Il paradosso del mentitore in Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij

  • Gabriella Elina Imposti Professore ordinario Università di Bologna
Parole chiave: Paradosso del mentitore, Narratore inattendibile, Fedor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo, Narrazione estrema

Abstract

In questo contributo si affronta il paradosso del mentitore nel romanzo di Fedor Dostoevskij Memorie dal sottosuolo (1864) come esempio di sua realizzazione narrativa. Si discute la nozione di “attendibilità” e “inattendibilità” del narratore relativamente al genere della “confessione” in cui si pone il problema di fino a che punto il narratore dica la verità o non intenda piuttosto ingannare il proprio interlocutore/lettore, e se stesso, non solo non confessando la verità, ma mentendo su se stesso, calunniandosi per vanità (Cfr. Coetzee 1985: 194). Si passa dal confessare la verità al confessare la menzogna ammettendo fin dal principio di mentire.

Le Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij possono essere considerate un esempio di “confessione” in cui viene realizzato il paradosso del mentitore con l’utilizzo di diversi procedimenti tipici della narrazione inattendibile, quali la «epanortòsi» e altre «forme estreme di narrazione» (Richardson 2001) come la «disnarrative narration» (Prince 1988) e la «denarrazione» (Richardson 2006: 87-88). Di conseguenza il mondo narrativo viene continuamente riformulato e ricreato dal narratore inattendibile  (Richardson 2006: 87-88). Questa strategia narrativa «paradossale» viene applicata massicciamente nelle Memorie dal sottosuolo dal narratore-mentitore che crea una sorta di perpetuum mobile di affermazioni polemiche e conseguenti smentite in cerca di una scappatoia da questo circolo vizioso (Bachtin 1994: 136), da cui è peraltro impossibile uscire per la natura stessa del paradosso: il narratore inattendibile è colto nella sua stessa fitta rete di contraddizioni, smentite e menzogne, la sua stessa percezione di se stesso è distorta e non può essere verificata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gabriella Elina Imposti, Professore ordinario Università di Bologna
Professore ordinario di Letteratura russa, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna

Riferimenti bibliografici

Agostino, Aurelio, Le confessioni, trad. it. Dag Tessore, Roma, Newton Compton, 2008.

Alber, Jan - Nielsen, Henrik Skov - Richardson, Brian - Iversen, Stefan (eds), Dictionary of Unnatural Narratology, https://projects.au.dk/narrativeresearchlab/unnatural/undictionary/, on line (ultimo accesso giugno 2019).

Arduini, Stefano - Damiani Matteo, Dizionario di Retorica, Labcombooks, 2010, https://issuu.com/luiz/docs/arduini-e-damiani-2010_dizionario-di-retorica, on line (ultimo accesso maggio 2019).

Bachtin, Michail, Dostoevskij. Poetica e stilistica, trad. it. G. Garritano, Torino, Einaudi, 1968.

Id., Voprosy literatury i estetiki, Moskva, Chudožestvennaja literatura, 1975.

Id., Problemy tvorčestva poetiki Dostoevskogo, Kiev, Next, 1994.

Booth, Wayne C., The Rhetoric of Fiction, Chicago, University of Chicago Press, [1961] 1983.

Coetzee, John Maxwell, “Confession and Double Thoughts: Tolstoy, Rousseau, Dostoevsky”, Comparative Literature, 37.3 (1985): 193-232.

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič, Ricordi dal sottosuolo, trad. it. T. Landolfi, Milano, Longanesi, [1961] 1971.

Id., Sobranie sočinenij v 15 tomach, Leningrad, Nauka, 1989-1996.

Id., Memorie del sottosuolo, trad. it. P. Nori, Roma, Voland, 2012.

“Epanortosi”, Enciclopedia Treccani online, cfr. http://www.treccani.it/vocabolario/epanortosi/, online, (ultimo accesso maggio 2019).

Giaquinta, Rosanna, “’U nas mečtateli i podlecy’. O Zapiskach iz popol’ja F.M. Dostoevskogo”, Russkaja literatura, 3 (2002): 3-18.

Lavagetto, Mario, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 1992.

Manganelli, Giorgio, La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 1985.

Moore, Gene M., “The Voices of Legion: The Narrator of The Possessed”, Dostoevsky Studies, 6 (1985): 51-66. http://www.utoronto.ca/tsq/DS/06/051.shtml. online (ultimo accesso giugno 2019).

Nünning, Ansgar, “Reconceptualizing Unreliable Narration: Synthesizing Cognitive and Rhetorical Approaches”, A Companion to Narrative Theory, J. Phelan & P. J. Rabinowitz (eds), Oxford, Blackwell, 2005: 89–107.

Prince, Gerald, “The Disnarrated”, Style, 22 (1988): 1-8.

Richardson, Brian, “Denarration in Fiction: Erasing the Story in Beckett and Others”, Narrative, 9.2 (2001): 168-175.

Id., Unnatural Voices: Extreme Narration in Modern and Contemporary Fiction, Columbus, Ohio University State Press, 2006.

Shen, Dan, “Unreliability”, The Living Handbook of Narratology, Hühn, Peter et al. (eds.), Hamburg, Hamburg University Press, 2013, https://www.lhn.uni-hamburg.de/node/66.html#Booth,> online (ultimo accesso giugno 2019).

Steiner, George, Tolstoj o Dostoevskij, trad. di Cristina Moroni, Milano, Garzanti, 1995.

Tolstoj, Lev Nikolaevič, “Posleslovie k Krejcerovoj Sonate”, in Id., Sobranie sočinenij v 22 tomach, Moskva, Chudožestvennaja literatura, t. 12, 1982: 197-210.

Id., “Postfazione dell’autore”, in Id., La suonata a Kreutzer, traduzione di Raffaella Belletti, Firenze, Giunti, 2008: 125-143.

Pubblicato
2019-12-01
Come citare
Imposti, G. (2019). Il paradosso del mentitore in <i>Memorie dal sottosuolo</i&gt; di Dostoevskij. Between, 9(18). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3762