Il testo del samizdat nei testi del samizdat
Abstract
Autorappresentazione e autoconsapevolezza del samizdat come processo in tutte le metanarrative che descrivono il testo clandestino: come nasce, lo spirito con cui nasce, l’ambiente in cui nasce e si diffonde. Verranno utilizzate solo fonti testuali, escludendo del tutto testimonianze e memorie (salvo fonti ibride come Momemurs di Berg e Trapanazione del cranio di Gandlevskij), così da avere un quadro di grande intensità, non certo documentalmente attendibile, ma porta d’accesso esclusiva alla dimensione più profonda del fenomeno.
I nuclei espositivi sui quali si concentrerà la trattazione sono: l’idea di autore e autorialità; il testo come oggetto fisico e la sua stesura; i rappresentanti del mondo letterario clandestino a contatto con i quali il testo nasce, e che svolgono un ruolo di potenziale fisicizzazione del narratario, ovvero di cancellazione dei confini tra narratario e destinatario; i canali di trasmissione e il destinatario “reale” (non noto); il tamizdat, come estrema concettualizzazione del canale, ma anche riflessione a posteriori da parte di scrittori già emigrati sull’intero processo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Ajzenberg Michail in “Ulitin kak problema”, Svoboda v klubach, programma radiofonico di Elena Fanajlova del 7.1.2019, https://www.svoboda.org/a/29679655.html (ultimo accesso 02.02.2020).
Berg Michail, “Momemury”, Vestnik novoj literatury, 5 (1993): 5-86; 6 (1993): 3-76; 7 (1994): 3-66; 8 (1994): 3-79.
Charitonov Evgenij, Slёzy na cvetach. Sočinenija v dvuch knigach, vol. 1, Pod domašnim arestom, Mosca, Glagol, 1993.
Epstein Thomas, “Tajm-aut: tupiki i vychody v ‘Šmone’ Viktora Krivulina”, Novoe literaturnoe obozrenie, 152 (2018): 250-57.
Erofeev Venedikt, Moskva-Petuški (1970), trad. it. Tra Mosca e Petuški, Roma, Fanucci, 2002.
Gubin Vladimir, “Illarion i Karlik. Povest' o tom, čto”, Kolleckija: Peterburgskaja proza (Leningradskij period). 1970e. San Pietroburgo: Izd-vo Ivana Limbacha, 2003: 453-542.
Kibirov Timur, Santimenty. Vosem’ knig, Belgorod, Risk, 1994.
Lipoveckij Mark, Paralogii (2008), trad. it. Paralogie, Roma, Aracne, 2014.
Niero Alessandro (ed.), Otto poeti russi, Lithos, Roma, 2019.
Papernyj Vladimir, Kul’tura dva, Ann Arbor, Ardis, 1985.
Popov Evgenij, Restoran “Berёzka”, Povesti, Mosca, Ast, 2010.
Prigov Dmitrij, Stichogrammy, Parigi, A-Ja, 1985.
Sinjavskij Andrej (Terc Abram), Spokojnoj noči, Syntaksis, Parigi, 1984.
Simmons Cynthia, Their Fathers’ Voice. Vassily Aksyonov, Venedikt Erofeev, Eduard Limonov and Sasha Sokolov, New York, Peter Lang, 1993.
Sokolov Saša, Škola dlja durakov. Meždu sobakoj i volkom. Palisandrija. Ėsse, Azbuka, San Pietroburgo, 2011.
Vajl’ Petr – Genis Aleksandr, Sovremennaja russkaja literatura, Ann Arbor, Hermitage, 1982.
Ulitin Pavel, “Cetyre kvarka” i drugie teksty, Mosca, NLO, 2018.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.