Raffaella Colombo – Federico Francucci – Matteo Quinti (eds.), Mimesis» 1946-2016. Atti delle Giornate di Studio su Erich Auerbach
Abstract
Gli studi auerbachiani si arricchiscono di un nuovo prezioso volume: inserendosi in quella che si potrebbe definire una vera e propria ‘Auerbach Renaissance’, che ha avuto inizio in Italia nel 2009 con la pubblicazione di due curatele – La rappresentazione della realtà (Artemide) e «Mimesis». L’eredita di Auerbach (Esedra) – ed è proseguita nel 2013 con le monografie di Riccardo Castellana (La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a «Mimesis» (Artemide) e di Giuseppe Tinè, Erich Auerbach. Una teoria della letteratura (Carocci), nel 2017 sono usciti gli atti di due giornate di studi dedicate al capolavoro dello studioso tedesco che ha avuto luogo nell’autunno del 2015 presso il Collegio Ghislieri.Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.