Pavese, Calvino e il lutto originario. ‘Primitivo’ e ‘matrimonio’ come trasposizioni discorsive di stati ed eventi psichici

  • Francesco Capello Università di Torino
Parole chiave: Pavese, Calvino, Etnologia, Primitivo, Matrimonio, Lutto

Abstract

Esaminando i diversi modi in cui Pavese e Calvino si rapportano a temi di comune interesse – il tema del primitivo, le narrazioni delle origini, la gestione affettiva del nesso fusione/distanza nei rapporti umani –l'articolo mostra come i due scrittori si siano confrontati intuitivamente con questioni relative allo sviluppo e al funzionamento mentale concettualizzate da psicoanalisti di molto successivi a Freud e a loro non noti (Racamier, Bion e Klein in particolare). Un serrato confronto testuale mostrerà inoltre come Calvino abbia continuato a interrogarsi per decenni circa le ragioni del suicidio di Pavese, implicitamente addebitandole a problemi relativi a una funzione fondamentale della psiche: quel dispositivo che Racamier avrebbe poi chiamato «lutto originario».

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Ambrosiano, Laura - Gaburri, Eugenio (2003), Ululare con i lupi, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Angelini, Pietro “Introduzione”, Cesare Pavese - Ernesto De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, Ed. Pietro Angelini, Torino, Bollati Boringhieri, 1991: 9-49.

Badoni, Marta, “Body”, The Italian Psychoanalytic Annual, 9, 2015: 93-107.

Barenghi, Mario, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino, 2007.

Belpoliti, Marco, L'occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 2006.

Bion, Wilfred, Attenzione e interpretazione, Roma, Armando, 2010.

Bollas, Christopher, “The Fascist State of Mind”, Being a Character: Psychoanalysis and Self Experience, Londra, Routledge, 1992.

Borgogno, Franco, Psicoanalisi come percorso, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Calvino, Italo, Romanzi e racconti, Eds. M. Barenghi - B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1994.

Id.,Saggi 1945-1985, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Id., Lettere 1940-1985, Ed. Luca Baranelli, Milano, Mondadori, 2000.

Campbell, Donald, “The Role of the Father in a Pre-suicide State”, Psychoanalytic Understanding of Violence and Suicide, Ed. Rosine Perelberg, Londra, Routledge, 1999: 63-74.

Capello, Francesco, “‘Sulla riva d’un gorgo’. Oralità, fantasie fusionali e logica del trauma in Pavese”, L'Ulisse, 23, 2020: 58-96.

Id., “Rifiuto dell’io, intolleranza del vuoto e sacrificio narcisistico in Clemente Rebora”, Annali d'italianistica, 35, 2017: 239-277.

Cesari, Severino Colloquio con Giulio Einaudi, Torino, Einaudi, 1991.

Conrotto, Francesco, “Note sullo stuatuto epistemologico del reale”, Il pensiero psicoanalitico italiano Maestri, idee e tendenze dagli anni ‘20 ad oggi, Eds. Franco Borgogno, Alberto Luchetti, Luisa Marino Coe, Milano, Franco Angeli, 2017: 153-160.

David, Michel, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1966.

Eliade, Mircea, Il mito dell'eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni, Torino, Lindau, 2018.

Ellenberger, Henri, La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Torino, Bollati Boringhieri, 1976.

Ferenczi, Sándor, Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità. Milano, Cortina, 2014 [1924].

Ferretti, Gian Carlo, L’editore Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 2017.

Ferro, Antonino, La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano, Cortina, 1999.

Freud, Sigmund. “Il delirio e i sogni nella ‘Gradiva’ di Wilhelm Jensen”, Opere, vol.5, 1905-1908. Torino, Bollati Boringhieri, 1972 [1906].

Ginzburg, Natalia, Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 2015 [1962].

Id., Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990, Torino, Einaudi, 2001.

Green, André, On Private Madness, Londra, Karnac, 2005 [1986]

Guénon, René, La Grande Triade, Milano, Adelphi, 1980.

Id., Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Milano, Adelphi, 1982.

Guglielminetti, Marziano, “Attraverso Il mestiere di vivere”, Il mestiere di vivere 1935-1950, Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 2000.

Isotti Rosowksy, Giuditta, Pavese lettore di Freud, Palermo, Sellerio, 1989.

Kermode, Frank, “Prefazione”, Roberto Speziale Bagliacca, Adultera e re. Un’interpretazione psicoanalitica e letteraria di “Madame Bovary” e “King Lear”, Torino, Bollati Boringhieri, 2000: 7-10.

Makari, George, Revolution in Mind: The Creation of Psychoanalysis, New York, Harper, 2008.

Pasche, Francis, “The Shield of Perseus, or Psychosis and Reality” in Reading French Psychoanalysis, Eds. D. Birksted-Breen - S. Flanders - A. Gibeault, Londra, Routledge, 2010: 694-706.

Pavese, Cesare, Feria d'agosto, Torino, Einaudi, 1946.

Id., Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 2014 [1947].

Id., Le poesie, Torino, Einaudi, 1998.

Id., Lettere 1926-1950 vol. 2, Torino, Einaudi, 1966.

Id., Saggi letterari, Torino, Einaudi, 1951.

Id., Il mestiere di vivere 1935-1950, Torino, Einaudi, 2000.

Pavese, Cesare - De Martino, Ernesto, La collana viola. Lettere 1945-1950 Ed. Pietro Angelini, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

Pietralunga, Mark, “’Gli sciacalli ululano davanti ai morti’. In difesa di Cesare Pavese”, Leucò va in America. Cesare Pavese nel centenario della nascita, Ed. Mario Mignone, New York, Forum Italicum Publishing, 2010: 142-155.

Racamier, Paul-Claude, Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi, Milano, Cortina, 1993.

Scarpa, Domenico, “E finalmente Italo scoprì le due anime di Cesare: una di lavoro, l’altra di vento”, La Stampa, 1 giugno 2008.

Id., Italo Calvino, Milano, Bruno Mondadori, 1999.

Shengold, Leonard, Soul Murder: The Effects of Childhood Abuse and Dep-rivation, New Haven, Yale University Press, 1989.

Id., Haunted by Parents. New Haven, Yale University Press, 2006.

Id., If You Can’t Trust Your Mother, Who Can You Trust? Soul Murder, Psychoanalysis and Creativity. Londra, Karnac, 2013.

Speziale Bagliacca, Roberto, Adultera e re. Un’interpretazione psicoanalitica e letteraria di “Madame Bovary” e “King Lear”, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

Segal, Hanna, Melanie Klein, Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

Waddell, Margot, Inside Lives: Psychoanalysis and the Growth of the Personality, Londra, Karnac, 2002.


Pubblicato
2021-05-30
Come citare
Capello, F. (2021). Pavese, Calvino e il lutto originario. ‘Primitivo’ e ‘matrimonio’ come trasposizioni discorsive di stati ed eventi psichici. Between, 11(21), 74-105. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4564