Italian Women Writers: from Imprisoned to Released Bodies

  • Laura Fortini
Keywords: Italian women writers, Convents, Prisons, Insane asylums

Abstract

Many Italian women writers have written from cells, prisons and insane asylums. The mystic Maddalena de’ Pazzi, Goliarda Sapienza’s L’università di Rebibbia, Luce d’Eramo’s Deviazione, Fabrizia Ramondino’s Passaggio a Trieste, describe imprisoned bodies that reach freedom thanks to other women. In this context Gramsci’s Lettere dal carcere is an important model.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Ambrosino, Daniella, “Deviazione di Luce d’Eramo: il racconto di una (quasi) indicibile deportazione volontaria”, Laboratoire italien, 24 (2020), doi: 10.4000/laboratoireitalien.4461 (ultimo accesso 11 ottobre 2021).

Baccolini, Raffaella - Fabi, M. Giulia - Fortunati, Vita - Monticelli, Rita (eds.), Critiche femministe e teorie letterarie, Bologna, Clueb, 1997.

Bachtin, Michail, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1965), Ed. Mili Romano, Torino, Einaudi, 1979.

Barbarulli, Clotilde, “Essere o avere il corpo. «L’università di Rebibbia»”, Appassionata Sapienza, Ed. Monica Farnetti, Milano, La Tartaruga: 132-147.

Bazzoni, Alberica, “Speaking from the Margins: L’università di Rebibbia and Le certezze del dubbio”, Ead., Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative, Oxford-New York, Peter Lang, 2018: 229-286.

Benvenuti Papi, Anna, “Alibech o il fascino del deserto”, Memoria, 10 (1984): 7-15.

Bignardi, Irene, “A colloquio con l’autrice di «Deviazione». Luce d’Eramo: «così ho vissuto mille volte»”, la Repubblica, 17 marzo 1979.

Borghi, Liana - Svandrlik, Rita (eds.), S/Oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile, Urbino, Quattroventi, 1996, nuova edizione digitale Ebook@Women, 2017: S/oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile (societadelleletterate.it) (ultimo accesso 11 ottobre 2021).

Brandist, Graig, “The Official and the Popular in Gramsci and Bakhtin”, Theory, Culture & Society, 13 (1996): 59-74.

Capraro, Mara, “Le narrazioni del carcere di Goliarda Sapienza: una commistione di pratiche, generi e codici “, Cahiers d’études italiennes, 58 (2021) doi: 10.4000/cei.9090 (ultimo accesso 11 ottobre 2021).

Cavarero, Adriana, “L’altra necessaria”, Ead., Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano, Feltrinelli, 1997: 105-120.

Chemello, Adriana - Musetti, Gabriella (eds), Sconfinamenti. Confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne, Trieste, Il Ramo d’Oro Editore, 2008.

Deleuze, Gilles, Foucault (1986), trad. it. Di Filippo Domenicali (ed.), Napoli-Salerno, Orthotes, 2018.

d’Eramo, Luce, Deviazione, intr. di Nadia Fusini, Milano, Feltrinelli, 2012.

de’ Pazzi, Maria Maddalena, Le parole dell’estasi, Ed. Giovanni Pozzi, Milano, Adelphi, 1984.

Farnetti, Monica, “L’arte della gioia e il genio dell’omicidio”, Appassionata Sapienza, Ed. Monica Farnetti, Milano, La Tartaruga, 2011: 89-100.

Fortini, Laura, “Un umanista mistico e la corte di Roma: Paolo Giustiniani, “uomo tragico” del primo Cinquecento”, Un’idea di Roma. Società, arte e cultura tra Umanesimo e Rinascimento, Ed. Laura Fortini, Roma, Roma nel Rinascimento, 1993: 143-166.

Ead., “L’arte della gioia” e il genio dell’omicidio mancato”, Appassionata Sapienza, Ed. Monica Farnetti, Milano, La Tartaruga, 2011: 101-126.

Ead., “Modesta e il romanzo che ancora deve essere scritto”, Io sono molte. L’invenzione delle personagge, Eds. Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Sarasini, Roma, Iacobelli, 2016: 178-191.

Foucault, Michel, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), Ed. Alceste Tarchetti, Torino, Einaudi, 1976.

Id., Utopie Eterotopie (2004), Ed. Antonella Moscati, Napoli, Cronopio, 2006.

Giustiniani, Paolo, Trattati, lettere e frammenti, Ed. Eugenio Massa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1974, vol. II. I primi trattati dell’amor di Dio.

Gramsci Antonio, Lettere dal carcere, Ed. Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1971.

Id., Forse rimarrai lontana… Lettere a Iulca, Ed. Mimma Paulesu Quercioli, Roma, Editori Riuniti, 1987.

Grignani, Maria Antonietta, “Introduzione”, Isabella Morra, Rime, Ed. Maria Antonietta Grignani, Roma, Salerno Editrice, 2000: 11-42.

Guglielmi, Marina – Pala, Mauro (eds.), Frontiere, Confini, Limiti, Between, 1 (2011).

Guglielmi, Marina, “La nave dei non più folli di Fabrizia Ramondino”, Marina Guglielmi, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini, Firenze, Franco Cesati editore, 2018: 143-155.

Lazzaro-Weiss, Carol, From Margin to Mainstream. Feminism and Fictional Modes in Italian Women Writing. 1968-1990, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1993.

Massa, Eugenio, L’eremo, la Bibbia e il Medioevo in umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli, Liguori, 1992: 352-355.

Massari, Giulia, “Luce d’Eramo parla del suo romanzo «Deviazione». La ragazza che volle conoscere la verità sui lager di Hitler”, Tuttolibri, 24 marzo 1979.

Mazzucco, Melania G., La camera di Balthus, Milano, Mondadori, 1998.

Morandini, Giuliana, …E allora mi hanno rinchiusa. Testimonianze dal manicomio femminile, pref. di Franca Ongaro Basaglia, Milano, Bompiani, 1977.

Mordenti, Raul, “Quaderni del carcere di Antonio Gramsci”, Letteratura italiana. Le Opere, IV. Il Novecento, II. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 553-629.

Morra, Isabella, Rime, Ed. Maria Antonietta Grignani, Roma, Salerno Editrice, 2000.

Ongaro Basaglia, Franca, “Prefazione”, Giuliana Morandini, …E allora mi hanno rinchiusa. Testimonianze dal manicomio femminile, Milano, Bompiani, 1977: vii-xiii.

Paulesu Quercioli, Mimma, “Ricordo di Giulia”, Antonio Gramsci, Forse rimarrai lontana… Lettere a Iulca, Ed. Mimma Paulesu Quercioli, Roma, Editori Riuniti, 1987: 11-40.

Pozzi, Giovanni, “Introduzione”, Maria Maddalena de’ Pazzi, Le parole dell’estasi, Ed. Giovanni Pozzi, Milano, Adelphi, 1984: 15-49.

Rizzarelli, Maria, “La libertà di Rebibbia”, Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma, Carocci, 2018: 133-152.

Sapienza, Goliarda, L’arte della gioia, Viterbo, Stampa Alternativa, 1998; Torino, Einaudi, 2008, pref. di Angelo Pellegrino, postfazione di Domenico Scarpa.

Ead., L’università di Rebibbia, Milano, Rizzoli, 1983, 2006.

Setti, Nadia, “Personaggia, personagge”, Altre modernità, 12.11 (2014): 204-213.

Spinella, Mario, “Capirsi a Dachau”, alfabeta, 1 (1979): 10.

Ramondino, Fabrizia, Passaggio a Trieste, Torino, Einaudi, 2000.

Rossanda, Rossana, “Solitaria e sola”, Memoria, 10 (1984): 32-40.

Schucht, Tatiana, Lettere ai familiari, Ed. Mimma Paulesu Quercioli, Roma, Editori Riuniti, 1991.

Tessitore, Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, Altre modernità, 12.11 (2014): 214-219.

Trevisan, Alessandra, “«Fermare la fantasia»; leggere “L’università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza attraverso lettere e documenti inediti”, Diacritica, 24 (2018), https://diacritica.it/letture-critiche/fermare-la-fantasia-leggere-luniversita-di-rebibbia-di-goliarda-sapienza-attraverso-lettere-e-documenti-inediti.html#marker-3879-22 (ultimo accesso 11 ottobre 2021).

Published
2021-11-30
How to Cite
Fortini, L. (2021). Italian Women Writers: from Imprisoned to Released Bodies. Between, 11(22), 49-66. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4944