La parola risorta nell’editoria italiana. La prima antologia di riviste clandestine sovietiche (Jaca Book, 1966)
Abstract
Il contributo si propone di indagare i contenuti e la ricezione in Italia di Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’URSS, prima antologia di riviste dattiloscritte sovietiche, pubblicata nel 1966 dalla casa editrice Jaca Book e curata da Jean Ibsen (pseudonimo di Giovanni Bensi) e Nicola Sorin (pseudonimo di Sergio Rapetti). Il contributo mira a comprendere non soltanto gli echi prodotti dalla silloge, ma anche a riflettere sulle peculiarità letterarie della nuova generazione di autori già evidenziate dai curatori, nello specifico, l’attenzione verso una parola che potremmo definire ‘risorta’.Downloads
Riferimenti bibliografici
Achmadulina, Bella, Tenerezza e altri addii, introduzione e traduzione di Serena Vitale, Parma, Guanda, 1971.
Aronov, A., Pervaja kniga stichov. Ostrovok bezopasnosti, Moskva, 1987.
Berdjaev, Nikolaj, Il senso della storia: saggio di una filosofia del destino umano, trad. it. di Pietro Modesto, Milano, Jaca Book, 1971.
Brodskij, Iosif, Čast’ reči. Izbrannye stichi 1962-1989, Moskva, Chudožestvennaja Literatura, 1990.
Brunetti, Mino, “Le riviste clandestine sovietiche”, Civitas. Rivista bimensile di politica e di coltura sociale, 1967: 129-34.
Bucharin, Nikolaj, Economia del periodo di trasformazione, Milano, Jaca Book, 1971.
Dolinin, Vjačeslav - Severjuchin, Dmitrij, “Preodolen’e nemoty”, Samizdat Leningrada. Literaturnaja ėnciklopedija, Eds. Vjačeslav Dolinin - Boris Ivanov - B. Ostanin - Dmitrij Severjuchin, Moskva, NLO, 2003: 7-51.
Ferrari-Bravo, Donatella, “Identità russa. Lessico intellettuale russo fra ‘800 e ‘900. “Slovo”. La “parola” nella poetica di Andrej Belyj”, Europa Orientalis, 17.2 (1998): 77-96.
Id., Slovo. Geometrie della parola nel pensiero russo tra ‘800 e ‘900, Pisa, ETS, 2000.
Ferrari Bravo, Donatella - Treu, Elena (eds.), La parola nella cultura russa tra ‘800 e ‘900: materiali per una ricognizione dello slovo, Pisa, Tipografia Editrice Pisana, 2002.
Ghini, Giuseppe, “The Metric Equivalent in Poggioli’s ‘Rhythmic Versions’ from Pushkin, Tjutchev, Pasternak, and Akhmatova”, Renato Poggioli. An Intellectual Biography, Eds. Roberto Ludovico - Lino Pertile - Massimo Riva, Firenze, Olschki, 2012: 89-101.
Greve, Charlotte, Writing and the “Subject”. Image-Text in the Early Russian Avant-garde and Contemporary Russian Visual Poetry, Amsterdam, Pegasus, 2004.
Ibsen, Jean - Sorin, Nicola (eds.), Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’Unione Sovietica, Milano, Jaca Book, 1966.
Ibsen, Jean - Pescetto, Alberto - Sorin, Nicola (eds.), La primavera di Mosca. Le riviste dattiloscritte sovietiche degli anni ‘60: prosa, poesia, impegno civile agli inizi del dissenso, Milano, Jaca Book, 1979.
Iocca, Federico, “SMOG”, Alle due sponde della cortina di ferro, Eds. Federico Iocca - Giuseppina Larocca - Giovanna Lo Monaco - Claudia Pieralli - Teresa Spignoli, Firenze, GoWare, 2019: 296-302.
Kalugin, Viktor, “L’uomo invisibile”, Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’Unione Sovietica cit.: 114-15.
Karanin, A., “Lettera aperta a Evghenij Evtushenko”, Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’Unione Sovietica cit.: 143-51.
Krivulin, Viktor, Concerto a richiesta e altre poesie, a cura di Marco Sabbatini, Bagno a Ripoli, Passigli, 2015.
Kušner, Aleksandr, Flejtist. Stichi, Moskva, Izdatel’stvo Pravda, 1990.
Id., Na sumračnoj zvezde. Novye stichi, Moskva, Akropol’, 1994.
Hansen-Löve, Aage A., “Perspektivy russkogo formalizma: logocentrizm včera i segodnja”, Ėpocha ostranenija. Russkij formalizm i sovremennoe gumanitarnoe znanie, Eds. Pil'ščikov, Igor' Alekseevič; Levčenko, Jan. S., Moskva, NLO, 2017: 21-41.
Lygo, Emily, Leningrad Poetry 1953-1975: The Thaw Generation, Bern, Peter Lang, 1977.
Mal’cev, Jurij, L’“altra letteratura” (1957-1976). La letteratura del samizdat da Pasternak a Solženicyn, a cura di Lucio Del Santo, Milano, La Casa di Matriona, 1976.
Mazzucchelli, Sara, “Giulio Einaudi Editore”, Alle due sponde della cortina di ferro, Eds. Federico Iocca - Giuseppina Larocca - Giovanna Lo Monaco - Claudia Pieralli - Teresa Spignoli, Firenze, GoWare, 2019: 873-80.
Olkenitskaia Naldi, Raissa (ed.), Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano, Treves, 1924.
Parisi, Valentina, Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990, Bologna, il Mulino, 2013.
Pasternak, Boris, Il dottor Živago, Milano, Feltrinelli, 1957.
Id., “Odno stichovtorenie”, Grani, 52 (1962): 90.
Poggioli, Renato (ed.), I fiori del verso russo, Torino, Einaudi 1949.
Preobrazenskij, Evgenij A., Dalla NEP al socialismo, trad. it. di Antonio Barberini, Milano, Jaca Book, 1971a.
Id., La nuova economia, Milano, Jaca Book, 1971b.
Prigov, Dmitrij A., Trentatré testi, a cura di Alessandro Niero, Crocetta del Montello, Terra Ferma, 2011.
Rapetti, Sergio, “Parole vere per la letteratura e per la vita”, L’analisi linguistica e letteraria, XXVII.3 (2019), Supplemento, Contributi italiani allo studio della fortuna di Aleksandr Solženicyn, Eds. Maurizia Calusio - Valentina Noseda: 331-43.
Rejn, Evgenij, Balcone e altre poesie, a cura di Alessandro Niero, Reggio Emilia, Diabasis, 2008.
Ripellino, Angelo Maria (ed.), Poesia russa del Novecento, Parma, Guanda, 1954.
Id., Terra nuova sotto la stella rossa: undici documenti del samizdat religioso, a cura del Centro studi Russia Cristiana, Milano, Jaca Book, 1971.
Sabbatini, Marco, “Quel che si metteva in rima”. Cultura e poesia undeground a Leningrado, Salerno, Collana di Europa Orientalis, 2007.
Sinjavskij, Andrej, Pensieri improvvisi, trad. it. di Alberto Pescetto, Milano, Jaca Book, 1971.
Šklovskij, Viktor, “Voskrešenie slova”, Formal’nyj metod. Antologija russkogo modernizma, I, Sistemy, Ed. Sergej Ušakina, Moskva-Ekaterinburg, Kabinetnyj Učenyj, 2016: 107-13.
Sojfer, Valerij, “Pamjati Aleksandra Ginzburga”, Kontinent, 3 (2002), http://magazines.russ.ru/continent/2002/113/gin.html, online (ultimo accesso 01/03/2020).
Solov’ev, Vladimir Sergeevic, Opere scelte, I, Sulla divinoumanità e altri scritti, prefazione di Sergio Givone, trad. a cura del Centro studi Russia Cristiana, Milano, Jaca Book, 1971.
Solzenicyn, Aleksandr, Tra autoritarismo e sfruttamento. Interventi di A. I. Solzhenitsyn, a cura di Sergio Rapetti, Milano, Jaca Book, 1971.
Stratanovskij, Sergej, Buio diurno, a cura di Alessandro Niero, Torino, Einaudi, 2009.
Id., Graffiti, a cura di Alessandro Niero, Bagno a Ripoli, Passigli, 2014.
Sulpasso, Bianca, “Boris Pasternak and Renato Poggioli”, Novoe o Pasternakach: Materialy Pasternakovskoj konferencii 2015 goda v Stenforde, Ed. L. Fleishman, Moskva, NLO, 2017, pp. 513-20.
Urusov, Aleksandr, “Il grido delle formiche lontane”, Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’Unione Sovietica cit.: 175-83.
Usjakin, Arkadij, “La parabola del tecnico Grigor’jev”, Testi letterari e poesie da riviste clandestine dell’Unione Sovietica cit.: 233-43.
Zenkine, Serge, La forme et l’énergie. L’esthétique du formalisme russe, Paris, Presses universitaires Blaise Pascal, 2018.
Sitografia
Giuseppina Larocca - Claudia Pieralli (eds.), “«La Russia attuale continua a rimanere quell’“altra faccia della Luna”». Intervista a Sergio Rapetti”, Le culture del dissenso, https://www.culturedeldissenso.com/sergio-rapetti/, online (ultimo accesso 01/03/2020).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.