Politica editoriale e cultura del dissenso. Due esempi in casa Einaudi e Feltrinelli tra il 1964 e il 1968
Abstract
L'inizio degli anni Sessanta rappresenta per i redattori italiani il tentativo di comprendere la lunga ondata di dissenso culturale che esprimono molti scrittori europei quasi dalla rivoluzione ungherese. Einaudi e Feltrinelli, seguendo l'esempio di Seuil con la collezione “Tel Quel”, creano le loro nuove serie sperimentali: “La ricerca letteraria” e “Materiali”. Nel mio contributo cercherò di sottolineare il ruolo culturale di Einaudi e Feltrinelli e le loro serie tra il '64 e il '68: Einaudi propone tra l'altro traduzioni di autori del nouvea nouveau mentre Feltrinelli conduce la discussione sullo sperimentalismo e la neoavanguardia. Pochi anni che si aggiungono al cambiamento del panorama culturale italiano e preparano le proteste del '68.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arbasino, Alberto, Certi romanzi, Milano, Feltrinelli, 1964.
Id., Grazie per le magnifiche rose, Milano, Feltrinelli, 1965.
Id., La maleducazione teatrale, Milano, Feltrinelli, 1966.
Id., Off-Off, Milano, Feltrinelli, 1968.
Id., Sessanta posizioni, Milano, Feltrinelli, 1971.
Barilli, Renato, L’azione e l’estasi, Milano, Feltrinelli, 1967.
Balestrini, Nanni (ed.), Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, Palermo 1965, Milano, Feltrinelli, 1966.
Cesana, Roberta, “Libri necessari”. Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-19565), Milano, Unicopli, 2010.
Curi, Fausto, Ordine e disordine, Milano, Feltrinelli, 1965.
Feltrinelli, Inge, Testimonianza, in, Barilli, Renato, Curi, Fausto, Lorenzini, Niva (ed.), Il Gruppo 63 quarant’anni dopo, Bologna, Pendragon, 2005.
Foucault, Michel, “Distance, aspect, origine”, Critique, 198, (1963), ora in, Id., Dits et écrits I. 1954-1975, Paris, Gallimard, 2001.
Id., “Débat sur le roman”, Tel Quel n.17, (1964), ora in, Id., Dits et écrits I. 1954-1975, Paris, Gallimard, 2001.
Id., “Le langage de l’espace”, Critique 203, (1964), ora in, Id., Dits et écrits I. 1954-1975, Paris, Gallimard, 2001.
Fuchs, Marino, “Enrico Filippini, l’industria culturale e il rinnovamento delle coscienze”, Enrico Filippini a trent’anni dalla morte, ed. Massimo Danzi e Marino Fuchs, Milano, Mimesis, 2019.
Galazzi Matasci Enrica, “La Francia di Enrico Filippini”, Enrico Filippini a trent’anni dalla morte, ed. Massimo Danzi e marino Fuchs, Milano, Mimesis, 2019.
Goldmann, Lucien, Pour une sociologie du roman, Paris, Gallimard, 1963.
Guglielmi, Angelo, Avanguardia e sperimentalismo, Milano, Feltrinelli, 1964.
Guglielmi, Angelo, Vero e falso, Milano, Feltrinelli, 1968.
Le Clézio, Jean-Marie-Gustave, Le Procès-verbal, Paris, Gallimard, 1963, tr. it. Il Verbale, Torino, Einaudi, 1965.
Macdonald, Dwight, Contramerica, Milano, Rizzoli, 1969.
Ollier, Claude, Le maintien de l’ordre, Paris, Gallimard, 1961, tr. it. in Id., Estate indiana, Torino, Einaudi, 1967.
Ollier, Claude, Été indien, Paris, Minuit, 1963, tr. it. Estate indiana, Torino Einaudi, 1967.
Risset, Jacqueline, Il silenzio delle sirene, Roma, Donzelli, 2006.
Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman, Paris, Minuit, 1963.
Sanguineti, Edoardo, Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 1965.
Simon, Claude, Le Palace, Paris, Minuit, 1962, tr. it. Il Palace, Torino, Einaudi, 1965.
Sisto, Michele, “Mutamenti nel campo letterario italiano 1956-1968: Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea”, Allegoria, 55, XIX, 2007.
Sollers, Philippe, Drame, Paris, Seuil, 1965, tr. it. Dramma, Torino, Einaudi, 1972.
Thibaudeau, Jean, Ouverture, Paris, Seuil, 1966, tr. it. Ouverture, Torino, Einaudi, 1969.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.