Rovani e il rapporto inter-iconico con Gli ultimi giorni di Pompei
Abstract
La pubblicazione contemporanea in Italia di due romanzi illustrati (Cento anni di Giuseppe Rovani nel 1868-1869 e Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton nel 1870) evidenzia che gran parte del pubblico dell'epoca prediligeva ancora le storie ambientate nel passato e debitamente documentate anche visivamente. La convergenza tra i due libri non è solo temporale. Bulwer è uno dei pochi scrittori che Rovani riscatta nel Preludio al suo romanzo più importante e da cui, letto nella traduzione dell'ammirato Francesco Cusani, estrae spunti e formule narrative per la propria opera. Questo articolo intende indagare il rapporto intericonico che emerge da entrambi i libri nella loro versione illustrata, soffermandosi in particolare sulla questione della loro ambientazione storica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arnaud, Giuseppe, “Rassegna del romanzo italiano contemporaneo”, La Lombardia, 29 ottobre 1868, n.p.
Arnaud, Giuseppe, “Romanzi e romanzieri”, La Lombardia, 7 agosto 1863, n.p.
Bulwer-Lytton, Edward, Gli ultimi giorni di Pompei, versione dall’inglese con un ragionamento preliminare e note di Francesco Cusani, Milano, Greco e Valsecchi Editori, 1870.
Bulwer-Lytton, Edward, Rienzi, Milano, Manini, 1847.
Chirestensen, Allan Conrad (ed.), The Suverting Vision of Bulwer Lytton, Newark, University of Delaware Press, Newark, 2004.
Crosta, Alice, “Le prime traduzioni italiane di un classico dell’Ottocento”, Il confronto letterario, I, 2015, pp. 117-24.
Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani. Dal XI al XX secolo, Bellosio-Cantarini, Milano, Mondadori e Associati, 1983, II.
Easson, Angus, “At Home with the Romans: Domestic Archeology in Christensen 2004: 100-116.
Farinelli, Giuseppe (ed.), La pubblicistica nel periodo della Scapigliature. Regesto per soggetti dei giornali e delle riviste esistenti a Milano e relative al primo ventennio dello Stato Unitario 1860-1880, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984.
Giachino, Monica, “La calunnia. Storia di una polemica e dei suoi esiti nei Cento anni di Rovani”, La passione impressa. Studi offerti a Anco Marzio Mutterle, Eds. M. Giachino – M. Rusi – S. Tamiozzo Goldmann, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2008: 139-152.
Mathieu, Joachim, “England and The English: Perceiving Self and Other”, in Christensen 2004: 91-99.
Mazzocca, Fernando (ed.), Romanticismo, Milano, Silvana Editoriale, 2018.
Milesi, Giorgio, “Notizie sulle tecniche più diffuse dell’arte a stampa”, Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di Paolo Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982: XVII.
Pallottino, Paola, Storia dell’illustrazione italiana. Cinque secoli di immagini riprodotte, Firenze, Volo, 2010.
Patat, Alejandro, Costellazione Rovani. Cento anni, un romanzo illustrato, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2021.
Patat, Alejandro, Rovani e il romanzo europeo, in corso di stampa.
Rovani, Giuseppe, Cento anni. Romanzo ciclico, introduzione di Folco Portinari, nota al testo di Monica Giachino, aTorino, Einaudi, 2008.
Rovani, Giuseppe, Cento anni. Romanzo ciclico, Milano, Stabilimento Redaelli dei Fratelli Rechiedei, 1868, I.Rovani, Giuseppe, Cento anni. Romanzo ciclico, Milano, Stabilimento Redaelli dei Fratelli Rechiedei, 1869, II.Schor, Esther, “Lions of Basalt: Bulwer, Italy and the Crucible of Reform”, in Christensen 2004: 116-132.
Scrima, Valentino, Giuseppe Rovani critico d‘arte, Milano, Led, 2004.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.






