Elogio dell’intreccio, fra immaginazione, complessità e creatività

  • Luciano Boi
Parole chiave: Intreccio, Nodi, Complessità, Creatività, Sviluppo,

Abstract

Una prima idea che sottende questo saggio è che gli intrecci e i nodi costituiscono un linguaggio che consente di elaborare un’ermeneutica profana delle connessioni e delle interazioni fra fenomeni o eventi. Si intende cioè mostrare come sia possibile connettere culture materiali e pratiche antropologiche e simboliche con un nuovo spazio teorico e filosofico seguendo come filo conduttore lo studio del ruolo avuto dagli intrecci e dai nodi in diverse epoche storiche e in diversi luoghi. La seconda idea è che una vera critica dei limiti dei paradigmi della modernità, centrata sull’idea di un progresso tecnologico illimitato, e della postmodernità, che afferma l’impossibilità e l’inopportunità di stabilire una differenza tra il mondo biologico e quello della cultura e tra naturale e artificiale, deve passare da una profonda ridefinizione del tipo di relazioni che esiste tra la natura, gli organismi viventi e gli esseri sensibili pensanti. Infine, proponiamo di sottoporre a un’analisi filosofica critica la categoria di sviluppo economico e tecnologico, in particolare delle nuove tecnologie digitali. Urge constatare che questo tipo di tecnologie recentemente si è diffuso in ogni singolo spazio, tempo e luogo, svuotandoli delle loro differenze naturali, storiche e antropologiche e riducendoli a un unicum omogeneo e virtuale che ha soppiantato il reale e le forme di memoria e di narrazione che di esso le diverse civiltà e culture avevano elaborato nel corso del tempo. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Luciano Boi

Fisico, matematico, filosofo e docente di Geometria, Teoria della scienza e Filosofia naturale presso il Dipartimento di Matematica dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Boi, già autore di numerosi volumi e saggi dedicati ai concetti di complessità e di identità, ha dedicato gran parte delle sue ricerche e pubblicazioni al dialogo fra arte e scienza, all’ecodinamica, alla relazione tra scienze naturali e scienze umane e alla fenomenologia della percezione spaziale. È uno dei curatori di questo numero e, in origine, l’ideatore della giornata internazionale di studi “Immaginare l’impossibile” tenutasi nel 2017 durante il suo periodo da Visiting Professor all’Università di Cagliari.

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv., Tessuti: Tradizione e innovazione della tessitura in Sardegna, Nuoro, Illisso, 2011.

Badiou, Alain, Eloge des mathématiques, Parigi, Flammarion, 2015.

Bergson, Henry, L’évolution créatrice, Parigi, Felic Alcan, 1907.

Berque, Augustin, Milieu et identité humaine. Notes pour un dépassement de la modernité, Parigi, Donner lieu, 2010.

Berthoz, Alain, La simplixité, Parigi, Odile Jacob, 2009.

Berthoz, Alain - Christen, Y. (eds.), Neurobiology of «Umwelt»: How Living Beings Perceive the World, Berlin - HeidelbergSpringer-Verlag, 2009.

Bevilacqua, Piero, Miseria dello sviluppo, Roma – Bari, Laterza, 2008.

Bodei, Remo, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009.

Boi, Luciano, Morphologie de l’invisible. Transformations d’objets, formes de l’espace, singularités phénoménales et pensée diagrammatique, Presses Universitaires de Limoges, 2011.

Id., “Complessità, biodiversità ed eco-dinamica: come tessere nuove relazioni tra natura e cultura”, Paesaggi della complessità. La trama delle cose e gli intrecci tra natura e cultura, Eds. R. Barbanti - L. Boi - M. Neve, Milano, Mimesis, 2011: 187-261.

Id., “Complessità, spazi vissuti e fenomenologia dei luoghi”, Filosofia e Teologia, 31.2 (2017): 199-216.

Id., “Riflessioni filosofiche sui concetti di complessità e identità”, Complessità, 11.2 (2016): 28-55.

Id., “Limites du réductionnisme et nouvelles approches dans l’étude des phénomènes naturels et des systèmes vivants”, La fabrication du psychisme, Ed. S. Mancini, Parigi, Editions de la Découverte, 2006: 207-239.

Id., “Della singolarità in pittura e in matematica”, Prometeo, 29 (2011): 14-21.

Id., Pensare l’impossibile: dialogo infinito tra arte e scienza, Springer-Verlag, Milano 2012.

Bonaviri, Giuseppe, La beffaria, Rizzoli, Milano 1975.

Calvino, Italo, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972.

Id., Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988.

De Felice, Fernando, L’intreccio spazio-temporale, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.

Deleuze, Gilles, Le pli. Leibniz et le baroque, Parigi, Les Editions de Minuit: 1988.

Heidegger, Martin, Saggi e discorsi, trad. di G. Vattimo, Milano, Mursia, 1976.

Husserl, Edmund, La cosa e lo spazio: lineamenti fondamentali di fenomenologia e critica della ragione, Ed. V. Costa, Soveria Mannelli,, Rubbettino, 2009.

Ingold, Tim, Ecologia e cultura, Milano, Meltemi, 2004.

Id., Marcher avec les dragons, Parigi, Seuil, 2018.

Leopardi, Giacomo, Zibaldone di pensieri, Ed. G. Pacella, Milano, Garzanti, 1991.

Maffei, Lamberto, La libertà di essere diversi, Bologna, il Mulino, 2011.

Id., Elogio della differenza, Bologna, il Mulino, 2012.

Id., Elogio della ribellione, Bologna, il Mulino, 2016.

Merleau-Ponty, Maurice, Phénoménologie de la perception, Parigi, Gallimard, 1945.

Id., L’œil et l’esprit, Parigi, Gallimard, 1964.

Musil, Robert, L’uomo senza qualità, Ed. Cesare Cases, trad. it. Anita Rho, Torino, Einaudi, 1995.

Pascal, Blaise, Pensieri , Ed. C. Carena, prefazione di G. Raboni, Torino, Einaudi, 1996.

Paz, Octavio, Tempo nublado, Barcellon, Seix Barral, 1998.

Pelt, Jean-Marie, La solidarité chez les plantes, les animaux, les humains, Parigi, Le Livre de Poche, 2006.

Piaget, Jean, La nascita dell’intelligenza nel fanciullo, Firenze, Giunti-Barbera Universitaria, 1968.

Prigogine, Ilya - Stengers, Isabelle, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Torino, Einaudi,1999.

Rilke, Rainer Maria, Elegie duinesi, Ed. L. Traverso, Milano Cederna, 1947.

Rizzolatti, Giacomo et al., “The inferior parietal lobule: where action becomes perception”, Novartis Found. Symp., 270 (2006).

Sabato, Ernesto, La Resistencia, Buenos Aires, Seix Barral, 2000.

Sperry, R.W., “Mind-brain interaction: mentalism, yes; dualism, no”, Neuroscience, 5 (1980): 195-206.

Thom, René, Apologie du logos, Parigi, Hachette, 1988.

Valéry, Paul, Cahiers, Parigi, Pléiade,1894.

Varela, Francisco – Thompson, Evan – Rosch, Eleanor, L’inscription corporelle de l’esprit, Parigi, Seuil, 1917.

Von Uexküll, Jakob, Ambienti animali e ambienti umani, Macerata, Quodlibet, 2010.

Zanzotto, Andrea, In questo progresso scorsoio, Milano, Garzanti, 2009.

Id., Il Galateo in Bosco, Milano, Mondadori, 1978.

Pubblicato
2019-05-31
Come citare
Boi, L. (2019). Elogio dell’intreccio, fra immaginazione, complessità e creatività. Between, 9(17). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3862
Sezione
Da una prospettiva matematica: uno sguardo di chiusura