Il Simulacro e la Copia. L'immaginario contemporaneo della vita artificiale
Abstract
A partire dall'opposizione postulata da Deleuze tra la copia-icona e il simulacro, l'intervento esamina alcune opere contemporanee che ci presentano delle figure ibride di esseri artificiali, intesi come copie o "continuazioni" di esseri umani: l'episodio Be Right Back della serie Black Mirror, e i romanzi Permutation City di Greg Evan e Klara and the Sun di Kazuo Ishiguro. La questione che si cercherà di chiarire è se l'instabilità o labilità recente della distinzione tra Copia e Simulacro sia la spia di un cambiamento in corso nella nozione di identità: in altre parole, se nell'era della mediazione digitale totale abbia ancora senso distinguere tra autentico e simulato, naturale e artificiale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Baudrillard, Jean, Lo scambio simbolico e la morte (1976), Milano, Feltrinelli, 1990.
Baudrillard, Jean, Simulacri e imposture. Bestie, Beaubourg, apparenze e altri oggetti (1981), Milano, PGRECO, 2008.
Campbell, John C., “The Infinite Brain”, Science Wonder Stories, 1.12 (1930): 1076-1093, consultabile sulla piattaforma archive.org: https://archive.org/details/Science_Wonder_Stories_v01n12_1930-05.Stellar (ultimo accesso 01/05/2022).
Deleuze, Gilles, Logica del senso (1969), Milano, Feltrinelli, 2005.
Id., Differenza e ripetizione (1968), Bologna, Il Mulino, 1971.
Egan, Greg, Permutation City (1994), London, Gollancz, 2008.
Hoffmann, E.T.A, “Der Sandmann”, in Fantasie- und Nacht-Stücke, München, Winkler Verlag, 1976: 331-363.
Ishiguro, Kazuo, Never Let Me Go, London, Faber, 2005.
Id., Klara and the Sun, London, Faber, 2021.
Klossowski, Pierre, La rassomiglianza (1984), Palermo, Sellerio, 1987.
Lino, Mirko, “Una ‘singolare’ spettralità tecnologica. L’avatar tra cinema, letteratura e serie TV”, Ritorni spettrali. Storie e teorie della spettralità senza fantasmi, Eds. Ezio Puglia - Massimo Fusillo - Stefano Lazzarin - Angelo G. Mangini, Bologna, Il Mulino, 2018: 185-205.
Mejia, Santiago - Nikolaidis, Dominique, “Through New Eyes. Artificial Intelligence, Technological Unemployment, and Transhumanism in Kazuo Ishiguro’s Klara and the Sun”, Journal of Business Ethics (2022), https://doi.org/10.1007/s10551-022-05062-9.
Micali, Simona, Towards a Posthuman Imagination in Literature and Media. Monsters, Mutants, Aliens, Artificiale Beings, Oxford, Peter Lang, 2019.
Ead., Creature. La costruzione dell’immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali, Milano, Shake edizioni, 2022.
Morgan, Richard K., Altered Carbon, London, Gollancz, 2002.
O’Connell, Mark, Essere una macchina (2017), Milano, Adelphi, 2018.
Schneider, Susan, Artificial You. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente (2019), Milano, Il Saggiatore, 2020.
Stoichita, Victor, L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, Milano, Il Saggiatore, 2006.
Turkle, Sherry, La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di Internet (1995), Milano, Apogeo, 1997;
Žižek, Slavoj, Fare i conti con il negativo. Kant, Hegel e la critica dell’ideologia (1993), Genova, Il Nuovo Melangolo, 2014.
Id., L’epidemia dell’immaginario (1997), Roma, Meltemi, 2004, versione epub.
Filmografia e serie TV
A.I. Artificial Intelligence, Dir. Steven Spielberg, USA, 2001.
Black Mirror, Creata Charlie Broker, UK, 2011-; episodi: Be Right Back, stagione 2, ep. 1 (2013), sceneggiatura di Charlie Broker; White Christmas, episodio speciale (2014), sceneggiatura di Charlie Broker (versione presente sulla piattaforma Netflix Italia).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.