E. Biasin - G. Maina - F. Zecca (eds.), Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media
Abstract
I contributi di studiosi italiani e stranieri che compongono Il porno espanso hanno il merito di ricordare come la pornografia da fenomeno relegato alla semantica dell’osceno si sia emancipata a categoria da considerare «non più come un “problema sociale” (da combattere) ma anche (e soprattutto) come una “pratica culturale” (da comprendere)». La pornografia, utilizzando la terminologia di Linda Williams, fondatrice in ambito accademico dei Porn Studies, dal “fuori scena” (ob/scenity) si ricolloca “dentro la scena” (on/scenity), invadendo tutti gli scenari della cultura contemporanea.Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.