Simulacri poetici. Estetica dell'automatico e Computerdichtung in ambito germanofono
Abstract
Gli studi letterari sul simulacro adottano generalmente una prospettiva tematica volta a esaminare la presenza di simulacri in specifici generi, autori o tradizioni letterarie. Questo studio propone un approccio meno comune, concentrandosi su quei casi in cui la letteratura stessa acquisisce una natura simulacrale, piuttosto che servire da strumento di rappresentazione di simulacri. Dopo una breve ricognizione storica dell'estetica dell'automatico, la ricerca si focalizza sulla poesia stocastica e algoritmica prodotta in ambito germanofono a partire dalla seconda metà del XX secolo. L'analisi delle poesie computazionali offre l'opportunità di riflettere su tematiche di natura teorica ed estetica riguardanti per esempio il concetto di autorialità, la referenzialità dei testi letterari, il ruolo della creatività nell'arte e la componente meccanica presente in ogni atto di creazione artistica. In questo contesto, il presente contributo mostra anche come la discussione su questa forma di "poesia artificiale" (Max Bense) possa contribuire al dibattito sul postumanesimo da un punto di vista puramente estetico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Baillehache, Jonathan, “The Digital Reception of A Hundred Thousand Billion Poems”, Sens public, 15.06.2021, http://sens-public.org/articles/1498.
Bajohr, Hannes, “Algorithmic Empathy. On two Paradigms of Digital Generative Literature and the Need for a Critique of AI Works”, Media Culture and Cultural Techniques. Working Papers, 004, 2020.
Bajohr, Hannes - Gilbert, Annette (eds.), Digitale Literatur II, München, Sonderband Text+Kritik, 2021.
Bernhart, Toni - Richter, Sandra, “Frühe digitale Poesie. Christopher Strachey und Theo Lutz”, Informatik Spektrum, 44, (2021): 11-18.
Breton, André, “Manifesto del Surrealismo”, Manifesti del surrealismo, Torino, Einaudi, 2003: 9-50.
Bruni, Domenica, “Love Letters. La dimensione soggettiva del senso e la sua omologazione espressiva”, Discipline filosofiche, XXI, 1, 2011: 179-191.
Calvino, Italo, “Cibernetica e fantasmi”, Una pietra sopra, Milano, Mondadori, 2015 (ebook).
Cramer, Florian, Exe.cut[up]able statements. Poetische Kalküle und Phantasmen des selbstausführenden Texts, Paderborn, Wilhelm Fink, 2011.
Du Sautoy, Marcus, Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell’intelligenza artificiale, Milano, Rizzoli, 2019.
Eco, Umberto, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari, Laterza, 1993.
Enzensberger, Hans Magnus, Einladung zu einem Poesie-Automaten, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2000.
Goldsmith, Kenneth, CTRL+C, CTRL+V (scrittura non creativa), Roma, NERO, 2019.
Gray, Jonathan, “Leibniz, Lullo e l’immaginazione computazionale”, L’indiscreto, 09.03.2018, https://www.indiscreto.org/leibniz-lullo-limmaginazione-computazionale/ (ultimo accesso 31/03/2022).
Kehlmann, Daniel, Mein Algorithmus und Ich, Suttgart, Klett-Cotta, 2021.
Köbis, Nils - Mossink, Luka, “Artificial intelligence versus Maya Angelou: Experimental evidence that people cannot differentiate AI-generated from human-written poetry”, Computers in Human Behavior, 114, 2021, https://doi.org/10.1016/j.chb.2020.106553 (ultimo accesso 31/03/2022).
Krause, Manfred - Schaudt, Götz, Computer-Lyrik, Düsseldorf, Droste, 1969.
Krenz, Joanna, “La poesia del mondo nuovo. I robot si prendono la scena”, Il manifesto, 27.11.2019, https://ilmanifesto.it/la-poesia-del-mondo-nuovo-i-robot-si-prendono-la-scena (ultimo accesso 31/03/2022).
Kurzweil, Ray, The Age of Intelligent Machines, Cambridge MA, The MIT Press, 1990.
Le Lionnais, François, “À propos de la littérature expérimentale”, in Raymond Queneau, Œuvres complètes, Paris, Gallimard, 1991: I, 345-347.
Queneau, Raymond, “Cent mille milliards de poèmes”, Œuvres complètes, Paris, Gallimard, 1991: I, 333-347.
Moles, Abraham, “Manifesto dell’arte permutazionale”, Malebolge. L’altra rivista delle avanguardie, Ed. Eugenio Gazzola, Reggio Emilia, Diabasis, 2011: 69-75.
Rauterberg, Hanno, Die Kunst der Zukunft. Über den Traum von der kreativen Maschine, Berlin, Suhrkamp, 2021.
Segre, Cesare, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.
Stickel, Gerhard, “Computerdichtung. Zur Erzeugung von Texten mit Hilfe von datenverarbeitenden Anlagen“, Der Deutschunterricht, 18.2, (1966): 120-125.
Stoichita, Victor I., L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, Milano, Il Saggiatore, 2006.
Swift, Jonathan, I viaggi di Gulliver, Milano, Mondadori, 2020 (ebook).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.