La realtà della finzione negli ‘oggetti innocenti’ di Orhan Pamuk

  • Corinne Pontillo Università di Catania
Parole chiave: letteratura, realismo, finzione, Orhan Pamuk, museo

Abstract

Nel 2012 Orhan Pamuk inaugura a Istanbul il Museo dell’innocenza, di cui lo scrittore ha curato in dettaglio l’allestimento e il criterio di disposizione degli oggetti. La mostra trova il proprio nucleo originario nel romanzo Il Museo dell’innocenza del 2008. In quell’opera del 2008 il protagonista Kemal, evidente proiezione autoriale, sopperisce all’impossibilità di una relazione con la giovane Füsun attraverso la collezione dei cimeli a lei appartenuti, gli stessi che pochi anni dopo verranno esposti nel museo ideato da Pamuk e che saranno riprodotti nel catalogo L’innocenza degli oggetti. La realtà, pertanto, discende dalla finzione letteraria e offre un’ulteriore declinazione di quell’ “invenzione del vero” di cui Federico Bertoni ha affrontato i nodi teorici nel suo Realismo e letteratura. Partendo da un confronto tra la dimensione metatestuale del Museo dell’innocenza e i modi in cui si esplica il congenito scambio tra lo statuto della realtà e quello della finzione ne L’innocenza degli oggetti, il contributo intende proporre un focus sul rapporto che questo segmento della produzione di Pamuk intrattiene con il referente e sulle implicazioni memoriali e identitarie espresse dall’universo immaginato, e forgiato, dallo scrittore turco.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Corinne Pontillo, Università di Catania
Dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze Umanistiche)

Riferimenti bibliografici

Bertoni, Federico, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.

Cimoli, Anna Chiara, “Esporre un romanzo. Il Museo dell’innocenza di Istanbul”, Studi culturali, 9.3 (2012): 419-32.

D’Alconzo, Paola, “Suggestioni letterarie per una nuova museologia: Orhan Pamuk e il Museo dell’innocenza”, Angela Cipriani - Valter Curzi - Paola Picardi (a cura di), Storia dell’arte come impegno civile, Roma, Campisano, 2014: 63-71.

Doležel, Lubomír, Heterocosmica. Fiction e mondi possibili (1998), trad. it. di Margherita Botto, Milano, Bompiani, 1999.

Fusillo, Massimo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (1998), Modena, Mucchi, 2012.

Id., Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Firenze, il Mulino, 2012.

Pamuk, Orhan, Il mio nome è rosso (1998), trad. it. di Marta Bertolini - Şemsa Gezgin, Torino, Einaudi, 2014.

Id., Istanbul. I ricordi e la città (2003), trad. it. di Şemsa Gezgin, Torino, Einaudi, 2006.

Id., Altri colori. Vita, arte, libri e città (2007), trad. it. di Giampier Bellingeri - Şemsa Gezgin, Torino, Einaudi, 2008.

Id., Il Museo dell’innocenza (2008), trad. it. di Barbara La Rosa Salim, Torino, Einaudi, 2011.

Id., L’innocenza degli oggetti, trad. it. di Barbara La Rosa Salim, Torino, Einaudi, 2012.

Pavel, Thomas G., Mondi di invenzione. Realtà e immaginario narrativo (1986), Torino, Einaudi, 1992.

Pezzini, Isabella, “Istanbul, il Museo dell’Innocenza. Letteratura e museo”, Ead., Semiotica dei nuovi musei, Roma-Bari, Laterza, 2011: 130-147.

Rizzarelli, Maria, “All’ombra dei cipressi e dentro le case”, L’indice dei libri del mese, 33.5 (2016): 11.

Pubblicato
2019-12-02
Come citare
Pontillo, C. (2019). La realtà della finzione negli ‘oggetti innocenti’ di Orhan Pamuk. Between, 9(18). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3808