Una psicopatologia dell’espressione. Donato Del Piano di Federico De Roberto

  • Natalia Vacante Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Parole chiave: De Roberto, Realismo, Psicologismo, Egger, Sé

Abstract

Il contributo intende valorizzare il ruolo di De Roberto nello slittamento da una narrazione oggettiva a una soggettiva nella fine Ottocento. Evidenzia come egli non rappresenti una soggettività di tipo romantico, o estetizzante, ma risenta di un  clima di riflessione scientifico-letteraria, maturato da un approfondimento dello stesso scientismo positivista.

Partendo dai documenti di poetica dello scrittore, in cui si evidenzia una disposizione all’eclettismo, si rileva come egli faccia riferimento a un concetto problematico di realismo, sulla scia delle considerazioni di Maupassant sulla relatività dei concetti stessi di vero e di verità.

Lo studio verifica poi come le riflessioni teoriche svolte nella “Prefazione” a Documenti umani, vengano trasferite nella scrittura creativa in Donato del Piano, che rivela uno spessore metanarrativo. Il protagonista appare tormentato dall’impossibilità di trovare una piena corrispondenza tra il sentimento e la parola, tra la parola e l’idea, dalla problematicità del linguaggio, anticipando alcuni punti della riflessione pirandelliana.

Un ulteriore elemento di modernità risiede nella percezione dell’insondabilità e dell’inconoscibilità dell’Io che De Roberto ricava dalla lettura del volume La parole intérieure di Egger, che recenti studi considerano come il primo teorico del monologo interiore, importante fonte per le intuizioni di Bergson.

Attraverso una serie di riscontri intertestuali e interdisciplinari con le punte più avanzate della riflessione ‘lato sensu’ positivista (Maupassant, Taine, Egger) si evidenzia come De Roberto vada al di là del semplice eclettismo metodologico, e meditando sulle recenti acquisizioni della psicologia, finisca per anticipare uno dei punti nodali della riflessione novecentesca sulla crisi degli statuti della soggettività.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bourget, Paul, Nouveaux essais de psychologie contemporaine, Paris, Lemerre, 1886.

Bourget, Paul, Essais de psychologie contemporaine, Paris, Plon-Nourrit, 1908.

De Roberto, Federico, “Un tipo di umorista. Graindorge”, Il Fanfulla della Domenica, VI. 50 (14 dicembre 1884).

Id., “Il problema del bello”, Il Fanfulla della Domenica, VII. 38 (20 settembre 1885).

Id., Documenti umani, Milano, Galli, 1898.

Id., L’arte, Torino, Bocca, 1901.

Id., L’albero della scienza, Milano, Treves, 1911.

Id., “Prefazione a Documenti umani”, Romanzi, novelle e saggi, Milano, Mondadori, 1984.

Di Grado, Antonio, La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto gentiluomo, Roma, Bonanno, 2007.

Egger, Victor – Bergson Henri, Alle origini del flusso di coscienza. Con due lettere inedite di William James e di Henri Bergson a Egger, Ed. R. Roni, Pisa, ETS, 2016.

Egger, Victor, La parole intérieure. Essai de psychologie descriptive, Paris, Germer Baillière, 1881.

Inserra, Simona, La biblioteca di Federico De Roberto, AIB, 2017.

Loria, Annamaria, Rappresentare la realtà dopo la ‘crisi di fine secolo’. Relativismo e strategie stranianti nell’opera di Federico De Roberto, Tesi di Dottorato in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione, XX ciclo, AA. 2006-2007.

Loria, Annamaria (ed.), Federico De Roberto. Il tempo dello scontento universale. Articoli dispersi di critica culturale e letteraria, Torino, Aragno, 2012.

Maffei, Giovanni, La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto, Firenze, Cesati, 2017.

Madrignani, Carlo Alberto, Illusione e realtà nell’opera di Federico De Roberto, Bari, De Donato, 1972.

Maupassant, Guy de, Préface a Pierre et Jean, Paris, Albin Michel, 1984.

Pirandello, Luigi, L’Umorismo, Milano, Mondadori, 1992.

Prudhomme, Sully, L’Expression dans les Beaux-Arts, Paris, Lemerre, 1883.

Taine, Hippolyte, Notes sur Paris: vie et opinions de M. Frédéric Thomas Graindorge, Paris, Hachette, 1877.

Tedesco, Natale, La norma del negativo. De Roberto e il realismo analitico, Palermo, Sellerio, 1981.

Turgenev, Ivan, “Amleto e Don Chisciotte”, «Rivista europea», XV (1879).

Vacante, Natàlia, Ai limiti del vero, Roma, Aracne, 2015.

 

 

Pubblicato
2021-05-30
Come citare
Vacante, N. (2021). Una psicopatologia dell’espressione. <i>Donato Del Piano</i&gt; di Federico De Roberto. Between, 11(21), 280-302. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4385