Quando il mockumentary si fa italiano: Il ritorno di Cagliostro sulla scia di Forgotten Silver

  • Emanuele Broccio Università Paris Nanterre
Parole chiave: Falso documentario, intertestualità, spettatore, cine-biografia, realtà.

Abstract

Giocato sulla fusione tra le strategie estetiche di un documentario e segnali discorsivi che ne metton in evidenza il carattere finzionale, Il ritorno di Cagliostro (Ciprì e Maresco: 2003) va inscritto all’interno di quella categoria filmica felicemente battezzata mockumentary. In un primo momento, l’indagine analizzerà come le tecniche utilizzate sollecitino una continua negoziazione dell’orizzonte di attesa spettatoriale che oscilla tra l’impressione di situazioni veridittive e il sospetto che si tratti di un’opera di natura esclusivamente immaginaria. In un secondo momento, si prenderà in esame Forgotten Silver di Peter Jackson quale modello straniero che agisce dietro le scelte formali dei due registi siciliani, mettendo in risalto però come lo scarto più significativo sia tracciabile a livello tematico: il soggetto, l’ambientazione e l’intreccio esplicitano infatti – tra le pieghe del grottesco – una critica lucida e radicale alle istituzioni italiane, politiche e religiose.  Lo studio così condotto permetterà infine riconoscere in Il ritorno di Cagliostro il tentativo di rispondere alla necessità odierna di un di ritorno al reale e al suo referente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Emanuele Broccio, Università Paris Nanterre

Emanuele Broccio, studioso di letteratura italiana contemporanea, di letterature comparate e di cinema, insegna all’università in Francia. È autore di due monografie: Tra amore e Resistenza. La drammaturgia di Beppe Fenoglio (Il Mulino, 2017); Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana (Carabba, 2018). Ha collaborato a riviste come “Narrativa” e “Chroniques Italiennes”, pubblicando diversi saggi. Membro associato del CRIX (Centre de Recherches Italiennes) dell’Università Paris Nanterre, nel marzo 2017 ha ottenuto l’abilitazione francese a Maître de conference (Professore Associato) nella sezione di Italianistica.

Riferimenti bibliografici

Antonello, Pierpaolo, Mussgnug, Florian, Postmodern Impegno. Ethics and Commitment in contemporayItalian Culture, Oxford, Peter Lang, 2009.

Bordoni, Andrea - Marino, Matteo, Peter Jackson, Milano, Il Castoro, 2001.

Buttitta, Ignazio, " Lu trenu di lu suli ", Il treno del sole / storie, canti di protesta, canzoni in dialetto siciliano con traduzioni a fronte. Eds. Roberto Leydi – Leonardo Sciascia, Milano, Edizioni Avanti, 1963.

Casetti, Francesco, L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Milano, Bompiani, 2005.

Canova, Gianni, “Potere”, Lessico del cinema italiano II, Ed. Roberto De Gaetano, Milano-Udine, Mimesis, 2015: 429-506.

Chapple, Geoff, “Gone, not Forgotten”, Listener, 2901 (1995).

Colombo Fausto, “Leonard, o del falso: nota su Zelig di Woody Allen”, Comunicazioni sociali, 6.1, (1984): 49-58.

Conrich, Ian - Smith, Roy, “Fool's gold: New Zealand's 'Forgotten silver', Myth and National Identity”, Studies in New Zealand cinema, Ed. Ian Conrich, London, Kakapo Books, 2009: 137-150.

Ceruso, Vincenzo, La chiesa e la mafia: viaggio dentro le sagrestie di Cosa nostra, Roma, Newton Compton, 2010.

De Caro, Mario, Ferraris, Maurizio (ed.), Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino, Einaudi, 2012.

Donnarumma, Raffaele - Policastro, Gilda - Taviani, Giovanna, “Ritorno alla realtà? Narrativa e cinema alla fine del postmoderno”, Allegoria, 57 (2008).

Dottorini, Daniele, La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo, Milano, Mimesis, 2018.

Formenti, Cristina, Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Milano, Mimesis, 2013.

Fanchi, Mariagrazia, Spettatore, Milano, Il Castoro, 2005.

Genette, Gerard, Palinsesti(1982), Torino, Einaudi, 1997.

Mayne, Judith, Cinema and Spectatorship, New York, Routledge, 1993.

Odin, Roger, De la fiction, Bruxelles, De Boeck Université, 2000.

Privitera, Daniela, “Nel nome del Padre e del... padrino. Chiesa e mafia nella letteratura siciliana”, Italica, 92.1, 2015: 33-42.

Roscoe, Jane, “Mocumentary”, Encyclopedia of the Documentary, New York, Routledge, 2006.

Roscoe, Jane – Hight, Craig, “Forgotten Silver: A New Zealand Television Hoax and its Audience”, F is for Phony. Fake Documentary and Truth’s Undoing, Ed. Alexandra Juhasz, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2006: 171-186.

Sadashige, Jacqui, “Forgotten Silver by Sue Rogers, Peter Jackson, Costa Botes”, The American Historical Review, 1997: 938-939.

Sales, Isaia, I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica, Catanzaro, Rubbettino, 2014.

Stam, Robert, Film Theory: an Introduction, Oxford, Blackwell Publishing, 2000.

St. Ours, Kathryn, “The Time-Image from Pasolini to Ciprì and Maresco”, Romance Notes, 51.2, 2011: 199-208.

Venturelli, Renato, “Film biografico”, Encicolpedia del cinema, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2003, I.

Pubblicato
2019-11-30
Come citare
Broccio, E. (2019). Quando il mockumentary si fa italiano: <i>Il ritorno di Cagliostro</i> sulla scia di <i>Forgotten Silver</i&gt;. Between, 9(18). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3751