La Legge ne I Viceré di Federico De Roberto
Abstract
La trama dei Vicerè è massicciamente intessuta da un fenomenale discorso della legge, che si intreccia, insieme ai codici storico, politico, economico, religioso, affettivo-sentimentale, col codice propriamente giuridico. Quest’ultimo si inscrive ancora nell’ambito della tradizione feudale, nonostante la vicenda storico-familiare narrata nel romanzo abbia inizio intorno alla metà dell’Ottocento siciliano ancora borbonico (1855), ma già contrassegnato dall’abolizione di alcuni significativi istituti della vecchia legge, come ad esempio, tra gli altri, il fedecommesso. Dell’antica legge feudale continuano ad avvalersi, almeno formalmente poiché in realtà non fanno che aggirarla e perfino trasgredirla, i nobili Uzeda per regolare le loro questioni di casta ereditarie, testamentarie, matrimoniali, patrimoniali, non disdegnando comunque, una volta entrato in vigore il nuovo ordinamento giuridico sabaudo, di sfruttare la consulenza dell’avvocato Benedetto Giulente, nobile di toga e loro parente acquisito, per continuare a districare ‘legalmente’ le loro sospette transazioni.
Accanto all’ordinamento laico della legge, il romanzo descrive anche, in un’ottica blasfema e parossistica, quel che resta della Regola Benedettina in un’epoca di «cuccagna» ormai prossima alla fine, in ragione della nuova legge piemontese che sancisce l’abolizione degli ordini religiosi.
Ma quale legge, sul piano specialmente etico, il romanzo di fatto denuncia, a dispetto e attraverso gli ordinamenti giuridici positivi che esso dipana? Ebbene si tratta di un’arcaica e mostruosa ‘legge materna’, una legge-non legge in realtà, che non cessa di essere articolata dall’inizio alla fine della narrazione e della quale si è tentato di fornire, insieme alle forme positive del diritto che il romanzo illustra, un’analisi puntuale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bruni, Francesco, “«Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani». Il ruolo della lingua e un luogo comune da riesaminare”, La modernità letteraria, 4 (2011): 11-23.
De Roberto, Federico, I Viceré, in Romanzi novelle e saggi, a cura di Carlo A. Madrignani, Milano, Mondadori, 1984.
Flaubert, Gustave, Madame Bovary, in Id., Œuvres, Paris, Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1951, I, trad. in Opere, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1997, I.
Freud, Sigmund, “Totem und Tabu”, Gesammelte Werke, Frankfurt s. M., Fischer, 1912, IX, trad. it., Totem e Tabù, Opere, Torino, Boringhieri, 1975: 10-164, VII.
Id., “Der Mann Moses und die monotheistische Religion: Drei Abhandlungen”, Gesammelte Werke, Frankfurt , Fischer, 1932-1939, XVI, trad. it. “L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi”, Opere, Torino, Boringhieri, 1979: 337-453, XI.
Galvagno, Rosalba – Stazzone, Dario (eds.), Federico De Roberto, Catania, ristampa anastatica con 152 illustrazioni, Enna, Papiro editrice, 2007.
Gigante, Claudio, “‘Fatta l’Italia, facciamo gli italiani.’ Appunti su una massima da restituire a D’Azeglio”, Incontri, Anno 26. 2 (2011): 5-14 – Website: www. Rivista-incontri.nl.
Giudice, Gaspare, (ed.), I Vicerè e altre opere di Federico De Roberto, Torino, UTET, 1982.
Lausberg, Heinrich, Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.
Martelli,Mario, “Il tema della giustizia nei «Vicerè» di Federico De Roberto”, La giustizia nella lettera tura e nello spettacolo siciliani tra ‘800 e ‘900. Da Verga a Sciascia, Ed. Angelo Zappulla, Catania, La Cantinella, 1997: 131-143.
Sciascia, Leonardo, I Viceré (1977), in Id., Per un ritratto dello scrittore da giovane, Milano, Adelphi, 2000: 34.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.