Narrazioni giuridiche nei mondi di Alice: la dimensione del possibile

  • Francesca Scamardella
Parole chiave: Diritto, Letteratura, Sogno, Ragionevolezza

Abstract

I romanzi di Lewis Carroll aventi per protagonista la giovane Alice costituiscono un felice accostamento del diritto e della letteratura. Saranno esplorate alcune tematiche giuridiche concernenti il processo all'interno dei romanzi di Carroll per la sperimentazione di un nuovo diritto che, al pari della dimensione onirica, diventa "possibilità" di realizzazione di istanze e desideri.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesca Scamardella

Ricercatrice a tempo determinato in Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Teoria del Diritto, "F. De Martino" dell'Università degli Studi di Napoli, "Federico II", facoltà di Giurisprudenza.

Riferimenti bibliografici

Abignente, Angelo, Legittimazione, discorso, diritto. Il proceduralismo di Jürgen Habermas, Napoli, Editoriale Scientifiche, 2003.

Auerbach, Nina, “Alice and Wonderland: A Curious Child”, Victorian Studies, 17.1 (Sep., 1973): 31-47.

Carroll, Lewis, Alice’s Adventures in Wonderland (1865), trad. it. Alice nel Paese delle Meraviglie, Ed. Milli Graffi, Milano, Garzanti, XV ed., 2007.

Id., Through the Looking-Glass and what Alice Found there (1872), trad. it. Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, Ed. Milli Graffi, Milano, Garzanti, XV ed., 2007.

Cavallone, Bruno, Il giudice e la prova nel processo civile, Milano, Cedam, 1991.

Di Donato, Flora, La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel “processo”, Milano, Franco Angeli, 2008.

Ferrarese, Maria Rosaria, Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2002.

Ferrari, Vincenzo, Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo, Roma-Bari, Laterza, 1997.

Freud Sigmunt, Gesammelte Werke (1899), trad. it. L’intepretazione dei sogni, Ed. Cesare L. Musatti, Torino, Boringhieri, 1980.

Gadamer, Hans-Georg, Wahrheit und Methode (1960), trad. it. Verità e metodo, Ed. Gianni Vattimo, Milano, Bompiani, 1983.

Garapon, Antoine - Salas, Denis (ed.), Imaginer la Loi: le droit dans la littérature, Paris, Éditions Michalon, 2008.

Gay, Peter, Freud. A life for our time (1988), trad. it. Freud. Una vita per i nostri tempi, Ed. Margherita Cerletti Novelletto, Milano, Bompiani, 2000.

Habermas, Jürgen, Zwischen Naturalismus und Religion. Philosophische Aufsätze (2005), trad. it. La condizione intersoggettiva, Ed. M. Carpitella, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Kelsen, Hans, Reine Rechtslehre. Einleitung in die rechtswissenschaftliche Problematik (1934), trad. it. Lineamenti di dottrina pura del diritto, Ed. Renato Treves, Torino, Einaudi, 2000.

MacCormick, Neil, Practical Reason in Law and Morality, New York, Oxford University Press, 2008.

Minda, Gary, Postmodern Legal Movements. Law and Jurisprudence at Century’s End (1995), trad. it. Teorie postmoderne del diritto, Ed. Cristina Colli, Bologna, Il Mulino, 2001.

Mittica, Maria Paola (ed.), Diritto e narrazioni. Atti del secondo convegno nazionale della Società italiana di Diritto e Letteratura, Bologna, 3-4 giugno 2010, Milano, Ledizioni, 2011.

Ost, François - van de Kerchove Michel, “De la pyramide au réseau? Vers un nouveau mode de production du droit?”, Revue interdisciplinaire d’études juridiques, 44 (2000): 1 - 82.

Pastore, Baldassare, “Soft law, gradi di normatività, teoria delle fonti”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 17.1 (2003): 5-16.

Rackin, Donald, “Alice’s Journey to the End of Night”, PMLA, 81.5 (October 1966): 313-326.

Sarat, Austin - Kearns, Thomas (eds.), The Rethoric of Law, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1996.

Scamardella, Francesca, “Ragionando sul diritto: Alice e il gioco degli specchi”, ISLL, Online Review of the Italian Society for Law and Literature, papers, essays (2009), http://www.lawandliterature.org/area/documenti/Scamardella%20-%20Ragionando%20sul%20diritto%20-%20Alice.pdf, online (ultimo accesso 09/04/2009).

Id., Il diritto attraverso lo specchio. Esercizi filosofici sulla riflessività giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011.

Shakespeare, William, The Tempest (1611), trad. it. La tempesta, Ed. Alfredo Orbetello e Anna Luisa Zazo, Milano, Mondadori, 1991.

Teubner, Gunther, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, Roma, Armando, 2005.

Viola, Francesco - Zaccaria, Giuseppe, Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, Roma-Bari, Laterza, 1999.

Viola, Francesco, Identità e comunità: il senso morale della politica, Milano, Vita e pensiero, 1999.

White, James Boyd, Living Speech: Resisting the Empire of Force, Princeton, Princeton University Press, 2006.

Id., The Legal Imagination, Chicago and London, The University of Chicago Press, 1973.

Id., When Words Lose Their Meaning: Constitutions and Reconstitutions of Language, Character, and Community, Chicago and London, The University of Chicago Press, 1984.

Pubblicato
2012-05-29
Come citare
Scamardella, F. (2012). Narrazioni giuridiche nei mondi di Alice: la dimensione del possibile. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/425
Sezione
Legislazione della letteratura e delle arti