Nell’isola di Filottete. Leopardi e il topos romantico della prigionia
Abstract
Fortemente radicato nell’immaginario romantico, il tema carcerario conosce in Leopardi una declinazione tutta peculiare. Muovendo, in particolare, da un appunto dello Zibaldone sul confinamento di Filottete nell’isola di Lemno (Zib. 4282), il contributo si propone di mostrare come Leopardi, incline ad autorappresentarsi nei panni del prigioniero e/o dell’anacoreta, si avvalga di alcune topiche polarità dello spazio chiuso, significativamente ricorrenti nella coeva letteratura italiana ed europea (da Manzoni a Byron, da Stendhal a Hugo) – quali immobilità/azione, buio/luce, interno/esterno –, ai fini della sua indagine sullo statuto antropologico della modernità. Alimentato tanto da una feconda rielaborazione delle coordinate platonico-cristiane (si pensi alla vita-carcere nel Dialogo di Plotino e Porfirio), quanto dalla vigile osservazione dei tempi correnti – come dimostra, per esempio, l’annotazione sui penitenziari negli Stati Uniti in Zib. 4045 –, il motivo della carcerazione ruota infatti prevalentemente attorno a due nuclei, distinti ma correlati: da una parte, la ‘caduta’ del genere umano e gli effetti annichilenti dell’incivilimento; dall’altra, il possibile conforto che, paradossalmente, proprio l’isolamento e la restrizione possono offrire all’uomo moderno corrotto e alterato.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alessandri, Andrea, Mito e memoria. Filottete nell’immaginario occidentale, Roma, Editori Riuniti, 2009.
Bachelard, Gaston, La poetica dello spazio, trad. it. di E. Catalano, Bari, Dedalo, 1975.
Beccaria, Cesare, Dei delitti e delle pene […] coi Commenti del Voltaire, Confutazioni, ed altri opuscoli interessanti […], 4 to., Bassano, Remondini, 1797.
Béguin, Albert, L’anima romantica e il sogno. Saggio sul romanticismo tedesco e la poesia francese, Milano, Il Saggiatore, 1967.
Bellucci, Novella, Leopardi e i contemporanei. Testimonianze dall’Italia e dall’Europa in vita e in morte del poeta, Firenze, Ponte alle Grazie, 1996.
Ead., Itinerari leopardiani, Roma, Bulzoni, 2012.
Brombert, Victor, La prigione romantica. Saggio sull’immaginario, Bologna, Il Mulino, 1991.
Brozzi, Elisabetta, “Metodo”, Per un lessico leopardiano, Eds. Novella Bellucci - Franco D’Intino, Roma, Palombi, 2011: 79-92.
Byron, George Gordon, Poetical Works, Ed. Frederick Page, corrected by John Jump, Oxford, Oxford University Press, 1970.
Camarotto, Valerio, “Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni”, Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, Ed. Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2008: 177-201.
Camiciottoli, Alessandro, “Un sogno platonico: lo strano caso di Torquato Tasso e del suo genio familiare”, Rassegna della Letteratura Italiana, a. 115.1 (2011): 50-69.
Courcelle, Pierre, Conosci te stesso. Da Socrate a San Bernardo [1974-75], Milano, Vita e Pensiero, 2010.
D’Intino, Franco, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Venezia, Marsilio, 2009.
Id., “Il monaco indiavolato. Lo «Zibaldone» e la tentazione faustiana di Leopardi”, Lo Zibaldone cento anni dopo, Atti del X Conv. Intern. di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 2001.
Id., “Leopardi martire cristiano: il «Martirio de’ Santi Padri»”, in Leopardi 2012: 33-55.
Id., La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano, Macerata, Quodlibet, 2019.
Id., L’amore indicibile. Eros e morte sacrificale nei «Canti» di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2021.
Di Benedetto, Arnaldo, Dal tramonto dei Lumi al Romanticismo. Valutazioni, Modena, Mucchi, 2000.
Dugdale, Eric, “Philoctetes”, Brill’s Companion to the Reception of Sophocles, Eds. Rosanna Lauriola - Kiriakos N. Demetriou, Leiden-Boston, Brill, 2017: 77-145.
Dupaty, Charles, Lettres sur l’Italie 1785, 2 voll., Paris, De Senne, 1788.
Fasano, Pino, “Il sogno del prigioniero”, Arcipelago malinconia. Scenari e parole dell’interiorità, Ed. Biancamaria Frabotta, Roma, Donzelli, 2001: 177-198.
Ferrucci, Franco, “Il sogno del prigioniero”, Addio al Parnaso, Milano, Bompiani, 1971: 99-140.
Foscolo, Ugo, Opere. II. Prose e saggi, Ed. Franco Gavazzeni, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995.
Foucault, Michel, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione [1975], Torino, Einaudi, 2014.
Genetelli, Christian, Incursioni leopardiane. Nei dintorni della «conversione letteraria», Roma-Padova, Antenore, 2003.
Getto, Giovanni, Saggi leopardiani, Firenze, Vallecchi, 1966.
Gladstone, William Ewart, Gleanings of past years 1844-78, vol. II, Personal and Literary, London, John Murray, 1879.
Goethe, Johann Wolfgang, Werther, opera originale tedesca […], Venezia, Baglioni, 1811.
Hugo, Victor, Romans. I, presentation d’Henri Guillemin, Paris, Éditions du Seuil, 1963.
Ignatieff, Michael, Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese (1750-1850), Milano, Mondadori, 1982.
Leopardi, Giacomo, “Entro dipinta gabbia”. Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810, Ed. Maria Corti, Milano, Bompiani, 1972.
Id., Poesie, Ed. Mario Andrea Rigoni, con un saggio di Cesare Galimberti, Milano, Mondadori, 1987.
Id., Prose, Ed. Rolando Damiani, Milano, Mondadori, 1988.
Id., Zibaldone di pensieri, Ed. Giuseppe Pacella, Milano, Garzanti, 1991.
Id., Epistolario, Eds. Franco Brioschi - Patrizia Landi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
Id., Appressamento della morte, Ed. Sabrina Delcò-Toschini, intr. e commento di Christian Genetelli, Roma-Padova, Antenore, 2002.
Id., Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, Ed. Franco D’Intino, Venezia, Marsilio, 2012.
Id., Disegni letterari, Eds. Franco D’Intino - Davide Pettinicchio - Lucia Abate, Macerata, Quodlibet, 2021.
Manzoni, Alessandro, Tutte le opere, vol. I, Ed. Mario Martelli, premessa di Riccardo Bacchelli, Firenze, Sansoni, 1973.
Melossi, Dario - Pavarini, Massimo, Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario [1977], Bologna, Il Mulino, 2018.
Natale, Massimo, Il canto delle idee. Leopardi fra «Pensiero dominante» e «Aspasia», Venezia, Marsilio, 2009.
Id., “Uniformità”, Per un lessico leopardiano, Eds. Novella Bellucci - Franco D’Intino, Roma, Palombi, 2011: 151-161.
Noël, François-Joseph-Michel - Delaplace, François-Marie-Joseph, Leçons de littérature et de morale, 2 voll., Paris, Le Normant, 1810.
Puzzo, Giulia, “«La più eroica delle virtù». Il lessico della pazienza nell’opera di Giacomo Leopardi”, Il lessico delle virtù nella letteratura italiana ed europea tra Settecento e Ottocento, Eds. Alviera Bussotti - Valerio Camarotto - Silvia Ricca, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019: 75-86.
Starobinski, Jean, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l’ostacolo, Bologna, Il Mulino, 1982.
Id., L’ordine del giorno, Genova, il melangolo, 1990.
Id., Rousseau e Tasso. Lezione Sapegno 1993, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.
Wordsworth, William, The Poetical Works, III, Ed. Ernest de Selincourt, Oxford, Clarendon Press, 1946.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.