Le disavventure della virtù: Griselda e l’enigma della mansuetudine (Decameron, X 10)

  • Carmelo Tramontana Università degli Studi di Catania
Parole chiave: Boccaccio, Decameron, Virtù, Griselda, Mansuetudine

Abstract

La novella finale del Decameron presenta il caso di Griselda, pastora di umili origini che, presa in sposa dal marchese di Saluzzo Gualtieri, subisce da questi una lunga serie di vessazioni che vorrebbero saggiare le virtù della donna. Le prove di Gualtieri sono costruite attraverso una complessa e imponente macchinazione di cui la menzogna è l'ingrediente fondamentale. Se appare ovvio che Griselda sia allegoria della virtù, meno scontato è che il discorso sulla virtù sia costruito da Boccaccio in maniera originale e inaspettata. Analizzando la novella e i suoi echi aristotelici, tomistici, biblici, appare alla fine chiaro che la virtù di Griselda è la mansuetudine, una forma di resistenza attiva alla violenza bestiale del marito, non priva di coraggio e sottigliezza. L'articolo si prefigge di ricostruire il personaggio Griselda come discorso sulla virtù generato dalla dialettica menzogna-verità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Carmelo Tramontana, Università degli Studi di Catania
Dottore di Ricerca in Scienze filologiche, linguistiche e letterarie; è stato docente a contratto presso l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Enna "Kore", attualmente insegna nei Licei. Ha pubblicato saggi e interventi su Agostino d'Ippona, Dante, Petrarca, Boccaccio, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, la storia della critica letteraria.

Riferimenti bibliografici

Albanese, Gabriella, “La novella di Griselda: De insigni obedientia et fide uxoria”, Petrarca e il petrarchismo. Un’ideologia della letteratura, Ed. Marziano Guglielminetti, Alessandria, Dell’Orso, 1994: xix-xlix.

Id., Fortuna umanistica della Griselda, Firenze, Le Lettere, 1996.

Alfano, Giancarlo, Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2014.

Angeli, Giovanna, “Il corpo di Griselda”, Corpo e cuore, Ed. Patrizia Caraffi, Bologna, Emil, 2012: 67-87.

Barolini, Teodolinda, “Sociology of the Brigata: Gendered Groups in Dante, Forese, Folgore, Boccaccio. From ‘Guido, i’ vorrei’ to Griselda”, Italian studies, 67.1 (2012): 4-22.

Id., “The Marquis of Saluzzo, or the Griselda story before it was hijacked. Calculating matrimonial odds in Decameron 10.10”, Mediaevalia, 34 (2013): 23-55.

Barsella, Susanna, “I marginalia di Boccaccio all’Etica Nicomachea di Aristotele”, Boccaccio in America, Eds. Elsa Filosa - Michael Papio, Ravenna, Longo, 2012: 143-55.

Id., “Boccaccio, i tiranni e la ragione naturale”, Heliotropia, 12-13 (2015-2016): 131-63.

Bausi, Francesco, “Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del Decameron”, Studi sul Boccaccio, 27 (1999): 205-53.

Battaglia Ricci, Lucia, “Decameron, X, 10: due verità e due modelli etici a confronto”, Italianistica, XLII.2 (2013): 79-90.

Id. “In Toscana prima del canone. La novella tra Novellino e Decameron”, La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, Ed. Loretta Innocenti, Pisa, Pacini, 2013: 35-63.

Boccaccio, Giovanni, Decameron, Ed. Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1980.

Bodei, Remo, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Milano, Feltrinelli, 1991.

Id., Ira. La passione furente, Bologna, il Mulino, 2010.

Branca, Vittore, Boccaccio medievale (1956), Milano, Rizzoli, 2010.

Bruni, Francesco, Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Bologna, il Mulino, 1990.

Clarke, Kenneth Patrick, “On copying and not copying Griselda: Petrarch and Boccaccio”, Boccaccio and the European Literary Tradition, Eds. Pietro Boitani - Emilia Di Rocco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014: 57-71.

Foucault, Michel, Discorso e verità nella Grecia antica, Milano, Donzelli, 1996.

Keyes Filios, Denise, “Rewriting Griselda: from folktale to exemplum”, Mediaevalia, 24 (2003): 45-73.

Lavagetto, Mario, Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron, Torino, Einaudi, 2019.

Manganaro, Andrea, “L’‘altra, che vostra fu’. L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10)”, Le Forme e la Storia, 8.2 (2015): 577-94.

Menetti, Elisabetta, Griselda, o l’enigma di Giovanni Boccaccio (2007), http://www.classicitaliani.it/boccaccio/critica/Menetti_Griselda_Boccaccio.htm, online (ultimo accesso 08/06/2019).

Morabito, Raffaele, Le virtù di Griselda. Storia di una storia, Firenze, Olschki, 2017.

Haywood, Eric, “De insigni obedientia et fide amiculi? Griselda tra Petrarca e Boccaccio”,  “Par estude ou par acoustumance”. Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno, Eds. Laura Ramello - Alex Borio - Elisabetta Nicola, Alessandria, Dell’Orso, 2016: 351-65.

Isidoro di Siviglia, Etimologie o Origini, Ed. Angelo Valastro Canale, Torino, Utet, 2 voll., 2004.

Jori, Alberto, Aristotele, Milano, Mondadori, 2003.

Petrarca Francesco, “De insigni obedentia et fide uxoria”, Opere latine di Francesco Petrarca, Ed. Antonietta Bufano, vol. II, Torino, UTET, 1975.

Id., Res seniles. Libri XIII-XVII, Eds. Silvia Rizzo - Monica Berté, Firenze,      Le Lettere, 2017.

Rico, Francisco, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016. 

Sciuto, Italo, L’etica nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2007.

Stewart, Pamela, “La novella di Madonna Oretta e le due parti del Decameron”, Retorica e mimica nel Decameron e nella commedia del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1986: 19-38.

Tagliapietra, Andrea, La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, Torino, Einaudi, 2003.

Id., Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del  pensiero occidentale, Milano, Mondadori, 2008.

Tommaso, Sententia libri Ethicorum, http://www.corpusthomisticum.org/iopera.html#OM, online (ultimo accesso 08/06/2019).

Tonelli, Natascia, Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Galluzzo, 2015.

Jankélévitch, Vladimir, La menzogna e il malinteso, Milano, Cortina, 2000.

Pubblicato
2020-01-23
Come citare
Tramontana, C. (2020). Le disavventure della virt&ugrave;: Griselda e l&rsquo;enigma della mansuetudine (<em>Decameron</em&gt;, X 10). Between, 9(18). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3756