From Lilliput to Waterloo. Gianni Celati and the Canon of Estrangement
Abstract
The article outlines the reception of the concept of estrangement elaborated by Šklovskij in the poetics of Gianni Celati. The Italian writer resumes this concept in his analyses dedicated to Swift and Stendhal, linked to key themes of his work, starting from the deconstruction of logocentric thinking systems. From the pages of Celati, a dialogue also emerges explicitly. It is a dialogue with the genealogy of estrangement reconstructed by C. Ginzburg. A dialogue that moves from epistemological assumptions different from those of the writer, and comes to a different posture towards the knowledge of the real.
Downloads
References
Beckett, Samuel, Proust, Milano, SE, 2004.
Belpoliti, Marco, “Celati. La vera Hollywood è la nostra mente”, Tuttolibri, 6 gennaio 2001.
Benzoni, Girolamo, Historia del mondo nuovo, Venezia, Tini, 1565.
Bertini, Mariolina, “Il Proust di Carlo Ginzburg”, Cent’anni di Proust, Eds. Ilena Antici - Marco Piazza - Francesca Tomassini, Roma Tre Press, 2016.
Boym, Svetlana, “Poetics and Politics of Estrangement: Victor Shklovsky and Hannah Arendt”, Poetics today, 2005.
Breton, André, Nadja, con una nota di Lino Gabellone, Torino, Einaudi, 1972.
Celati, Gianni, Comiche [1971], Macerata, Quodlibet, 2016.
Id., “L’oggetto surrealista” [1977], Gianni Celati con Carlo Gajani. Animazioni e incantamenti, a cura di Nunzia Palmieri, Roma, L’Orma, 2016.
Id., “Documentari imprevedibili come i sogni” (intervista di Sarah Hill) [2003], Documentari imprevedibili come i sogni. Il cinema di Gianni Celati, a cura di Nunzia Palmieri, Roma, Fandango, 2011.
Id., “Collezione di spazi”, il Verri, 21 (2003).
Id., Storie di solitari americani, a cura di Gianni Celati - Daniele Benati, Milano, Rizzoli, 2006.
Id., Introduzione, Tozzi, Federigo, Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato, Milano, Feltrinelli, 2008.
Id., “Fellini e il maschio italiano”, Zibaldoni e altre meraviglie, 29 maggio 2009.
Id., Introduzione a Swift, Jonathan, I viaggi di Gulliver, Milano, Feltrinelli, 2010.
Id., Introduzione a Stendhal, La Certosa di Parma, Milano, Feltrinelli, 2011a.
Id., Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011b.
Id, D’Arzo, “Lo stile di chi è straniero dovunque”, Studi d’affezione per amici e altri, Macerata, Quodlibet, 2016.
Id., Romanzi, cronache e racconti, a cura di Marco Belpoliti - Nunzia Palmieri, Milano, Mondadori, 2016.
Id., “Gulliver l’antropologo”, Narrative in fuga, a cura di Jean Talon, Macerata, Quodlibet, 2019.
Cortellessa, Andrea, “Prefazioni che sono racconti”, Il Sole 24 ore, 5 gennaio 2020.
Fracassa, Ugo, “Celati e Proust. Per una lettura antropologica della Recherche”, Cent’anni di Proust, Eds. Ilena. Antici - Marco Piazza - Francesca Tomassini, Roma Tre Press, 2016.
Id., “Psichedelie visioni allucinazioni: Sostenibilità/insostenibilità dello sguardo nell’opera di Celati”, La scrittura dello sguardo. Gianni Celati e le arti visive, a cura di Matteo Martelli - Marina Spunta, ReCHERches, 24 (2020).
Gabbani, Carlo, “Epistemologia, straniamento, riduzionismo”, Annali del Dipartimento di Filosofia (Nuova serie), XVII, Firenze University Press, 2011.
Ginzburg, Carlo, Il formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976.
Id., Making Things Strange: The Prehistory of a Literary device, «Representations», 56 (1996) (poi in Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 2011; nuova edizione Macerata, Quodlibet, 2019).
Id., I benandanti, Torino, Einaudi, 2002.
Id., Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano, Feltrinelli, 2006.
Id., Storia notturna, Torino, Einaudi, 2008.
Id., Occhiacci di legno, Milano, Feltrinelli, 2011.
Iacoli, Giulio, La dignità di un mondo buffo. Intorno all’opera di Gianni Celati, Macerata, Quodlibet, 2011.
Luciano, Icaromenippo, a cura di Alberto Camerotto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009.
Marco Aurelio, A se stesso, a cura di Enrico Maltese, Milano, Garzanti, 2010.
Merleau-Ponty, Maurice, Senso e non senso, Milano, Bompiani, 1962.
Palmieri, Nunzia, Cronologia, Celati, Gianni, Romanzi, cronache e racconti, a cura di Marco Belpoliti - Nunzia Palmieri, Milano, Mondadori, 2016.
Pavan, Emma, “Il viaggio come Bildung nella postmodernità: Gli autonauti della cosmostrada e Verso la foce”, Dialogia, 12 (2018).
Proust, Marcel, All’ombra delle fanciulle in fiore, Alla ricerca del Tempo perduto, edizione diretta da Luciani De Maria, Milano, Mondadori, 1983.
Id., Il Tempo ritrovato, Alla ricerca del Tempo perduto, edizione diretta da Luciano De Maria, Milano, Mondadori, 1993.
Rondini, Andrea, Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2013.
Id., “Gianni Celati, il cinema di John Cassavetes e la distruzione dei dispositivi”, La scrittura dello sguardo. Gianni Celati e le arti visive, a cura di Matteo Martelli - Marina Spunta, ReCHERches, 24 (2020).
A. Sebastiani, “«Cinema all’aperto». Polifonia e straniamento in Gianni Celati narratore (anche) per immagini”, I cantieri dell’italianistica, Roma, Adi Editore, 2016.
Šklovskij, Viktor, Teoria della prosa, Torino, Einaudi, 1976.
Id., Materiali e leggi di trasformazione stilistica. Saggio su Guerra e pace, Parma, Pratiche, 1978.
Id., Simile e dissimile, Milano, Mursia, 1982.
Id., La mossa del cavallo, Salerno, Ripostes, 2021.
Tamiozzo Goldmann, Silvana, «La grande allucinazione del mondo» e «gli astri selvaggiamente splendidi»: Viaggi e visioni trasognate dell’Altrove in Gianni Celati e Andrea Zanzotto, Leggere la lontananza, a cura di Silvia Camilotti - Ilaria Crotti - Ricciarda Ricorda - Venezia, Edizioni Cà Foscari, 2015.
Tolstoj, Lev, Guerra e pace, prefazione di Leone Ginzburg, introduzione di Pier Cesare Bori, Torino, Einaudi, 1990.
Sitografia
Morabito, Martina, “101 anni di straniamento. Appunti per una partita a scacchi”, eSamizdat, XII (2019), www.esamizdat.it.
Piersanti, Claudio, “Il formaggio e i vermi”, Doppiozero, 28 novembre 2019, www.doppiozero.com.
Filmografia
½, regia di Federico Fellini, Italia, 1963
Amarcord, regia di Federico Fellini, Italia-Francia, 1973
Copyright Notice
You are free to copy, distribute and transmit the work, and to adapt the work. You must attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work).