Il talento di Vladimir Spasovič tra realtà e finzione letteraria

  • Alessandra Elisa Visinoni Università degli Studi di Bergamo
Parole chiave: Dostoevskij, Spasovič, processo, sosia, Kroneberg

Abstract

È noto come la figura storica dell’avvocato Vladimir Spasovič abbia colpito la sensibilità di F.M. Dostoevskij al punto di dedicargli un’ampia sezione del  suo Diario di uno scrittore e considerarlo un prototipo per la creazione di Fetjukovič, il difensore di Dmitrij Karamazov.

Il nostro lavoro si propone di approfondire la natura delle riflessioni relative a Spasovič  in virtù del confronto,  operato  solo nelle bozze del Diario, fra l’avvocato e il Vibulenus tacitiano.

In secondo luogo, vorremmo evidenziare la presenza nei Fratelli Karamazov di un secondo alter ego letterario: Ippolit Kirillovič, il quale incarna la passione di Spasovič per la psicologia criminale e la fisiologia.

Infine, spiegheremo le ragioni della creazione di ben due “sosia” contrapposti e i meccanismi di quella che si potrebbe definire una “lezione morale” impartita attraverso gli evocativi mezzi della narrazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alessandra Elisa Visinoni, Università degli Studi di Bergamo

Iscritta al terzo anno del Dottorato in Teoria e Analisi del Testo presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Mutimedialità, Cultore della materia per l'insegnamento di Letteratura russa presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture comparate.

Elenco pubblicazioni:

Amadriade russa: interrelazione-uomo albero (2011)

Una lettura del personaggio di Nikolaj Stavrogin in relazione al concetto di performatività(2011)

Ritratti di letteratura russa in Rete (2012)

 

Riferimenti bibliografici

Archipova, Arina Vladimirovna, 'Dostoevskij v rabote nad «Dnevnikom pisatelja»', Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 13, Sankt-Peterburg, Izdatel'stvo "Nauka", 1996: 213-216

Dostoevskij, Fedor Michajlovič, Pol'noe sobranie sočinenij v tridcati tomach, Leningrad, Nauka, 1972-1990

Dostoevskij, Fedor Michajlovič, Diario di uno scrittore, Ed. Ettore Lo Gatto, Firenze, Sansoni, 1981

Dostoevskij, Fedor Michajlovič, I fratelli Karamazov, Ed. Maria Rosaria Fasanelli, Milano, Garzanti, 2011

Fokin, Pavel Evgen'evič, 'K voprosu o genezise «Dnevnika pisatelja» za 1876- 1877 gg. (Istoriko-literaturnyj aspekt)', Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 13, Sankt-Peterburg, Izdatel'stvo "Nauka", 1996: 120-130

Grossman, Leonid Petrovič, Dostoevskij i pravitel'stvennye krugi 1870-ch godov, Moskva, Literaturnoe nasledstvo, Т. 15, 1934: 83-162

Grossman, Leonid Petrovič, Poslednij roman Dostoevskogo, Moskva, Lite raturnoe nasledstvo, 1935

Karlova, Tamara Sergeevna, Dostoevskij i russkij sud, Kazan', Kazan', Izd. Kazan'skogo universiteta, 1975

Koni, Anatolij Fedorovič, “ Spasovič V.D.” (1911), Enciklopedičeskij slovar' Brokgauza i Efrona, Tom XXXI, Sankt-Peterburg, 1892: 141-145

Koni, Anatolij Fedorovič, Sobranie sočinenij, Moskva, Juridičeskaja Literatura, 1967

Kucherov, Samuel, Courts, Lawyers, and Trials under the Last Three Tsars, New York, Praeger, 1953

Morson, Gary Saul, "Dostoevsky's Writer's Diary as Literature of Process", Russian Literature, 4.1, 1976: 1-14

Morson, Gary Saul, "Dostoevsky's Great Experiment", introd. a F. Dostoevsky, A Writer's Diary, trad. Kenneth Lang, Evanston Ill., Northwestern University Press, 1993

Murav, Harriet, Russia's Legal Fiction, University of Michigan Press, 2010

Pipes, Richard, Russia Under the Old Regime, New York, Scribner, 1975

Poddubnaja, Rita Nikitična, 'Malaja proza v «Dnevnike pisatelja» i «Brat'ja Karmazovy»', Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 13, Sankt-Peterburg, Izdatel'stvo "Nauka", 1996: 131-142

Rak, Vadim Dimitrevič, 'Juridičeskaja ošibka v romane «Brat'ja Karmazovy»', Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 2, Lenigrad, Izdatel'stvo "Nauka", 1976: 154-159

Rosenshield, Gary, “The Imprisonment of the Law: Dostoevsky and the Kroneberg Case”, The Slavic and East European Journal, 36.4, 1992: 415-434

Rosenshield Gary, Western law, Russian justice: Dostoievski, the jury trial, and the law, The University of Wisconsin Press, Madison, 2005

Ščennikov, Gurij Kostantinovič, "Sud i pravosudie v 'Brat'jach Karamazovych' i idealy Dostoevskogo", Russkaja literatura: 1870-1890 gg., Sverdlovsk Sb. 7, 1974: 34-49

Ščennikov, Gurij Kostantinovič, 'Mysl' nacional'naja v romane «Brat'ja Karmazovy» i funkcii povestvovanija v scenach dvuch sudov, Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 14, Sankt-Peterburg, Izdatel'stvo "Nauka", 1997: 164-170

Smoljarčuk, Vasilij Ivanovič, ‘V.D. Spasovič: učenij-jurist, literator, sudebnyj orator’, Sovetskoe gosudarstvo i pravo, n° 10, Moskva, Izdatel'stvo "Nauka": 1982: 93-99

Spasovič, Vladimir Danilovič, Sobranie sočinenij, Sankt-Peterburg, 1893

Tacito, Publio Cornelio, Annali, Eds. Cesare Questa - Bianca Ceva, Milano, Biblioteca universale Rizzoli,1997

Vassena, Raffaella, Reawakening National Identity Dostoevskii's Diary of a Writer and its Impact on Russian Society, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2007

Volgin, Igor' Leonidovič, '«Dnevnika pisatelja»: tekst i kontekst', Dostoevskij. Materialy i issledovanija, Tom 3, Lenigrad, Izdatel'stvo "Nauka", 1978: 151-158

Weisberg, Richard H., The Failure of the Word: The Protagonist as Lawyer in Modern Fiction, New Haven, Yale UP, 1984

Pubblicato
2012-09-11
Come citare
Visinoni, A. (2012). Il talento di Vladimir Spasovič tra realtà e finzione letteraria. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/406
Sezione
Narrazioni sulla legge e nella legge