Šklovskij e Bachtin nella caverna di Alì Babà
Fondamenti di una ricerca sull’elenco come dispositivo straniante
Abstract
L'articolo si propone di mostrare come, nella transizione tra gli anni Sessanta e Settanta, nella cultura italiana la teoria dello straniamento di Viktor Šklovskij sia stata letta insieme alle opere di un esperto di cultura popolare come Michail Bachtin, evidenziando in particolare il ruolo di questa "lettura incrociata" nel progetto della rivista mai realizzata Alì Babà (di cui Italo Calvino e Gianni Celati furono i principali promotori), basata sull'idea del Carnevale come necessario straniamento degli oggetti culturali di un'epoca. Riproponendo questa lettura incrociata, possiamo individuare un dispositivo letterario che costituisce il punto d'incontro dei due critici russi: l'enumerazione. Mentre Celati e Calvino evocavano come condizione attuale l'accumulo smisurato di oggetti, essi non hanno però mai rivolto definitamente il loro interesse verso questa figura retorica che veicola tale accumulo in forma verbale; il saggio intende quindi porre le basi di una ricerca a venire sulle enumerazioni carnevalesche nella letteratura italiana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bachtin, Michail, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.
Belpoliti, Marco, Settanta, Torino, Einaudi, 2001.
Calvino, Italo, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. Con una scelta del poema, Torino, Einaudi, 1970.
Calvino, Italo, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980.
Calvino, Italo - Celati, Gianni - Ginzburg, Carlo - Melandri, Enzo - Neri, Guido, «Alì Babà». Progetto di una rivista 1968-1972, Riga, 14, Eds. Mario Barenghi - Marco Belpoliti, Milano, Marcos y Marcos, 1998.
Calvino, Italo - Celati, Gianni, “Caro Calvino, non sono d’accordo”, Doppiozero, 15.02.2016, https://www.doppiozero.com/materiali/meridiano-celati/caro-calvino-non-sono-d-accordo, web (ultimo accesso 28 settembre 2021).
Camporesi, Piero, Rustici e buffoni. Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi, 1991.
Camporesi, Piero, La maschera di Bertoldo. Le metamorfosi del villano mostruoso e sapiente. Aspetti e forme del Carnevale ai tempi di Giulio Cesare Croce. Nuova edizione rivista e aumentata, Milano, Garzanti, 1993.
Celati, Gianni, “Il bazar archeologico”, Finzioni occidentali, Torino, Einaudi, 2001: 197-227.
Celati, Gianni, “Il sogno senza fondo”, Quindici. Una rivista e il Sessantotto, Eds. Nanni Balestrini - Andrea Cortellessa, Milano, Feltrinelli, 2008a: 210-4.
Celati, Gianni, “Letteratura come accumulo di roba sparsa. Conversazione con Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa”, Gianni Celati, Riga, 28, Eds. Marco Belpoliti - Marco Sironi, Milano, Marcos y Marcos, 2008b: 25-37.
Celati, Gianni, “Il corpo comico nello spazio”, Gianni Celati, Riga, 40, Eds. Marco Belpoliti - Marco Sironi - Anna Stefi, Macerata, Quodlibet, 2019: 182-90.
Cortellessa, Andrea, “Frammenti di un discorso sul comico. «Archeologia di un’archeologia» per Gianni Celati: 1965-78”, Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche, Ed. Silvana Cirillo, Roma, Donzelli, 2005.
Eco, Umberto, Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1986.
Eco, Umberto, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019.
Ginzburg, Carlo, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, Torino, Einaudi, 1976.
Ginzburg, Carlo, “Straniamento. Preistoria di un procedimento letterario”, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 1998: 15-39.
Jesi, Furio, Bertolt Brecht, Firenze, La Nuova Italia, 1973.
Jesi, Furio, Spartakus. Simbologia della rivolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Manera, Enrico, Furio Jesi. Mito, violenza, memoria, Roma, Carocci, 2012.
Manganelli, Giorgio, “A gola spiegata”, Laboriose inezie, Garzanti, Milano, 1986: 256-60.
Mortara Garavelli, Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1997.
Pedullà, Walter, La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973.
Rimbaud, Arthur, “Une saison en enfer”, Poésies. Une saison en enfer. Illuminations, Éd. Louis Forestier, Paris, Gallimard, 1984: 121-52.
Sacks, Oliver, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Milano, Adelphi, 1986.
Šklovskij, Viktor Borisovič, “L’arte come procedimento”, I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Ed. Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi, 1968: 73-94.
Turner, Victor, Dal rito al teatro, Bologna, il Mulino, 1986.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.