Ancora la mafia e la Spagna Realtà e finzione nella costruzione sociale del male
Abstract
L'articolo si concentra sulla costruzione narrativa del fenomeno mafioso a partire dai primi anni del'Unità d'Italia e sul nesso tra tradizione spagnola delle sette e sue traduzioni italiane. L'autore ripercorre, con esempi inediti, il nesso tra rappresentazione dei miti mafiosi - tra questi quello della setta dei Beati Paoli - e il modificarsi del fenomeno mafioso e delle sue manifestazioni, fino al mito moderno dell'onore in "Cosa Nostra" e alle forme di consenso e legittimazione ad esso connesse.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alexander, Jeffrey C., The Meanings of Social Life: A Cultural Sociology, Oxford, Oxford University Press, 2003, trad. it. La costruzione del male: dall’Olocausto all’11 settembre, Bologna, Il Mulino, 2008.
Arsenal, León – Sanchiz, Hipólito, Las sociedades secretas españolas, Madrid, Zenith Planeta, 2006.
Barrios, Manuel, Sociedades secretas del crimen en Andalucia, Madrid, Tecnos, 1987.
Benigno, Francesco, «L’imaginaire de la secte. Littèrature et politique aux origines de la Camorra (seconde moitié du XIXe Siècle)», Annales. Histoire, Sciences Sociales, 68.3 (2013): 755-89.
Benigno, Francesco, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878), Torino, Einaudi, 2015.
Benigno, Francesco “La questione delle origini: mafia, camorra e storia d’Italia”, Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali, 87 (2016): 125-48.
Bevilacqua, Pietro, “La Mafia e la Spagna”, Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali, 13 (1992): 105-127.
Bock, Jean-Nicholas-Etienne de, Histoire du tribunal secret, Metz, Behmer, 1801.
Caro Baroja, Julio, Realidad y fantasia en el mundo criminal, Madrid, C. S. I. C., 1986.
Castillo Solórzano, Alonso de, La garduña de Sevilla y anzuelo de las bolsas, Ed. Federico Ruiz Morcuende, Madrid, La Lectura, 1922.
Cancila, Orazio, Palermo, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Cuendias, Manuel Galo de – De Féréal, Victor, L’Espagne pittoresque, artistique et monumentale. Moeurs, usages et costumes, Paris, Librairie etnographique, 1848.
Eco, Umberto, “I Beati Paoli e l’ideologia del romanzo popolare”, I Beati Paoli, Palermo, Flaccovio, 1986: VII-XVIII, 2 voll.
Fentress James – Wickham, Chris, Social memory, Oxford e Cambridge, Blackwell, 1992.
Gambetta, Diego, “La protezione mafiosa”, La mafia, le mafie. Tra vecchi e nuovi paradigmi, Eds. G. Fiandaca e S. Costantino, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Herzfeld, Michael, Cultural Intimacy: Social Poetics in the Nation-State, New York, Routledge, 1997, trad. it. Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo, Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2003.
Li Gotti, Ettore, Il teatro dei pupi, Firenze, Sansoni, 1957.
Lippmann, Walter, Public Opinion, SiouxFalls (S.D.), Nuvision, 2007.
Matard-Bonucci, Marie-Anne, Histoire de la mafia, Bruxelles, Éditions complexes, 1994.
Montemagno, Gabriello, Luigi Natoli e i Beati Paoli, Palermo, Flaccovio, 2002.
Pickering, Michael, Stereotyping. The Politics of Representation, Houndmills, Houndmills, Basingstoke e New York, Palgrave, 2001.
Pinto, Carmine, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, 1860-1870, Roma-Bari, Laterza, 2019.
Renda, Francesco, I Beati Paoli. Storia, letteratura, leggenda, Palermo, Sellerio, 1991.
Roberts, John Morris, La mythologie des sociétés secretes, Paris, Payot, 1979.
Tatasciore, Giulio, “Per una storia culturale del crimine. Alcuni recenti studi francesi”, Storica, 60 (2014): 91-110.
Tessitore, Giovanni, Il nome e la cosa. Quando la mafia non si chiamava mafia, Milano, Franco Angeli, 1997.
Titone, Virgilio, Storia, mafia e costume, Milano, Edizioni del Milione, 1964.
Tranfaglia, Nicola, La mafia come metodo nell’Italia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1991.
Tranfaglia, Nicola, “Il Mezzogiorno e le sue «mafie»: una risposta”, Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali, 15 (1992): 269-277.
Verga, Marcello, “Decadenza italiana ed idea d’Europa”, Storica, VIII.22 (2002): 7-33.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.