Il pretesto della legge in una letteratura in lingua diversa: leggi e scritture dell’emigrazione italiana in Germania
Abstract
Il presente articolo propone un’analisi genealogica e comparata di una serie di leggi, rappresentazioni comuni e scritture letterarie sorte nell’ambito dell’emigrazione italiana in Germania (1955-2012) mostrandone l’intreccio e un loro particolare modo di contraddirsi o rafforzarsi a vicenda. Franco Biondi e Gino Chiellino, due autori di origini italiane in lingua tedesca, si avvalgono del pre-testo della legge per la costruzione di una letteratura in una “lingua diversa”, riflettendo sugli spazi polarizzati della migrazione e sulla costruzione ideologica dell’altro come risultato di un complesso di relazioni fra leggi e immaginari collettivi. Questo caso di studio evidenzia come la letteratura possa talvolta confutare la legge, mettendo in campo una critica a delle costellazioni del potere, ma anche come essa possa diventare un campo da dove rilanciare un discorso sui diritti, facendo così emergere degli spazi culturali liminali o la possibilità di comunità più larghe ed inclusive e di soggettività plurali.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV., “ACCORDO fra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania per il reclutamento ed il collocamento di manodopera italiana nella Repubblica Federale di Germania”, Andare, restare, tornare. Cinquant’anni di emigrazione italiana in Germania, Eds. Francesco Carchedi – Enrico Pugliese, Isernia, Cosmo Iannone, 2006: 245-255.
AA.VV., “REGOLAMENTO CEE n. 15/61”, Gazzetta Ufficiale, 57 (26 agosto 1961).
AA.VV., “REGOLAMENTO CEE n. 38/64”, Gazzetta Ufficiale, 62 (17 aprile 1964).
AA.VV., “REGOLAMENTO CEE n. 1612/68”, Gazzetta Ufficiale, 205 (19 ottobre 1968), http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31968R1612:IT:HTML (ultimo accesso 31/07/2010).
AA.VV., “TRATTATO che istituisce la Comunità economica europea”, Roma 1957, http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/dat/11957E/tif/11957E.html (ultimo accesso 31/07/2010).
Amodeo, Immacolata, Die Heimat heißt Babylon. Zur Literatur ausländischer Autoren in der Bundesrepublik Deutschland, Opladen, Westdeutscher Verlag, 1996.
Ashcroft Bill, Griffiths Gareth, Tiffin Helen, The Empire Writes Back, London, Routledge, 2002.
Bhabha, Homi, Location of Culture, London – New York, Routledge, 1994, trad. it. I luoghi della cultura, Roma, Meltemi, 2001.
Biondi, Franco, Passavantis Rückkehr, Fischerhude, Atelier im Bauernhaus, 1982.
Id., “Nicht nur gastarbeiterdeutsch”, In zwei Sprachen leben. Berichte, Erzählungen, Gedichte von Ausländern, Ed. Irmgard Ackermann, München, dtv, 1984a: 84-87.
Id., Abschied der zerschellten Jahre. Novelle, Kiel, Südwind-Literatur Neuer Malik, 1984b.
Id., In deutschen Küchen, Frankfurt a. M., Brandes & Apsel, 1997.
Id. – Schami, Rafik, “Literatur der Betroffenheit. Bemerkungen zur Gastarbeiterliteratur”, Zu Hause in der Fremde. Ein Ausländer-Lesebuch, Ed. Christian Schaffernicht, Hamburg, Rowohlt, 1984: 136-150.
Chiellino, Gino, Mein fremder Alltag, Kiel, Südwind-Literatur Neuer Malik, 1984.
Id., Sich die Fremde nehmen. Gedichte 1986-1991, con il discorso di Erich Fried tenuto in occasione del conferimento del premio Adalbert-von-Chamisso a Gino Chiellino, Kiel, Neuer Malik, 1992.
Colucci, Michele, Lavoro in movimento, Roma, Donzelli, 2008.
De Clementi, Andreina, “Curare il mal di testa con le decapitazioni? L’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra. I primi dieci anni”, ‘900, 8-9 (2003): 11-28.
Ferrajoli, Luigi, “L’immigrazione e i diritti della persona. Le contraddizioni dell’Occidente”, Andare, restare, tornare. Cinquant’anni di emigrazione italiana in Germania, Eds. Francesco Carchedi – Enrico Pugliese, Isernia, Cosmo Iannone, 2006: 189-197.
Hailbronner, Kay, “Die Rechtstellung von Ausländern in der Bundesrepublik Deutschland”, Die Rechtstellung von Ausländern nach staatlichem Recht und Völkerrecht, Eds. Jochen Abr. Frowein – Torsten Stein, Berlin – Heidelberg – New York – London – Paris – Tokio, Springer, vol. I, 1987: 323-432.
Mantelli, Brunello, “Il trasferimento di manodopera italiana nel Terzo Reich, 1938-1943: un’emigrazione gestita dallo Stato”, Italiani in Germania tra Ottocento e Novecento. Spostamenti, rapporti, immagini, influenze, Eds. Gustavo Corni – Christof Dipper, Bologna, Il Mulino, 2006: 143-174
Parati, Graziella, Migration Italy. The Art of Talking Back in a Destination Culture, Toronto, University of Toronto Press, 2005.
Pugliese, Enrico, “L’emigrazione italiana in Germania: mercato del lavoro e politiche migratorie”, Andare, restare, tornare. Cinquant’anni di emigrazione italiana in Germania, Eds. Francesco Carchedi – Id., Isernia, Cosmo Iannone, 2006: 19-43.
Romero, Federico, “L’emigrazione operaia in Europa (1948-1973)”, Storia dell’emigrazione italiana, “Partenze”, Eds. Piero Bevilacqua – Andreina De Clementi – Emilio Franzina, Roma, Donzelli, vol. I , 2001: 397-414.
Sala, Roberto, “Il controllo statale sull’immigrazione di manodopera italiana nella Germania federale”, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, XXX (2004): 119-152.
Id., “Vom „Fremdarbeiter“ zum „Gastarbeiter“. Die Anwerbung italienischer Arbeitskräfte für die deutsche Wirtschaft (1938-1973)”, VfZ, 1 (2007): 93-120.
Sassen, Saskia, Migranten, Siedler, Flüchtlinge. Von der Massenauswanderung zur Festung Europa, Frankfurt a/Main, Fischer, 1996, trad. it. Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano, Feltrinelli, 1999.
Schönwälder, Karen, Einwanderung und ethnische Pluralität. Politische Entscheidungen und öffentliche Debatten in Großbritannien und der Bundesrepublik von den 1950er bis zu den 1970er Jahren, Berlin, Klartext, 2001.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.