Simulacro e usurpazione identitaria in alcuni racconti di Borges
Abstract
L’artefatto, il feticcio, l’apocrifo, l’idea della copia imperfetta ereditata dalle dottrine gnostiche, per lo più riconducibili alla categoria magico-mitica del simulacro, sono solo alcune delle possibilità di indagine sul tema nell’opera di Jorge Luis Borges. Ad esse, di particolare interesse ai fini dell’indagine, a mio avviso, occorre affiancare la lunga e intricata trama di destini invertiti, simmetrici, ripetuti sovrascritti presenti di cui è pervasa la opera dell’argentino sin dagli esordi narrativi, se osservati come dispositivi di creazione del doppio. Scopo di questo mio contributo è proporre un’analisi di alcuni racconti nei quali il tema dell’usurpazione identitaria si lega a quello dell’infamia mostrando come esso, da puro divertissement estetico nel gioco dell’essere e dell’apparire dei primi esperimenti narrativi (Historia universal de la infamia), acquisti un significato etico-morale intrecciandosi, in Ficciones e in Aleph, con i temi dell’onore, della giustizia, della vendetta.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Jorge Luis Borges, ed. Harold Bloom, Philadelphia, Chelsea House Publishers, 2004.
Barrenechea, Ana María, La expresión de la irrealidad en la obra de Borges, Buenos Aires, Centro Editor de América Latina, 1984.
Borges, Jorge Luis, Historia universal de la infamia (1935), trad. it. Storia uni-versale dell’infamia, Ed. Vittoria Martinetto-Angelo Morino, Milano, Adelphi, 1997.
Id., Ficciones (1944), trad. it. Finzioni, Ed. Antonio Melis, Milano, Adelphi, 2003.
Id., El Aleph (1949), trad. it. L’Aleph, Ed. Tommaso Scarano, Milano, Adelphi, 1998.
Id., El Hacedor (1960), trad. it. L’Artefice, Ed. Tommaso Scarano, Milano, Adelphi, 2011.
Id., El otro, el mismo (1964), trad. it. L’altro, lo stesso, Ed. Tommaso Scarano, Milano, Adelphi, 2011.
Id., El libro de arena (1975), trad. it. Il libro di sabbia, Ed. Tommaso Scarano, Milano, Adelphi, 2004.
Borges, Jorge Luis - Guerrero Margarita, El libro de los seres imaginarios (1957), trad. it. Il libro degli esseri immaginari, Ed. Tommaso Scarano, Mi-lano, Adelphi, 2006.
Fusillo, Massimo, L’Altro, lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze, La nuova Italia, 1998.
Molloy, Sylvia, Las letras de Borges y otros ensayos, Rosario, Viterbo, 1999.
Ogden, Thomas, “Borges y el arte del duelo”, Revista de la sociedad argentina de psicoanálisis, 21.22, (2017/2018): 83-106.
Guzzi, Anna, La teoria nella letteratura: Jorge Luis Borges, Pisa, Edizioni ETS, 2008.
Paoli, Roberto, Borges. Percorsi di significato, Messina-Firenze, Editrice D’Anna, 1977.
Poe, Edgar Allan, Racconti fantastici e del terrore, trad. it. Sergio Regazzi, Mi-lano, Mursia, 1989.
Rodríguez, Fermín, “Saber dar muerte. El arte del duelo en Jorges Luis Bor-ges”, Latin American Literary Review, 36.71 (2008): 99-131.
Waisman, Sergio, Borges e la traduzione. L’irriverenza della periferia, trad. it. Alessio Mirarchi, Salerno, Arcoiris, 2005.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.