Il caso Fritzl: la letteratura come strumento di esplorazione del mostruoso

  • Gerardo Iandoli Université d'Aix-Marseille
Parole chiave: Paolo Sortino, Régis Jauffret, Elisabeth, Claustria, Controparte

Abstract

L’articolo analizza due romanzi che, attraverso la finzione, cercano di esplorare un fatto di cronaca nera particolarmente disturbante, il caso Fritzl: Elisabeth di Paolo Sortino e Claustria di Régis Jauffret. Lo scopo dell’articolo è quello di mostrare come la struttura narrativa finzionale possa aiutare a riflettere su azioni che vanno ben al di là della norma comune. Attraverso la “teoria delle controparti” di David Lewis, l’articolo mostra come queste finzioni creino dei mondi alternativi a quello attuale, piegando i dati fattuali alle proprie esigenze narrative. Da questi mondi “simili”, ma non “identici” al nostro, il lettore può trarre un giudizio non tanto sul caso in sé, che resta inaccessibile nella sua mostruosità, ma sul rapporto che ogni individuo instaura con l’agire umano. Il caso eccezionale, allora, diventa un punto da cui guardare le possibilità dell’essere umano in generale, al fine di maturare una maggiore consapevolezza sui propri mezzi. Da tutto ciò risulta che la letteratura, anziché usare questi eventi angoscianti solo per scandalizzare o attirare l’attenzione, diventa uno strumento privilegiato per la maturazione etica dell’individuo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gerardo Iandoli, Université d'Aix-Marseille

Gerardo Iandoli ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica all’Università di Bologna. Attualmente, presso l’Università di Aix-Marseille è dottorando del CAER (Centre Aixois d’Etudes Romanes) e Lettore del Dipartimento di Studi Italiani. I suoi interessi di ricerca vertono sulle rappresentazioni della violenza nel romanzo italiano contemporaneo, sulla teoria della letteratura e sul rapporto tra arte ed etica. Su tali argomenti, ha già pubblicato due articoli: Nicolas e “la sceneggiatura del suo potere”: riflessioni su alcune conseguenze etiche del colpo di scena (2017) per la rivista E/C e L’eterno ritorno del ‘vero uomo’: La scuola cattolica di Edoardo Albinati come artefatto contenitivo del male (2019) per la rivista Spunti e Ricerche.

Riferimenti bibliografici

Badiou, Alain, L’éthique, Caen, Nous, 2003.

Barbero, Carola, Chi ha paura di Mr. Hyde?, Genova, il Nuovo Melangolo, 2010.

Barthes, Roland, Structure du fait divers (1962), dans Id., Œuvres complètes II. 1962-1967, Parigi, Gallimard, 2002.

Benjamin, Walter, Der Erzähler (1936), trad. it. “Il narratore”, Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1995: 247-274.

Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.

Bourdieu, Pierre, La domination masculine (1998), Parigi, Seuil, 2014.

Calabrese, Stefano, Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci, 2013.

Cava, Antonia, Noir TV, Milano, Franco Angeli, 2013

Crown, Sarah, “Emma Donoghue: «To say Room is based on the Josef Fritzl case is too strong»”, The Guardian, 13.08.2010, https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2010/aug/13/emma-donoghue-room-josef-fritzl, online (ultimo accesso 08/03/2019).

Donoghue, Emma, Room, Londra, Pan Macmillan, 2010.

Eco, Umberto, I limiti dell’interpretazione (1990), Milano, La Nave di Teseo, 2016.

Friend, Stacie, “Fiction as a genre”, Proceedings of the Aristotelian Society, Vol. CXII/2, 2012, pp. 179-209.

Garelli, Gianluca; Gentili, Carlo, Il tragico, Bologna, il Mulino, 2010.

Gauquelin, Blaise, “Affaire Fritzl : Régis Jauffret se met l’Autriche à dos”, Libération, 28.09.2012, https://www.liberation.fr/-planete/2012/09/28/affaire-fritzl-regis-jauffret-se-met-l-autriche-a-dos_849676, online (ultimo accesso 11/03/2019).

Ginzburg, Carlo, Il filo e le tracce (2006), Milano, Feltrinelli, 2015.

Gusdorf, Georges, La parole (1952), Parigi, PUF, 2007.

Hamburger, Käte, Die Logik der Dichtung (1957), trad. it. La logica della letteratura, Bologna, Pendragon, 2015.

Heidegger, Martin, Sein und Zeit (1927), trad. it. Essere e tempo, Milano, Mondadori, 2011.

Jankélévitch, Vladimir, La mort (1977),Parigi, Flammarion, 2017.

Jauffret, Régis, Claustria (2012), Parigi, Seuil, 2013.

Kermode, Frank, The sense of an ending (1966), New York, Oxford University Press, 2000.

Kripke, Saul, Naming and Necessity (1972), trad. it. Nome e necessità, Torino, Bollati-Boringhieri, 1999.

Lévinas, Emmanuel, Totalité et Infini (1971), Parigi, Librairie Générale Française, 2000.

Lewis, David, “Counterpart Theory and Quantified Modal Logic”, The Journal of Philosophy, Vol. 65/5, 1968, pp. 113-126.

Marcandier, Christine, “Jauffret, Claustria: le fait divers, temps et récit”, Diacritik, 27.07.2017, https://diacritik.com/2017/07/27/jauffret-claustria-le-fait-divers-temps-et-recit-crimes-ecrits-3/, online (ultimo accesso 10/03/2019).

Mugnai, Massimo, Possibile/Necessario, Bologna, il Mulino, 2013.

Pareyson, Luigi, Ontologia della libertà (1995), Torino, Einaudi, 2000.

Pascarella, Selene, Tabloid Inferno, Roma, Alegre, 2016.

Raccis, Giacomo, “La verità e la letteratura: “Elisabeth” di Paolo Sortino (2/a parte)”, La Balena Bianca, 26.05.2012, https://www.labalenabianca.com/2012/05/26/la-verita-e-la-letterat-ura-elisabeth-di-paolo-sortino-2a-parte/, online (ultimo accesso 08/03/2019).

Raimo, Christian, “Su Elisabeth di Paolo Sortino”, Minima&Moralia, 25.05.2011, http://www.minimaetmoralia.it/wp/su-elisabeth-di-paolo-sortino/, online (ultimo accesso 11/03/2019).

Raimondi, Ezio, Un’etica per il lettore (2007), Bologna, il Mulino, 2014.

Ricœur, Paul, Soi-même comme un autre (1990), Parigi, Seuil, 2015.

Id. “Penser la Création” in André LaCocque – Paul Ricœur, Penser la Bible (1998), Parigi, Seuil, 2003 : 56-104.

Rosset, Clément, Logique du pire (1971), Parigi, PUF, 2013.

Salmon, Christian, Storytelling, Parigi, La Découverte, 2007.

Siti, Walter, “Elisabeth, così la cronaca diventa un mito greco”, La Stampa, 10.05.2011, https://www.lastampa.it/2011/05/10/cultura/-elisabeth-cosi-la-cronacadiventa-un-mito-greco-vVrsRPpDkhpgW-O97yo644L/pagina.html, online (ultimo accesso 10/03/2019).

Šklovskij, Viktor, Iskusstvo kak priëm (1929), trad. it. “L’arte come procedimento”, I formalisti russi, Ed. Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi, 1968: 75-94.

Sortino, Paolo, Elisabeth, Torino, Einaudi, 2011.

Voltolini, Alberto, Finzioni, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Virno, Paolo, Saggio sulla negazione, Torino, Bollati-Boringhieri, 2013.

Visetti, Giampaolo, “La storia di Josef, il diavolo di Amstetten”, la Repubblica, 05.05.2008, https://www.repubblica.it/2008/04/sezioni-/esteri/austria-segregata/storia-di-josef/storia-di-josef.html, online (ultimo accesso 08/03/2019).

Id., “Austria, i verbali dell'orrore. «Per 24 anni prigioniera nel bunker»”, la Repubblica, 06.05.2008, https://www.repubblica.it/2008-/04/sezioni/esteri/austriasegregata/reportage/reportage.html, online (ultimo accesso 08/03/2019).

Walton, Kendall, Mimesis as Make-Believe (1990), trad. it. Mimesi come far finta, Milano-Udine, Mimesis, 2011.

White, Hayden, The Value of Narrativity in the Representation of Reality (1980), trad. it. “Il valore della narrazione nella rappresentazione della realtà”, Forme di storia, Ed. Edoardo Tortarolo, Roma, Carocci, 2006: 37-60.

Pubblicato
2019-11-30
Come citare
Iandoli, G. (2019). Il caso Fritzl: la letteratura come strumento di esplorazione del mostruoso. Between, 9(18). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3686