Psiche e legge di partecipazione: le metamorfosi del demone nel romanzo di Dino Terra (1929-1938)

  • François Bouchard université de Tours
Parole chiave: Romanzo italiano, Dino Terra, Lucien Lévy-Bruhl

Abstract

Questo saggio mira a mettere in evidenza come Dino Terra recupera, nei primi romanzi pubblicati tra il 1929 e il 1938, alcuni aspetti dell’opera di Lucien Lévy-Bruhl. Preso in prestito da Les faux-monnayeurs di André Gide, il demone di Ioni — Qualche tempo di due umani e d’un demone (1929) svolge la funzione di narratore onnisciente. Questa figura, che conosce impensate metamorfosi passando nel romanzo successivo, Profonda notte (1932), attraverso la visione allucinata del protagonista smarrito nell’Artico, riacquista una fisionomia quasi tradizionale in Fuori tempo (1938). In questo romanzo, il protagonista sottostà all’insegnamento dello scienziato e mago, il prof. Leo Vario, che, assorto nel tentativo di «torcere il tempo», non esita a intrattenersi con la figura imponente di un moderno Diavolo vestito con la massima eleganza. Interprete, in un primo momento, dell’inconscio del personaggio, la figura del demone, poi diavolo, diviene personificazione di tale inconscio, in un universo che materializza quanto Lévy-Bruhl ha analizzato come legge di partecipazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

François Bouchard, université de Tours

Dipartimento di Italianistica, Associato

Riferimenti bibliografici

Bouchard, François, “«L’acqua oscura delle grotte»: il realismo sperimentale di Dino Terra”, La figura e le opere di Dino terra nel panorama letterario ed artistico del ’900, Ed. Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2009: 39-52.

Bouchard, François, “«Verità psichica» e finzione romanzesca: Dino Terra, Massimo Bontempelli”, Letteratura e psicanalisi, Ed. Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2017: 77-91.

Cazotte, Jacques, Le diable amoureux, Paris, Le Pot cassé, 1928.

Cazotte, Jacques, Le diable amoureux, Ed. Max Milner, Paris, GF Flammarion, 1979.

De Mijolla, Alain, Freud et la France 1885-1945, Paris, PUF, 2010.

Fondane, Benjamin, Lévy-Bruhl ou le métaphysicien malgré lui, Eds. S. Nicolas - D. Guedj, Paris, éditions de l’éclat, 2019.

Freud, Sigmund, La Science des rêves, traduit sur la 7e édition allemande par Ignace Meyerson, Paris, Alcan, 1926.

Gide, André, Les faux-monnayeurs (1926), Paris, Gallimard, 2006.

Gide, André, Journal des Faux-monnayeurs (1927), Paris, Gallimard, 2002.

Hubert, Henri - Mauss, Marcel, “Esquisse d’une théorie générale de la magie”, Marcel Mauss, Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 2010 (prima edizione, L’Année sociologique, 1902-1903).

Lévy-Bruhl, Lucien, Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures (1919), Paris, Alcan, 1928.

Lévy-Bruhl, Lucien, L’âme primitive (1927), Paris, Presses Universitaires de France, 1996.

Terra, Dino, Ioni – Qualche tempo di due umani e d’un demone – Storia con avvenimenti rari normali curiosi e straordinari — Più delle considerazioni e altre cose interessanti, Milano, Edizioni Alpes, 1929.

Terra, Dino, Profonda notte (1932), Ed. Luisa Marinho Antunes, Venezia, Marsilio, 2015.

Terra, Dino, Metamorfosi, Milano, Ceschina, 1933.

Terra, Dino, Fuori tempo, Firenze, Fratelli Parenti editori, 1938.

Terra, Dino, Eteromorfismo d’uso quotidiano. Una guida al viver civile, Firenze, Sansoni, 1975.


Pubblicato
2021-05-30
Come citare
Bouchard, F. (2021). Psiche e legge di partecipazione: le metamorfosi del demone nel romanzo di Dino Terra (1929-1938). Between, 11(21), 52-73. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4264