Giuseppe Benedetti, Donatella Coccoli, Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere

  • Cinzia Ruozzi Università di Bologna

Abstract

La scuola, l'acquisizione della conoscenza, l'importanza della cultura sono i temi che secondo Gramsci costitiscono l'essenza stessa della politica. Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli nel volume Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere ricostruiscono la riflessione gramsciana su questi apetti cruciali attraverso una scrupolosa ricerca sui testi delle Lettere, dei Quaderni e degli scritti giornalistici, restituendoci un'immagine di Gramsci ancora inedita e quanto mai attuale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cinzia Ruozzi, Università di Bologna

Insegnante di scuola secondaria, dottore di Studi Umanistici e Sociali all' Università di Ferrara. Ho collaborato a diverse pubblicazioni con il gruppo degli Italianisti dell'Università di Bologna (Oggetti della letteratura italiana: 2008, Animali della letteratura italiana:2009, Banchetti letterari:2011). Autrice di due manuali di Storia della Letteratura italiana ptr la casa editrice Laterza (Bellini, Mazzoni, Ruozzi, Paesaggi della scrittura: 2004; Letteratura di base: 2008). Docente a contratto nel Laboratorio di Didattica della Lingua e della Letteratura italiana presso le Università di Bologna, Parma e Modena-Reggio Emilia. Ho svolto attività di formazione dei docenti nella SSIS e nel TFA. Recentemente ho pubblicato il volume Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento, Loescher, Torino, 2014. Nel 2016 ho pubblicato sulla rivista Between, vol. VI, n.12 la recensione de L'uomo del futuro di Eraldo Affinati.

 

Pubblicato
2020-05-30
Come citare
Ruozzi, C. (2020). Giuseppe Benedetti, Donatella Coccoli, <i>Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere</i&gt;. Between, 10(19), 553-557. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4125
Sezione
Strumenti per/dell'insegnare. Letture Compalit Scuola: A cura di Giulio Iacoli