Rianimare il mito. Un simulacro di Fedra in Guido Gozzano

  • Marco Maggi Università della Svizzera italiana

Abstract

Nel racconto Alcina di Guido Gozzano del 1915, l'immagine della perfetta bellezza di Fedra raffigurata su un famoso bassorilievo di Agrigento prende vita grazie a un presunto incantesimo di una lady inglese. A differenza del poco precedente Gradiva di Jensen, dove il fenomeno rimane ambiguamente in bilico tra realtà e illusione (e che, non a caso, catalizzerà l'attenzione di Freud), nella conclusione del racconto di Gozzano l'animazione del simulacro viene ricondotta a cause organiche. Così facendo, l'autore sviluppa un dialogo a distanza sottilmente polemico con la Fedra di Gabriele d'Annunzio. A differenza del suo idolo polemico, nell'opera di Gozzano il tentativo di far rivivere il mito porta a una catastrofe senza tragedia.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marco Maggi, Università della Svizzera italiana

Università della Svizzera italiana, Lugano

Docente incaricato

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, Che cos’è il contemporaneo?, Milano, nottetempo, 2008.

Id., “Nymphae”, in Aby Warburg. La dialettica dell’immagine, a cura di D. Stimilli, «aut aut», 321-322 (2004): 53-67.

Alfred Seiland. Imperium romanum. Fotografie 2005-2020, a cura di Filippo Maggia e Francesca Morandini, Milano - Brescia, Skira - Fondazione Brescia Musei, 2021.

Barone, Paulo, Benares. Atlante del XXI secolo, Milano, nottetempo, 2019.

Bologna, Corrado, “La ricezione di Benjamin in Italia”, in Walter Benjamin e la cultura italiana. Atti della giornata internazionale di studi (Lugano, marzo 2019), a cura di M. Maggi, Firenze, Olschki, 2022: 109-141.

Bredekamp, Horst, Theorie des Bildakts, Berlin, Suhrkamp, 2010, trad. it. F. Vercellone, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Milano, Cortina, 2015.

Brugnara, Gabriella, «Un’imprecisione simile al sogno»: La Ninfa nell’opera di Gabriele d’Annunzio e nella cultura del suo tempo. Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dottorato in Letterature comparate e studi linguistici, XXII ciclo, relatore prof. Francesco Zambon, anno accademico 2008-2009.

Calasso, Roberto, La follia che viene dalle ninfe, Milano, Adelphi, 2005.

Calcaterra, Carlo, “Le opere e il poeta”, in Guido Gozzano, Opere, a cura di Calcaterra C. e De Marchi A., Milano, Garzanti, 1948: VII-XXXIV.

Camilletti, Fabio, “’Ninfa fiorentina’: the falling of Beatrice from Florence to modern metropolis”, in Dante in the Nineteenth Century. Reception, canonicity, popularization, introd. e cura di Nick Havely, Oxford - Bern - Berlin, Lang, 2011: 117-135.

Cangiano, Mimmo, “Gozzano (o del Modernismo apparente)”, Critica letteraria, 44.4 (2016): 685-705.

Cantelmo, Marinella, “Introduzione. Frantumazione e resistenza del mito nel Novecento”, in Il mito nella letteratura italiana, vol. 4 L’età contemporanea, a cura di Cantelmo M., Brescia, Morcelliana, 2007: 5-50.

Caronia, Sabino, “Gabriele D’Annunzio - «Torna con me nell’Ellade scolpita»”, in Il mito nella letteratura italiana, vol. Dal Neoclassicismo al Decadentismo, a cura di Bertazzoli R., Brescia, Morcelliana, 2003: 293-332.

Cometa, Michele, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012.

D’Annunzio, Gabriele, Prose di romanzi, a cura di Andreoli A. e Lorenzini N., 2 voll., Milano, Arnoldo Mondadori, 1988-1989.

Id., Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli con la collaborazione di Giorgio Zanetti, 2 tomi, Milano, Mondadori, 2013.

Didi-Huberman, Georges, La Peinture incarnée suivi de Le Chef-d’œuvre inconnu par Honoré de Balzac, Paris, Minuit, 1985, trad. it. La pittura incarnata, Milano, il Saggiatore, 2008.

Id., Ninfa moderna. Essai sur le drapé tombé, Paris, Gallimard, 2002, trad. it. Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto, Milano, il Saggiatore, 2004.

Freedberg, David, The Power of Images. Studies in the History and Theory of Response, Chicago, University of Chicago Press, 1989, trad. it. Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Torino, Einaudi, 2009 (1993).

Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema e arti visive, Bologna, il Mulino, 2012.

Getto, Giovanni, “Guido Gozzano e la poesia del Novecento” (1966), in Id., Poeti del Novecento e altre cose, Milano, Mursia, 1977: 75-97.

Gibellini, Pietro, “Conclusioni provvisorie o dell’impaziente Odisseo”, in Il mito nella letteratura italiana, vol. 4 L’età contemporanea, a cura di Cantelmo M., Brescia, Morcelliana, 2007: 617-642.

Id., “Fedra”, in Il mito nella letteratura italiana, vol. 5 Percorsi. L’avventura dei personaggi, a cura di Cinquegrani A., Brescia, Morcelliana, 2009: II, 275-296.

Goethe, Johann Wolfgang, Italienische Reise, trad. it. Emilio Castellani, Viaggio in Italia, Milano, Mondadori, 1983.

Gozzano, Guido, I sandali della diva. Tutte le novelle, edizione e commento di Nuvoli G., Milano, Serra e Riva, 1983.

Id., Tutte le poesie (1980), a cura di Rocca A., Milano, Mondadori, 2016.

Gregorovius, Ferdinand, Ricordi storici e pittorici d’Italia, Milano, F. Manini, 1872.

Gross, Kenneth, The Dream of the Moving Statue, Ithaca, Cornell University Press, 1992.

Guglielminetti, Marziano, “Dürer, D’Annunzio, Gozzano: la melanconia a Torino”, in Malinconia. Malattia malinconica e letteratura moderna. Atti di seminario (Trento, Maggio 1990), a cura di Dolfi A., Roma, Bulzoni, 1991: 323-332.

Id., Introduzione a Gozzano, Roma-Bari, Laterza, 1993.

Italiano, Chiara, “Due farfalle mancate. Guido Gozzano tra materia e ideale”, Italianistica, 45.3 (2016): 107-118.

Italiano, Federico, “Isole (proto)moderniste. La Non-Trovata di Guido Gozzano tra Francis Jammes e Gottfried Benn”, Critica letteraria, 45.1 (2017): 97-122.

Jacobs, Fredrika H., The Living Image in Renaissance Art, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.

Maggi Marco, “Formule di pathos nel racconto dantesco di Ulisse”, in «Nel lago del cor». Letture di Dante all’Università della Svizzera italiana, Firenze, Leo S. Olschki: 99-116.

Mauceri, Enrico, “Da Segesta a Selinunte”, Collezione di monografie illustrate, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1903: 4, 71-110.

Nuvoli, Giuliana, “Edgar Allan Poe: l’«altro modello»”, in Guido Gozzano. I giorni, le opere. Atti del convegno nazionale di studi (Torino, 26-28 ottobre 1983), Firenze, Olschki, 1985: 439-468.

Ead., “Un artista antiborghese (Gozzano e Baudelaire)”, in Studi Novecenteschi, 28.11 (1984): 239-252.

Ossola, Carlo À Vif. La Création et les Signes, Paris, Imprimerie Nationale Éditions, 2012.

Papapetros, Spyros, On the Animation of the Inorganic. Art, Architecture, and the Extension of Life, Chicago-London, University of Chicago Press, 2012.

Pinotti, Andrea, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Torino, Einaudi, 2021.

Porcelli, Bruno, Gozzano. Originalità e plagi, Bologna, Pàtron, 1974.

Rocco, Serafino, “Girgenti”, Collezione di monografie illustrate, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1903: 4, 7-70.

Sanguineti, Edoardo, Guido Gozzano. Indagini e letture, Torino, Einaudi, 1966.

Severi, Carlo, L’Objet-personne. Une anthropologie de la croyance visuelle, Paris, Rue d’Ulm - Musée du Quai Branly, 2017, trad. it. L’oggetto-persona. Rito Memoria immagine, Torino, Einaudi, 2018.

Stoichita, Victor I., L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock (2006), Milano, il Saggiatore, 2006.

Tusa, Vincenzo, I sarcofagi romani in Sicilia (1957), Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1995.

Weigel, Sigrid, Das “Nymphenfragment” zwischen Brief und Taxonomie, gelesen mit Heinrich Heine, in Vorträge aus dem Warburg-Haus, Berlin, Akademie Verlag, 4, 2000: 65-103, trad. it. La “dea in esilio” di Warburg, «aut aut», 348, 2010: 177-202.

Pubblicato
2022-11-24
Come citare
Maggi, M. (2022). Rianimare il mito. Un simulacro di Fedra in Guido Gozzano. Between, 12(24), 313-335. https://doi.org/10.13125/2039-6597/5140