La Ninfa: permanenza e mobilità di un’immagine nella cultura occidentale

  • Gabriella Brugnara Università di Trento
Parole chiave: Androgino, Paganesimo, Immagine, Giovinezza, Brezza,

Abstract

La Nascita di Venere di Botticelli e la Bagnante di Mirò. Quasi quattrocentocinquant’anni di storia dividono questi due quadri che, anche dal punto di vista stilistico, non presentano punti di contatto. Il semplice accostarli, però, suggerisce un legame intuitivo, come se la Venere botticelliana fosse stata il riferimento di Mirò nel momento in cui ha tracciato le linee stilizzate della sua Bagnante. Guardando la tela del pittore catalano si potrebbe ipotizzare che la Venere del Rinascimento abbia ripreso il suo fluttuare sull’acqua e, dopo un lungo viaggio, sia approdata ad altre acque: quelle della Bagnante narranti la storia di un tempo distante.
Complice di questo viaggio il concetto warburghiano di Nachleben per il quale può accadere che condensazioni significative di immagini del passato riprendano il “movimento”, assumendo, però, un significato che si sottopone a continue trasformazioni nel tempo e nello spazio. Nel movimento dei capelli e dei panneggi della Primavera e della Nascita di Venere, Warburg  ravvisa una funzione iconografica, poetica e “patetica” in cui vede riflettersi l’atmosfera della Firenze rinascimentale, attratta dal movimento pieno di grazia e di passione di cui la Ninfa rappresenta l’emblema.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gabriella Brugnara, Università di Trento

Gabriella Brugnara è dottore di ricerca in Letterature comparate (Università di Trento), titolo della tesi "Un'imprecisione simile al sogno". La Ninfa nell'opera di Gabriele d'Annunzio e nella cultura del suo tempo". Nei Quaderni del Vittoriale ha pubblicato Da Warburg a d’Annunzio: metamorfosi della Ninfa (2011). Di imminente uscita Le fughe della trasformista Ninfa dannunziana tra città reali e luoghi dell’immaginario e I segni di lettura e le annotazioni di Gabriele d’Annunzio a La Renaissance par Walter Pater (Convegni Mod 2010 e 2011).

Su incarico del Dipartimento Beni e attività culturali della Provincia autonoma di Trento sta studiando l'archivio Gianni Caproni - Gabriele d'Annunzio presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni di Trento; ciò in collaborazione con il Vittoriale degli Italiani, nella cui collana di monografie saranno pubblicati i risultati.
Collabora regolarmente alla pagina culturale del Corriere del Trentino, dorso interno del Corriere della Sera.

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, Ninfe, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Calasso, Roberto, La letteratura e gli dèi, Milano, Adelphi, 2001.

Id., La follia che viene dalle ninfe, Milano, Adelphi, 2005.

Cernia Slovin, Francesca, Aby Warburg: un banchiere prestato all'arte: biografia di una passione, Venezia, Marsilio, 1995.

Didi Huberman, Georges, Ninfa Moderna - saggio sul panneggio caduto, Milano, Il Saggiatore, 2004.

Id., L’immagine insepolta, Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.

Duncan, Isadora, La mia vita, Milano Savelli, 1980.

Id., Lettere dalla danza, Firenze, La Casa Usher, 1980.

Dupin, Joan, Joan Mirò, Milano, Il Saggiatore, 1963.

Fusillo, Massimo, Il dio ibrido – Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2006.

Galimberti, Umberto, I miti del nostro tempo, Milano, Feltrinelli, 2009.

Gombrich, Ernst, Aby Warburg: una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 2003.

Hillman, James, Saggio su Pan, Milano, Adelphi, 1977.

Id., La vana fuga dagli dei, Milano, Adelphi, 1991.

Id., Il sogno e il mondo infero, Milano, Adelphi, 2003.

Horne, Herbert, Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli Pittore in Firenze, Milano, Studio per Edizioni scelte, 1986.

Mati, Susanna, Ninfa in labirinto, Milano, Moretti & Vitali, 2006.

Mink, Janis, Joan Mirò 1893-1983, Köln, Benedikt Taschen, 1994.

Mirò, Joan, Metamorfosi delle forme, ed. Jean Louis Prat, Milano, Mazzotta, 2003.

Romano, Serena, Monet 1863: Olympia, Milano, Mondadori Electa, 2007.

Warburg, Aby, La rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia, 1970.

Id., Tagebuch der Kulturwissenschaftlichen Bibliothek, Berlin, Akademie, 2001.

Pubblicato
2012-06-07
Come citare
Brugnara, G. (2012). La Ninfa: permanenza e mobilità di un’immagine nella cultura occidentale. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/571