Davanti alla grande macchina della legge

  • Remo Ceserani Università di Bologna
Parole chiave: Letteratura, Legge, Processo, Protagonisti, Metafore

Abstract

La letteratura e le sue rappresentazioni del mondo della legge. Differenze profonde tra l’amministrazione della giustizia nei paesi eredi del diritto romano e quella nei paesi di tradizione anglosassone. I protagonisti della scena giudiziaria: l’imputato, il procuratore, gli avvocati, i testimoni, il perito di parte, il giudice, la giuria, il pubblico. La macchina della giustizia, i suoi funzionamenti, l’atmosfera delle udienze nelle metafore letterarie. La frequente incomprensione dei suoi meccanismi da parte di imputati e pubblico. Gli esempi di molti testi letterari e filmici, dal Libro di Giobbe ai romanzi di Grisham.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Remo Ceserani, Università di Bologna

Remo Ceserani è stato professore di letterature comparate all’Università di Bologna fino al novembre 2006. Negli anni seguenti ha insegnato come visitingprofessor all’ETH di Zurigo, all’università di San Paolo (Brasile) e Stanford. Fra i libri più recenti:Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati-Boringhieri, 1997, Lo straniero, Roma-Bari, Laterza 1998, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999, Treni di carta. L’immaginario inferrovia, Torino, Bollati-Boringhieri, 2002, Nebbia, Torino, Einaudi, 2009 (con Umberto Eco), Convergenze, sui rapporti fra la letteratura e le altre discipline, Milano, Mondadori-Pearson, 2010, L’occhio della Medusa. Letteratura e fotografia, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012 (con Giuliana Benvenuti). Imminente un libro su letteratura ed etologia (con Danilo Mainardi). Ha diretto, con Mario Domenichellie Pino Fasano, il grande Dizionario dei temi letterari (Torino, UTET, 2007). Interviste recenti sono apparse in «Studi culturali», «Italianstudies», «L’immaginazione», «Transpostcross» e «Romance Sphere».
Sito-web: www.ceserani.com

Riferimenti bibliografici

Auchincloss, Louis, The Collected Stories of Louis Auchincloss, Boston, Houghton Mifflin, 1994.

Betti, Ugo, “Tribunale” (1931), Novelle edite e rare, Ed. Alfredo Luzi, Fossombrone, Metauro, 2001: 279-88.

Capuana Luigi, “Alle assise” (1888), Raccolta di opere, Nostra gente, e-book Intertext, 2011, s. n. p.

Čechov, Anton, “Un caso di pratica giudiziaria” (1885), Primi racconti, Ed. Eridano Balzaretti, Milano, Mursia, 1963: 388-91.

Id.,“In tribunale” (1886), Ceserani (2001): 21-29.

Id., “La Sirena” (1886), Racconti 1886-88, Ed. Eridano Balzarelli, Milano, Mursia, 1963: 882-86.

Ceserani, Remo (ed.), L’intreccio delle circostanze. Antologia di racconti giudiziari, Palermo, Sellerio, 2001.

Id., “Romanzi e racconti giudiziari”, Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature, numero speciale: Between Literature and Law: on Voices and Voicelessness, Eds. Sergia Adamo – Clotilde Bertoni, 1 (2003): 11-22.

Id., Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Dostoevskij, Fëdor, Delitto e castigo (1886), pref. di Natalia Ginzburg, Torino, Einaudi, 1993.

Edlinger, Karl Andreas (ed.), Fiat Justitia. Jurisengeschichten aus 15 Ländern, München, DTV, 1985.

France, Anatole, “Crainquebille“ (1901), Ceserani 2001: 90-116.

Friedl, Hermann, “Fiat Justitia“, Edlinger 1985: 283-91.

Grisham, John, L’ultimo giurato (2004), Milano, Mondadori, 2004.

Hichens, Robert S., Il caso Paradine (1933), Ed. Remo Ceserani, Palermo, Sellerio, 1995.

Kafka, Franz, Il processo (1925), Ed. Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1992.

Klíma, Ivan, Soudce z milosti (1986), trad. inglese: Judge on Trial, London, Vintage, 1992.

“Il libro di Giobbe”, La Bibbia, traduzione interconfessionale in lingua corrente, Torino, Leumann, 1985: 860-97.

Mortimer, John, The First Rumpole Omnibus, London, Penguin, 1981.

Id., The Second Rumpole Omnibus, London, Penguin, 1987.

Id, Avventure di un avvocato (1978), Ed. Stefania Michelucci, Palermo, Sellerio, 1999.

Rose, Reginald, Twelve Angry Men, testo teatrale (1954), trad. it. La parola ai giurati, Roma, Arcadia & Ricono, 2008.

Scarfoglio, Edoardo, Il processo di Frine (1884), Ed. Remo Ceserani, Palermo, Sellerio, 1995.

Train, Arthur, “The human element”, Tutt and Mr. Tutt, New York, Scribner, 1920.

Verga, Giovanni, “Un processo” (1864), Novelle, Ed. Giulio Carnazzi, Milano, Rizzoli BUR, 1988, vol. II: 60-67.

Wassermann, Jakob. Il caso Mauritius (1928). Milano, Corbaccio, 1933.

Wiechert, Ernst, Il giudice(1948), Ceserani 2001:147-63.

Wishingrad, Jay (ed.), Legal Fiction. Short Stories about lawyers and the law, London, Quartet Books, 1995.

Zola, Émile, La bestia umana (1890), Intr. di Roland Barthes, Milano, Rizzoli, seconda ediz., 1981.

Filmografia

L'affaire Maurizius, Dir. Julien Duvivier, France - Italia, 1954.

La bête humaine, Dir. Jean Renoir, France, 1938.

Il caso Maurizius, Dir. Anton Giulio Majano, Italia, 1961.

Der Fall Maurizius, Dir. Theodor Kotulla, Deutschland, 1981.

Human Desire, Fritz Lang, U.S.A., 1954.

The Paradine Case, Dir. Alfred Hitchcock, U.S.A., 1947.

“Il processo di Frine”, Altri tempi, Dir. Alessandro Blasetti, Italia, 1952.

Twelve Angry Men, versione it. La parola ai giurati, Dir. Sidney Lumet, U.S.A., 1957.

Pubblicato
2012-06-04
Come citare
Ceserani, R. (2012). Davanti alla grande macchina della legge. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/534