo: alcune ipotesi preliminari. Between, 13(26), 173-194. https://doi.org/10.13125/2039-6597/5721