Diritto, scienza e letteratura nell'Italia post-unitaria: il caso Misdea
Abstract
Il saggio si concentra sul processo a Salvatore Misdea, condannato a morte nonostante Cesare Lombroso l’avesse dichiarato “imbecille morale”, e sul romanzo giudiziario scritto da Edoardo Scarfoglio in risposta a questa sentenza. Analizzando il caso Misdea alla luce delle trasformazioni del mondo giudiziario postunitario, risulta evidente il coinvolgimento della narrazione letteraria all’interno dello scontro tra le scuole penali. L’opera di Scarfoglio, in questo caso straordinariamente fedele al dettato della nuova antropologia criminale, dimostra come la letteratura abbia contribuito alla costruzione culturale del criminale-folle.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Adamo, Sergia, “Mondo giudiziario e riscrittura narrativa in Italia dopo l’Unità”, Problemi, 113 (1999): 70-98.
Adamo, Sergia, “Farina e il romanzo giudiziario: Il segreto del nevaio”, Salvatore Farina: la figura e il ruolo a 150 anni dalla nascita, Atti del convegno, Sassari - Sorso 5/8 dicembre 1996, Ed. Dino Manca, Sassari, Edes, 2001.
Adamo, Sergia, “Il cappello del prete: il romanzo giudiziario e il racconto della giustizia”, Emilio De Marchi un secolo dopo: atti del convegno di studi, Università di Pavia, 5-6 dicembre 2001, Ed. Renzo Cremante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005: 125-156.
Adamo, Sergia, “La gustizia del dimenticato: sulla linea giudiziaria nella letteratura italiana del Novecento”, Postmodern impegno, Eds. Pierpaolo Antonello-Florian Mussgnug, Oxford, Peter Lang, 2009.
Adamo, Sergia – Bertoni, Clotilde, “Introduction: on Voice and Voicelessness between Literature and Law”, Between Literature and Law: on Voice and Voicelessness, Compar(a)ison, 1 (2003).
Bianchi, Leonardo – Lombroso, Cesare, Misdea e la nuova scuola penale, Torino, Fratelli Bocca, 1884.
Ceserani, Remo, “Il gioco delle parti”, Il processo di Frine, Palermo, Sellerio, 1995.
Foucault, Michel, Dits et écrits (1954 - 1988), Paris, Gallimard, 1994, trad. it. Follia e psichiatria. Detti e scritti (1957 - 1984), Milano, Raffaello Cortina, 2005.
Foucault, Michel, Les Anormaux. Cours au Collège de France (1974.1975), Paris, Gallimard-Le Seuil, 1999, trad. it. Gli Anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Milano, Feltrinelli, 2009.
Foucault, Michel, Le pouvoir psychiatrique. Cours au Collège de France 1973-1974, Paris, Seuil-Gallimard, 2003 trad. it. Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France 1973-1974, Milano, Feltrinelli, 2010.
Frigessi, Delia, Cesare Lombroso, Torino,Einaudi, 2003.
Lombroso, Cesare, L’uomo delinquente (1876), Roma, Napoleone, 1971.
Mazzoni, Guido, “Narrativa e giochi di verità”, La società degli individui: quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee, 33 (2008).
Mittica, Maria Paola, “Diritto e Letteratura in Italia. Stato dell’arte e riflessioni sul metodo”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 1 (2009): 273-300.
Patarini, Giada, “Il processo Misdea”, Modelli, giudizi e pregiudizi, http://w3.uniroma1.it/dsmc/old/ricerca/materiali_fine_secolo.htm, online (ultimo accesso 30/03/2012).
Rotondo, Francesco, “Un dibattito per l'egemonia. La perizia medico legale nel processo penale italiano di fine Ottocento”, Rechtsgeschichte, 2008.
Sansone, Arianna, Diritto e Letteratura. Un’introduzione generale, Milano, Giuffrè, 2001.
Saporito, Filippo, “Il manicomio criminale e i suoi inquilini”, Rivista di discipline carcerarie e correttive, 38 (1913): 360-370.
Sbriccoli, Mario, “Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990)”, Storia d’Italia. 14. Legge Diritto e Giustizia, Ed. Luciano Violante, Torino, Einaudi, 1997: 486-551.
Scarfoglio, Edoardo, Il Processo di Frine (1884), Palermo, Sellerio, 1995.
Scarfoglio, Edoardo, Il Romanzo di Misdea, Ed. Manola Fausti, Firenze, Polistampa, 2003.
Velo Dalbrenta, “La finzione più vera. Archetipi letterari della devianza alla luce del pensiero penalpositivistico italiano”, Ed. Maria Paola Mittica, Dossier “Diritto e Letteratura. Prospettive di ricerca” Atti del Primo convegno della Italian Society for Law and Literature, http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=PAPERS-ESSAYS&year=2010#startresults, on line (ultimo accesso 30/03/2012)
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.