L'assenza del narratore come dispositivo di validazione del reale nel romanzo di Adelchi Battista. La voce silente di Io sono la guerra
Abstract
Il rapporto fra realtà e fiction, ossia fra «realtà, verità e linguaggio»(Benvenuti 2009: 133), impegna il dibattito critico ormai da decenni in un confronto interdisciplinare ancora molto vivo. Situandosi all’interno di questo dibattito, il presente contributo si propone di concentrare l’analisi su Io sono la guerra, romanzo storico (o neostorico o dopostorico) scritto nel 2012 da Adelchi Battista, muovendosi su due piani diversi ma interconnessi. Da un lato, l’analisi si soffermerà sulle strategie stilistiche e formali messe in atto dall’autore, scelto come campione della tendenza al racconto di ‘storie vere’ che già da qualche anno si dimostra punto di incontro privilegiato fra gli sforzi dell’industria editoriale e i gusti del grande pubblico. Dall’altro, si tenterà di concentrare l’analisi sui problemi legati alla ricezione di testi comeIo sono la guerra, fondati e animati da una potente vena antiromanzesca funzionale a convincere il lettore di avere fra le mani resoconti fattuali attendibili degli eventi che raccontano. In questo contesto, si tenterà di muoversi a partire da difficili quesiti come, ad esempio: di che natura è il rapporto che si instaura fra il testo, per come è costruito e pubblicizzato, e il modo in cui il lettore costruisce la sua realtà?Downloads
Riferimenti bibliografici
Barthes, Roland, Le bruissement de la langue. Essais critiques IV, Parigi, Seuil, 1984, trad. it. Il brusio della lingua. Saggi critici IV, Torino, Einaudi, 1988.
Battista, Adelchi, Io sono la guerra, Milano, Rizzoli, 2012.
Id., L’estate degli inganni, Milano, Rizzoli, 2015.
Benjamin, Walter, Il narratore: considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, Torino, Einaudi, 2011.
Id., Sul concetto di storia, Eds. Gianfranco Bonola - Michele Ranchetti, Torino, Einaudi, 1997.
Benvenuti, Giuliana, “A proposito del dibattito sulla narrazione della storia”, Intersezioni, 1 (2009): 131-48.
Id., Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carrocci Editore, 2012.
Bertoni, Federico, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.
Id., “La parola agli scrittori: cinque domande su letteratura e storia”, Letteratura e storia. Storia e letteratura,Eds. Federico Bertoni - Donata Meneghelli, Transpostcross, 4.1 (2014), http://www.transpostcross.it/index.php?option=com_content&view=article&id=112:adelchi-battista&catid=25:la-parola-agli-scrittori-cinque-domande-su-letteratura-e-storia&Itemid=122, online (ultimo accesso 10/05/2019).
Id., Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carrocci Editore, 2018.
Bertoni, Federico - Emanuela Piga (eds), “Tavola rotonda con Wu Ming”, L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Eds. S. Albertazzi - F. Bertoni - E. Piga - L. Raimondi - G. Tinelli, Between, 5.10 (2015), http://www.betweenjournal.it/, online (ultimo accesso 10/05/2019).
Binet, Laurent, HHhH. Himmlers Hirn heißt Heydrich, Parigi, Gasset, 2010, trad.it. HHhH. Il cervello di Himmler si chiama Heydrich, Torino, Einaudi, 2014.
Booth, Wayne, The Rhetoric of Fiction, Chicago-Londra, University of Chicago Press, 1961, trad. it. Retorica della narrativa, Firenze, La nuova Italia, 1996.
Cercas, Javier, Soldados de Salamina, Barcellona, Tusquets Editore, 2001, trad.it., Soldati di Salamina, Parma, Guanda, 2004.
De Certau, Michel, L’Écriture de l’histoire, Parigi, Gallimard, 1982, trad. it. La scrittura della storia, Milano, Jaka Book, 2006.
Demaria, Cristina, “«Documentary turn»? la cultura visuale, il documentario e la testimonianza del «reale»”, Studi Culturali, 2 (2011): 155-76.
Domenichelli, Mario, “L’immaginario reticolare: memoria personale, memoria culturale e tematologia”, Allegoria, 58 (2008): 34-48.
Id., Lo scriba e l’oblio. Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell’epoca borghese, Pisa, ETS, 2011.
Donnarumma, Raffaele, “Nuovi realismi e persistenze postmoderne: narratori italiani di oggi”, Allegoria, 57 (2008): 26-54.
Id., Ipermodernità: dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014.
Ferraris, Maurizio, Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari, Editore Laterza, 2012.
Genette, Gérard, Figures III, Parigi, Seuil, 1972, trad.it. Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
Id., Nouveau discours du récit, Parigi, Seuil, 1983, trad.it. Nuovo discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1987.
Id., Seuils, Parigi, Seuil, 1987, trad.it. Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989.
Giglioli, Daniele, Senza trauma, Macerata, Quodlibet, 2011.
Id., “Dams: guida dello studente”, Atlante della letteratura italiana. III Dal Romanticismo ai giorni nostri, Eds. Luzzatto Sergio - Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino, 2012: 938-943.
Id., “La città senza nome. Eclissi del conflitto e dispositivi di impotenza”, L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Eds. S. Albertazzi - F. Bertoni - E. Piga - L. Raimondi - G. Tinelli, Between, 5.10 (2015), http://www.betweenjournal.it/, online (ultimo accesso 10/05/2019).
Ginzburg, Carlo, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500,Torino, Einaudi, 1976.
Id., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli, 2000.
Janeczek, Helena, Le rondini di Montecassino, Parma, Guanda, 2010.
Lavagetto, Mario (ed.), Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Editore Laterza, 1996.
Martinat, Monica, Tra storia e fiction. Il racconto della realtà nel mondo contemporaneo, Milano, Et. al., 2013.
Mazzarella, Arturo, “Politiche dell’irrealtà. Sulle nuove frontiere del realismo letterario”, Le parole e le cose, 14.01.2013, http://www.leparoleelecose.it/?p=8280, online (ultimo accesso 06/05/2019).
Meneghelli, Donata, Storie proprio così. Il racconto nell’era della narratività totale, Milano, Morellini Editore, 2013.
Piga Bruni, Emanuela, “Dalla storia alla letteratura: Il ritorno del sommerso nel campo di battaglia del testo letterario”, Eds. Federico Bertoni – Donata Meneghelli, Letteratura e storia, Storia e letteratura, Transpostcross, IV.1 (2014) http://www.transpostcross.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106:dalla-storia-alla-letteratura&catid=11:saggi&Itemid=10,%20online%20(ultimo%20accesso%2010/05/2019), online (ultimo accesso 10/05/2019).
Id. La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo, Milano, Mimesis Edizioni, 2018.
Putnam, Hilary, Reason, Truth and History, Cambridge, Cambridge University Press, 1981, trad. it. Ragione, verità e storia, Milano, Il Saggiatore, 1994.
Scurati, Antonio, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, Bompiani, 2006.
Id., Gli anni che non stiamo vivendo. Il tempo della cronaca, Bompiani, Milano, 2010.
Id., Il tempo migliore della nostra vita, Bompiani, Milano, 2015.
Id., “Letteratura dell’inesperienza. Il romanzo della Dopostoria”, Le parole e le cose, 21.06.2017, http://www.leparoleelecose.it/?p=28081, online (ultimo accesso 07/06/2019).
Shield, David, Reality Hunger. A Manifesto, New York, Knopf, 2000.
Simonetti, Gianluigi, “I nuovi assetti della letteratura italiana: 1996-2006”, Allegoria, 57 (2008): 95-136.
Id., “Il realismo dell’irrealtà. Attraversare il postmoderno”, CoSMo. Comparative Studies in Modernism, 1 (2012): 113-120.
Id., La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018.
Siti, Walter, Il realismo è l’impossibile, Roma, Nottetempo, 2013.
Todorov, Tzvetan, Les morales de l’histoire, Parigi, Grasset, 1993, trad. it. Le morali della storia, Torino, Einaudi, 1995.
Topolski, Jerzy, Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Milano, Mondadori, 1997.
Verga, Giovanni, L’amante di Gramigna (1880), Tutte le novelle, Milano, Mondadori, vol. I, 1983.
Zola, Émile, Correspondance. Les lettres et les arts, Parigi, Charpentier, 1908.
White, Hayden, Tropics of Discourse. Essays in Cultural Criticism, Baltimora e Londra, The John Hopkins University Press, 1975.
Id., Metahistory. The Historical Imagination in Nineteenth Century Europe, Baltimora e Londra, The John Hopkins University Press, 1973, trad. it. Retorica e storia, Napoli, Guida, 1978.
Id., Figural Realism. Studies in the Mimesis Effect, Baltimora e Londra, The John Hopkins University Press, 1999.
Id., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Ed. Edoardo Tortarolo, Roma, Carrocci, 2006.
Wiewiorka, Annette, L’era del testimone, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1998.
Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi, 2009.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.