«La perfida bestia, si capisce, è la coscienza, colla sua brigata». Tommaso Landolfi nelle regioni dell’indicibile
Abstract
Il saggio si propone di esaminare la poetica landolfiana alla confluenza tra l’antropologia di Lévy-Bruhl, di cui accoglie la “mentalità primitiva”, la compartecipazione delle essenze e il “prelogico”, e l’organizzazione dei processi psichici inconsci descritti da Freud. Attraverso l’idea della “mentalità primitiva”, Landolfi, solitamente reticente nei confronti della ‘talking cure’, sembra riaccostarsi alla psicoanalisi, compresa come pratica della regressione che presuppone l’abbandono della posizione di soggetto cosciente per ritornare verso gli elementi primitivi che forniscono alla psiche la sua struttura. In particolare, è nella sua scelta di materializzare l’indicibile che Landolfi si colloca alla confluenza tra l’approccio animistico-antropologico e quello psicanalitico: alla luce dell’interdipendenza tra realtà fisica e realtà spirituale e dell’allontanamento dell’uomo dall’animalità di cui partecipa, qualunque determinazione ‘altra’, estranea a chi la scopre (l’indicibile, le pulsioni, le fobie, le ossessioni, le angosce, ecc.) diventa, nell’opera landolfiana, una realtà tangibile che prende il nome e la forma di una “bestia”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Amigoni, Ferdinando, Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
Bellotto, Silvia, “Metamorfosi del fantastico. Immaginazione e linguaggio nel racconto surreale italiano del Novecento”, Bologna, Pendragon, 2003
Biondi, Marino, “Landolfi in gioco con l’occulto”, Gli ‘Altrove’ di Tommaso Landolfi, Eds. Ernestina Pellegrini - Idolina Landolfi, Roma, Bulzoni, 2004.
Castaldi, Simone, “Il linguaggio come funzione del fantastico nella narrativa di Tommaso Landolfi”, Forum Italicum, 2 (2010).
Cecchini, Leonardo, Parlare per le notti. Il fantastico nell’opera di Tommaso Landolfi, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 2001.
Freud, Sigmund, Totem und Tabu (1913), it. tr. Totem e tabù, Milano, Garzanti, 1973.
Freud, Sigmund, Eine Schwierigkeit der Psychoanalyse (1917), it. tr. Una difficoltà della psicanalisi, in Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti, Ed. Cesare Musatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.
Keck, Frédéric, Lévy-Bruhl entre philosophie et anthropologie, Paris, CNRS éditions, 2008.
Landolfi Tommaso, Morte del re di Francia (1937), in Id., Opere, vol. I (1937-1959), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1991.
Landolfi, Tommaso, Cancroregina (1950), in Id., Opere, vol. I (1937-1959), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1991.
Landolfi, Tommaso, LA BIERE DU PECHEUR (1953), in Id., Opere, vol. I (1937-1959), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1991.
Landolfi, Tommaso, La belle époque (1959), in Id., Opere, vol. II (1960-1971), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1992.
Landolfi, Tommaso, Introduzione a A. Puskin, Poemi e liriche, Torino, Einaudi, 1960.
Landolfi, Tommaso, Rien va (1963), in Id., Opere, vol. II (1960-1971), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1992.
Landolfi, Tommaso, Il bacio (1968), in Id., Opere, vol. II (1960-1971), Ed. Idolina Landolfi, Milano, Rizzoli, 1992.
Lévy-Bruhl, Lucien, Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures (1910), Paris, Librairie Felix Alcan, 1922.
Lévy-Bruhl, Lucien, La mentalité primitive (1922), Paris, Flammarion, 2010.
Lévy-Bruhl, Lucien, L’âme primitive (1927), Paris, P.U.F., 1963.
Macrì, Oreste, Tommaso Landolfi. Narratore poeta critico artefice della lingua, Firenze, Le Lettere, 1990.
Marrone, Caterina, Le lingue utopiche, Roma, Stampa alternativa, 2004.
Marrone, Caterina, “Riflessioni filosofico-linguistiche nel Dialogo dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi”, La “filosofia” spontanea di Tommaso Landolfi, Ed. Cristina Terrile, Firenze, Le Lettere, 2010.
Ottonieri, Tommaso, “(Impossibile) inventare un gioco nuovo”, La “liquida vertigine”, Ed. Idolina Landolfi, Firenze, Leo S. Olschki, 2002.
Pavese, Cesare, Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950 (1952), Eds. Marziano Guglielminetti - Laura Nay, Torino, Einaudi, 2000.
Stasi, Beatrice, “Sotto il mantello di Gogol’: l’antirealismo di Tommaso Landolfi”, La “liquida vertigine”, Ed. Idolina Landolfi, Firenze, Leo S. Olschki, 2002.
Terrile, Cristina, L’arte del possibile. Ethos e poetica nell’opera di Tommaso Landolfi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997.
Terrile, Cristina, “I racconti di Tommaso Landolfi o l'animalità condivisa”, Rivista di letteratura italiana, 1 (2000).
Trama, Paolo, Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi, Trapani, Coppola Editore, 2006.
Zublena, Paolo, La lingua-pelle di Tommaso Landolfi, Firenze, Le Lettere, 2013.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.