Da Rabelais a Zola, da Erasmo a Camus: la psicologia del processo, le intuizioni dei grandi autori, la conferma delle scienze cognitive
Abstract
Rabelais, Zola, Camus hanno intuito che le sentenze spesso si reggono su complessi meccanismi psicologici, oltre che sulla razionalità giuridica. Ci si chiede se queste intuizioni trovino conferma nelle più recenti acquisizioni della psicologia della decisione e delle scienze cognitive.
Per rispondere al quesito si analizzano passi del Gargantua e Pantagruele, di Thérèse Raquin, de Lo straniero, mettendoli a confronto con alcuni esperimenti condotti in ambito psicologico.
Si dimostra come Rabelais abbia correttamente intuito quanto rilevino le euristiche nella decisione, come Zola abbia colto il ruolo delle aspettative nella percezione da parte dei testi, come Camus abbia descritto le distorsioni che si possono produrre nella fase narrativa della testimonianza.
Se ne conclude che a volte la materia della giustizia si intende meglio esplorando le opere dei grandi autori che non, per dirla con Erasmo, ammucchiando glosse su glosse.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Austin, John Langshaw, How do Do Things with Words, Oxford-New York, Oxford University Press, 1962, trad. it. Come fare cose con le parole, Genova-Milano, Marietti 1820, 2011.
Bechtel, William – Abrahamsen, Adele – Graham, George, The Life of Cognitive Science, in A Companion to Cognitive Science, William Bechtel – George Graham (Eds.), Blackwell, Oxford, Malden (Mass.), Blackwell Publishers ltd., 1998, trad. it. Menti, cervelli e calcolatori. Storia della scienza cognitiva, Bari, Laterza, 2004.
Bona, Carlo, Sentenze imperfette. Gli errori cognitivi nei giudizi civili, Bologna, Il Mulino, 2010.
Camus, Albert, L’Étranger, Paris, Gallimard, 1942, trad. it., Lo straniero, in Albert Camus. Opere, Milano, Bompiani, 2000.
Cavallone, Bruno, “Comme vous aultreus, messieurs” (François Rabelais teorico del processo e del giudizio), Rivista di diritto processuale, LXIII.2 (2008), pp. 433-40.
De Cataldo Neuburger, Luisella, Psicologia della testimonianza e prova testimoniale, Milano, Giuffrè, 1988.
Erasmo da Rotterdam, Moriae encomium sive stultitiae laus, (1511) trad. it. Elogio della follia, Milano, Rizzoli, 1998.
March, James Gardner, A Primer on Decision Making. How Decisions Happen, New York, The Free Press, a Division of Simon & Schuster, Inc., 1994, trad. it. Prendere decisioni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Mazzoni, Giuliana, Si può credere ad un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria, Bologna, Il Mulino, 2003.
Mortara Garavelli, Beatrice, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche sui testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001.
Musatti, Cesare Luigi, Elementi di psicologia della testimonianza, Padova, Cedam, 1931.
Nobili, Massimo, L’immoralità necessaria. Citazioni e percorsi nel mondo della giustizia, Bologna, Il Mulino, 2009.
Piattelli Palmarini, Massimo, Le scienze cognitive classiche: un panorama, Torino, Einaudi, 2008.
Rabelais, François, Gargantua et Pantagruel (1532-64), trad. it. Gargantua e Pantagruele, Torino, Einaudi, 1993.
Read, J. Don – Bruce, Darryl, “On External Validity of Questioning Effects in Eyewitness Testimony”, International Review of Applied Psychology, III. 1 (1984), pp. 34-7.
Rumiati, Rino – Bonini, Nicolao, Psicologia della decisione, Bologna, Il Mulino, 2001.
Tambiah, Stanley Jeyaraja, Culture, Thought, and Social Action. An Anthropological Perspective, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1985, trad. it. Rituali e cultura, Bologna, Il Mulino, 1995.
Taruffo, Michele, La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, Laterza, 2009.
Zola, Émile, Thérèse Raquin (1867), trad. it., Thérèse Raquin, Milano, Rizzoli, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.